venerdì 09/12/2022 • 06:00
Il diritto di vedere cancellati i propri dati personali da un motore di ricerca si spinge fino alla deindicizzazione su tutte le versioni, anche extraeuropee, del suddetto motore.
Ascolta la news 5:03
Con la recentissima ordinanza 34658/2022 del 24 novembre 2022 la prima sezione della Corte di Cassazione si esprime su una tematica delicatissima come il cosiddetto “diritto all'oblio” fissando un principio interessante da un punto di vista della sua estensione territoriale.
Diritto all'oblio
Innanzitutto, precisiamo che per “diritto all'oblio” si intende una forma di tutela dell'interesse dell'individuo a che non vengano riproposte vicende ormai superate dal tempo; si tratta del diritto di essere dimenticato, a non essere più ricordato per fatti che in passato furono oggetto di cronaca. Il diritto all'oblio è quindi speculare al diritto di cronaca: esso è uno dei plurimi aspetti sotto i quali si manifesta il diritto alla riservatezza e alla protezione dei dati personali.
In altre parole: un fatto privato può divenire oggetto di cronaca se c'è interesse pubblico a tale notizia, ma tale interesse è racchiuso in quello spazio temporale necessario ad informarne la collettività; con il trascorrere del tempo, però, si affievolisce fino a scomparire. Riassumendo, con il trascorrere del tempo il fatto cessa di essere oggetto di cronaca per riacquisire l'originaria natura di fat
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La risposta a interrogazione parlamentare del 21 giugno 2022 n. 5-08275 precisa che il decreto del MEF sulle disposizioni limitative della normativa in materia di protezione..
redazione Memento
Maggiore cultura della privacy a tutti i livelli, dal cittadino all'imprenditore fino al professionista. È questo uno dei presupposti del documento “La consulenza in ambito pri..
Approvato nel CdM del 5 ottobre 2022 il D. Lgs. di adeguamento al Regolamento UE su vigilanza del mercato e conformità dei prodotti che designa il Mise quale ufficio ..
Ridurre le spese IT aziendali attraverso programmi non originali privi di licenza è una pratica diffusa che espone l'infrastruttura informatica di uno studio p..
La rapida espansione del settore IoT vede un conseguente aumento di tentativi di intrusione e furto di dati. Ciò implica l'urgenza di focalizzarsi sullo sviluppo di adeg..
Ecco le modalità operative del motore di ricerca operativo dallo scorso 2 giugno: incentivi.gov ha l’obiettivo di far conoscere e promuovere le misure finanziate dal Ministe..
La chatbot sviluppata da OpenAI è un software piuttosto sofisticato che sta riscuotendo molto interesse. Accanto ai vantaggi, in un'ottica aziendale e professionale vann..
A seguito dell'esame del software Microsoft 365, sono state pubblicate le FAQ del Garante Tedesco sul trasferimento dei dati personali negli USA. Il proble..
Il Garante privacy ha reso parere favorevole allo schema di decreto, proposto dal Governo, in recepimento della Dir. UE 2019/1937, che disciplina la protezione delle persone che segna..
A partire dalle ore 12.00 del giorno 15 novembre 2022, sarà possibile presentare nuove domande di Contratto di sviluppo per il settore automotive. Le domande potranno es..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.