X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 30/11/2022 • 16:11

Fisco Chiarimenti Agenzia delle Entrate

Nuovi tax credit acquisto energia e gas

Con la nuova Circolare n. 36/E l’Agenzia delle Entrate fornisce agli operatori interessati ulteriori chiarimenti in merito ai crediti d’imposta previsti a sostegno delle imprese danneggiate dall’aumento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale.

di Claudia Iozzo - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

I crediti d'imposta riconosciuti per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale sono stati istituiti e prorogati dai Decreti “Sostegni-ter” (DL 4/2022), “Energia” (DL 17/2022) e “Ucraina” (DL 21/2022). Gli ultimi interventi normativi sulla disciplina di riferimento sono stati attuati dai Decreti “Aiuti-ter” e “Aiuti-quater” (DL 144/2022, DL 176/2022), i quali hanno ulteriormente prorogato al quarto trimestre i crediti suindicati ed incrementato la misura del contributo straordinario. In funzione delle nuove disposizioni, l'Amministrazione Finanziaria ha pubblicato la Circ. AE 29 novembre 2022 n. 36/E, contenente nuovi chiarimenti riguardanti l'ambito applicativo dei crediti in esame. Il documento di prassi segue le precedenti Circ. AE 13 maggio 2022 n. 13/E, Circ. AE 16 giugno 2022 n. 20/E e Circ. AE 11 luglio 2022 n. 25/E. Credito d'imposta anche per enti non commerciali Il primo chiarimento rilevante, riguarda l'ambito soggettivo dei crediti in commento, ricordando che, i soggetti beneficiari, sono le “imprese” che sostengono i costi per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale. Tali crediti, infatti, sono riservati a tutte le imprese residenti, ivi incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti che, indipendentemente dalla forma giuridica, dalle dimensioni aziendali, nonché dal regime contabile adottato, rispettano le co...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”