giovedì 08/12/2022 • 06:00
La Cassazione riconosce il diritto di ciascun possessore di unità immobiliare, dimorante abitualmente e residente anagraficamente in essa, di beneficiare dell’agevolazione IMU prima casa, senza però, intaccare l’elemento oggettivo ivi contemplato per godere del beneficio consistente nell’accatastamento unitario dei manufatti.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza del 25 novembre 2022 n. 34813, ha ritenuto che la CTR ha erroneamente esteso l'agevolazione IMU prima casa ad un complesso residenziale composto da due unità immobiliari sulla base della mera possibilità di loro reductio ad unitatem laddove, al contrario, l'art. 13 c. 2 DL 201/2011 riconosce tale agevolazione solo in presenza di una unità immobiliare che sia, allo stato, effettivamente unica.
Con riguardo all'agevolazione l'IMU, l'art. 13 c. 2 DL 201/2011 prevede che l'imposta municipale propria non si applica al possesso dell'abitazione principale e delle pertinenze della stessa, ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. Per abitazione principale si intende l'immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore ed il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente.
Ciò comporta:
A tal proposito, mette contro ricordare che solo con decorrenza dal 1° gennaio 2016, la base imponibile dell'imposta municipale propria è ridotta del 50% per le unità immobiliari, fatta eccezione per quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, concesse in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado che le utilizzano come abitazione principale, a condizione che il contratto sia registrato e che il comodante possieda un solo immobile in Italia e risieda anagraficamente nonché dimori stabilmente nello stesso comune in cui è situato l'immobile concesso in comodato.
La Cassazione , con l'ordinanza in oggetto, ha ritenuto che tali principi sono stati disattesi dalla CTR e, facendo riferimento alla sentenza della Corte Cost. 13 ottobre 2022 n. 209, ha riconosciuto il diritto di ciascun possessore di unità immobiliare, dimorante abitualmente e residente anagraficamente in essa, di beneficiare della suddetta agevolazione, senza però, intaccare l'elemento oggettivo ivi contemplato per godere del suddetto beneficio, rilevante nella specie e consistente nell'effettivo accatastamento unitario dei manufatti.
Fonte: Cass. 25 novembre 2022 n. 34813
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Con la sentenza n. 209, la Corte costituzionale ha dichiarato la parziale illegittimità dell'art. 13 c. 2 DL 201/2011, riconoscendo l'esenzione IMU sulla prima casa
Il nuovo modello unificato per la dichiarazione IMU e IMPi si compone di due quadri, uno per gli immobili ai fini IMU (A) e uno per piattaforme marine e rigassificatori ..
Salvo proroghe, al 31 dicembre 2022 scadono alcune tipologie di bonus edilizi. Alcuni, come il bonus facciate, termineranno la loro esistenza; altre detrazioni, invece, cont..
Entro il 16 dicembre 2022, i soggetti passivi IMU saranno chiamati alla cassa per il versamento del saldo dell'imposta per l'anno 2022. La determinazione dell'importo do..
Con la sentenza n. 209/2022 la Corte Costituzionale è intervenuta sul tema dell’esenzione IMU per gli immobili dei coniugi situati in comuni diversi, dichiarando che per..
Per quanto riguarda le spese sostenute per gli interventi relativi all’adozione di misure antisismiche, ai fini dell’indicazione nel quadro RP del modello Redditi PF 2022
Ai fini della classificazione catastale delle unità immobiliari, le costruzioni destinate alla ricezione ed ospitalità, nell'ambito dell'attività di agr..
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 28/E analizza gli interventi e le agevolazioni fiscali dell’adeguamento antisismico degli edifici. In particolare, gli adempimenti d..
Per le spese sostenute nel 2022 sia per interventi sull’abitazione principale che per quelli sulla pertinenza, deve essere rispettato il limite annuale ..
redazione Memento
Il Disegno di Legge sulla riforma fiscale prevede l'integrazione delle informazioni presenti nel catasto dei fabbricati da rendere disponibile dal 1° gennaio 2026. Inoltre, son..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.