X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Privacy
Altro

venerdì 09/12/2022 • 06:00

Mondo Digitale privacy

Diritto all’oblio dai motori di ricerca: efficacia anche fuori dall'Europa

Il diritto di vedere cancellati i propri dati personali da un motore di ricerca si spinge fino alla deindicizzazione su tutte le versioni, anche extraeuropee, del suddetto motore.

di Alessandro Pappalardo - Avvocato - Studio Legalitax

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con la recentissima ordinanza 34658/2022 del 24 novembre 2022 la prima sezione della Corte di Cassazione si esprime su una tematica delicatissima come il cosiddetto “diritto all'oblio” fissando un principio interessante da un punto di vista della sua estensione territoriale. Diritto all'oblio Innanzitutto, precisiamo che per “diritto all'oblio” si intende una forma di tutela dell'interesse dell'individuo a che non vengano riproposte vicende ormai superate dal tempo; si tratta del diritto di essere dimenticato, a non essere più ricordato per fatti che in passato furono oggetto di cronaca. Il diritto all'oblio è quindi speculare al diritto di cronaca: esso è uno dei plurimi aspetti sotto i quali si manifesta il diritto alla riservatezza e alla protezione dei dati personali. In altre parole: un fatto privato può divenire oggetto di cronaca se c'è interesse pubblico a tale notizia, ma tale interesse è racchiuso in quello spazio temporale necessario ad informarne la collettività; con il trascorrere del tempo, però, si affievolisce fino a scomparire. Riassumendo, con il trascorrere del tempo il fatto cessa di essere oggetto di cronaca per riacquisire l'originaria natura di fatto privato. Più volte la giurisprudenza si è occupata del diritto all'oblio (il quale, per altro, ha trovato la sua prima collocazione normativa all'interno dell'art. 17 del Rego...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”