X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • prima casa

lunedì 12/12/2022 • 06:00

Fisco Dalla CGT di secondo grado

Agevolazione prima casa anche per le unità collabenti

Anche l’acquisto di un’unità collabente (cat. F2) può essere assoggettato al regime fiscale agevolato “prima casa”. Ciò in quanto il legislatore non ha inteso circoscrivere ai soli immobili ascrivibili in cat. A la possibilità di fruire dell’agevolazione, bensì affermare come tale beneficio sia genericamente riconosciuto alla casa di abitazione, non di lusso.

di Massimo Romeo - Esperto fiscale e pubblicista

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Un contribuente impugnava un avviso di liquidazione in materia di imposta di registro emesso a suo carico dall'Agenzia delle Entrate e scaturente dal disconoscimento dell'agevolazione fiscale c.d. “prima casa” sull'immobile acquistato dal ricorrente, censito catastalmente come “unità collabente” (categoria F/2) e, di conseguenza, sull'autorimessa dichiarata pertinenziale ad essa. Con il ricorso, egli evidenziava come il legislatore non abbia inteso circoscrivere agli immobili ascrivibili in categoria A la possibilità di fruire dell'agevolazione prima casa, bensì abbia genericamente riconosciuto alle "case di abitazione" il diritto di godere dell'agevolazione de qua, limitandosi a specificare analiticamente quali categorie catastali (A1, A8 e A9) ne siano escluse. Secondo la tesi prospettata dal contribuente, la norma di riferimento (Nota II bis art. 1 Tariffa Parte Prima DPR 131/86) non contiene un'espressa esclusione della categoria F2 (unità collabenti) richiedendo la lettera della legge soltanto che oggetto del trasferimento sia un fabbricato destinato ad abitazione, ovverosia strutturalmente concepito per uso abitativo, e non che lo stesso sia già idoneo a detto uso al momento

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Agevolazioni fiscali per l'acquisto della prima casa: il punto tra norme e prassi

L'acquisto della prima casa gode di particolari agevolazioni. Le aliquote dell'imposta di registro o dell'IVA sono ridotte e le imposte ipo-catastali dovute in misura fissa anziché proporzionale. Sono previste agevolazi..

di

Paola Aglietta

- Dottore Commercialista e Pubblicista in Torino - LS Lexjus Sinacta Avvocati e Commercialisti Associati

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Bonus edilizi

Decreto bollette: agevolazioni per interventi di risparmio energetico

Il decreto Bollette ha previsto la cumulabilità tra le agevolazioni fiscali per interventi di risparmio energetico e i contributi concessi da regioni e province autonome...

a cura di

redazione Memento

Fisco Acquisto immobili

Agevolazioni prima casa under 36: la brochure dell’AE

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una brochure sulle agevolazioni prima casa under 36 spettanti a chi acquista la prima casa tra il 26 maggio 2021 e il ..

a cura di

redazione Memento

Fisco Benefici e crediti d'imposta

Prima casa: dal 31 ottobre riaprono i termini per l'agevolazione

I termini per effettuare gli adempimenti previsti ai fini del mantenimento del beneficio prima casa e del riconoscimento del credito d’imposta per il riacquisto della ..

di Marco Peirolo

Fisco Per gli under 36

Prima casa: agevolazioni per gli atti stipulati entro il 31 dicembre 2023

Le agevolazioni fiscali per i giovani under 36, acquirenti di una prima casa, con un valore ISEE non superiore a 40.000 euro annui, saranno usufruibili solo per gl..

di Marco Peirolo

Fisco DDL bilancio 2023

Proroga benefici acquisto prima casa per i giovani under 36

La bozza del Disegno di Legge di Bilancio 2023, in materia immobiliare e, in particolare, sulle agevolazioni in favore dei giovani under 36 anni e con un valore de..

di Maurizio Tarantino

Fisco Come calcolare l'imposta

Saldo IMU 2022 da versare entro il 16 dicembre 2022

Entro il 16 dicembre 2022, i soggetti passivi IMU saranno chiamati alla cassa per il versamento del saldo dell'imposta per l'anno 2022. La determinazione dell'importo dov..

di Claudia Iozzo

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Cessione di fabbricato e leasing: determinazione della base imponibile IVA

Con la risposta del 31 luglio 2023 n. 405, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di modalità di determinazione della base imponibile IVA de..

a cura di

redazione Memento

Fisco DAL MEF

IMU, pioggia di chiarimenti

Il Dipartimento delle Finanze ha reso alcune precisazioni in ordine a diverse problematiche legate all'applicabilità dell'IMU ai fabbricati collabenti, ai fabbricati rurali s..

a cura di

redazione Memento

Fisco Studio del Notariato

Agevolazione prima casa in presenza di immobile con riserva di proprietà

Il Notariato ha analizzato il tema della vendita con riserva della proprietà muovendo dalle ricostruzioni civilistiche relative alla sua natura giuridica, al fine di fornire sol..

di Maurizio Tarantino

Speciali DDL di Bilancio 2024

Mutui prima casa: garanzia pubblica all’80% prorogata al 2024

I contribuenti prioritari con un valore ISEE non superiore a 40.000 euro potranno fruire della garanzia all’80% sui mutui concessi per l’acquisto della prima casa fino al..

di Claudia Iozzo

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”