X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 01/12/2022 • 06:00

Fisco Agenzia delle Entrate

Approvato il nuovo modello di avviso di intimazione

L'Agenzia sostituisce il riferimento alle Commissioni tributarie contenuto nel modello di avviso di intimazione con l'attuale denominazione di Corti di giustizia tributaria.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con il Provv. AE 30 novembre 2022 n. 439455, l'Agenzia delle Entrate approva il nuovo modello di avviso di intimazione, ai sensi dell'art. 50 DPR 29 settembre 1973, n. 602. Tale articolo stabilisce che l'espropriazione forzata, se non è iniziata entro un anno dalla notifica della cartella di pagamento, deve essere preceduta dalla notifica di un avviso che contiene l'intimazione ad adempiere l'obbligo risultante dal ruolo entro cinque giorni dalla data della predetta notifica.

Inoltre, il legislatore (art. 29 c. 1 DL 78/2010) ha stabilito che la notifica del suddetto avviso venga effettuata anche nel caso di mancato avvio dell'espropriazione forzata entro un anno dalla notifica dell'avviso di accertamento e degli atti successivi emessi dall'Agenzia delle Entrate.

La notifica dell'avviso di intimazione è prevista anche con riguardo agli atti emessi dall'Agenzia delle Dogane. L'avviso di intimazione può essere oggetto di impugnazione solo per vizi propri dell'atto innanzi all'autorità giurisdizionale competente per l'atto indicato nell'avviso e di cui si intima l'adempimento.

La L. 130/2022 ha riformato l'ordinamento della giustizia tributaria introducendo, tra l'altro, la nuova denominazione delle commissioni tributarie con effetto a decorrere dal 16 settembre 2022. Pertanto, con il provvedimento pubblicato ieri, l'Agenzia procede a sostituire il riferimento alle Commissioni tributarie contenuto nel modello di avviso di intimazione con l'attuale denominazione di Corti di giustizia tributaria nonché ad adeguare il logo dell'agente della riscossione.

FONTE:  Provv. AE 30 novembre 2022 n. 439455.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Modifica ai fogli avvertenze della cartella di pagamento

Con il provvedimento AE n. 387971 del 17 ottobre 2022 è stata recepita la nuova denominazione delle commissioni tributarie nei fogli avvertenze della cartella ..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dal MEF

Corti di Giustizia Tributaria: nuovi indirizzi PEC e PEO

Il MEF, con il comunicato del 30 settembre 2022,ha indicato la sezione in cui reperire i nuovi indirizzi PEC e PEO delle Corti di Giustizia Tributaria, che..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dal 18 al 23 settembre 2022

Riforma della giustizia tributaria: lo sciopero dei commercialisti

Con una lettera inviata alla Commissione di Garanzia e agli Enti interessati, le Associazioni nazionali dei commercialisti hanno proclamato l’astensione..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dalla Corte di Cassazione

Prescrizione notifica della cartella: a chi spetta la giurisdizione?

Se la prescrizione si è verificata perché la notifica della cartella manca, è nulla o è stata eseguita in modo inesistente, l’esame è riservato al giudice tributario<..

a cura di

redazione Memento

Fisco Definizioni agevolate

Nuova tregua fiscale: tutte le scadenze e i principali adempimenti

La nuova tregua fiscale introdotta dalla Legge di Bilancio 2023 è giunta ormai in fase di concreta attuazione. L’Agenzia, con le Circolari del 13 gennaio e del 27 gennai..

di Francesco Villante
Fisco Giurisdizione tributaria e ordinaria

Prescrizione di somme richieste dopo la notifica della cartella: chi decide

Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 30666 del 18 ottobre 2022, confermano la giurisdizione del giudice tributario nel caso in cui la prescrizione sia m..

di Alessia Vignoli
Fisco Decreto Milleproroghe

Giudici tributari e CGT: prorogata di un anno la cessazione dagli incarichi

Con il decreto Milleproroghe, pubblicato in GU il 29 dicembre 2022, sono stati prorogati i termini previsti per la cessazione dagli incarichi di magistrati e g..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dal 16 settembre 2022

In vigore la riforma del processo tributario

Decorsi i 15 giorni di vacatio legis previsti dalla legge, è operativa la riforma del contenzioso tributario: gli effetti concreti, però, quanto ai magistrati tri..

di Carlo Nocera
Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Definizione agevolata giudizi in Cassazione: pronti modelli e istruzioni

Definite le regole per chiudere le pendenze tributarie in Corte di Cassazione: con provvedimento 16 settembre 2022, l'Agenzia delle Entrate ha individuato le modalità di..

di Paolo Parisi
Fisco Dal Senato

Riforma della giustizia tributaria in dirittura di arrivo

Il Senato della Repubblica ha approvato il 4 agosto 2022 la riforma della giustizia tributaria, prima nelle Commissioni riunite Giustizia e Finanze e tesoro, poi in aula, con 1..

di Paolo Parisi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”