X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Manovra 2023

giovedì 01/12/2022 • 06:00

Fisco DDL bilancio 2023

Diverse vie d’uscita dai giudizi in Cassazione

Il legislatore è ben conscio del sovraccarico di lavoro che ha la Corte di cassazione e cerca di porvi rimedio. Dapprima con l’art. 5 della legge n. 130 del 2022, che prevede una possibilità di definizione agevolata in scadenza il 16 gennaio 2023. Ora sta introducendo nella bozza della legge di bilancio, altre due ipotesi di definizione agevolata, da esercitare entro il 30 giugno 2023.

di Salvatore Muleo - Professore ordinario Università della Calabria e patrocinante in Cassazione
+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La definizione e conciliazione agevolata delle controversie tributarie

Il problema del numero eccessivo delle cause pendenti dinanzi la Corte di cassazione è veramente al centro delle attenzioni del legislatore, in plurime norme, tanto da consentire differenti possibilità di definizione, peraltro non aventi esatta identità di presupposti applicativi. Anzitutto, con l'art. 5 L. 130/2022 è stata prevista la possibilità di definire controversie aventi determinati limiti dimensionali ed esiti dei gradi precedenti quanto meno alternati. Pur con tali delimitazioni, in virtù della formulazione adottata essa ha lo spettro d'intervento più ampio, giacché l'esclusione solo per le controversie di cui al sesto comma (concernenti anche risorse proprie tradizionali dell'UE, IVA all'importazione e somme dovute a titolo di recupero di Aiuti di Stato) comporta l'applicabilità anche alle controversie su rimborsi, secondo una condivisibile dottrina.  L'importo da versare - pari al cinque per cento nel caso di doppia conforme favorevole al contribuente ed al venti per cento nel caso di soccombenza anche parziale in uno dei gradi di merito, seppur sulla base del valore della controversia determina

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Processo tributario

Liti fiscali pendenti: spinta verso la chiusura

Tra i molteplici chiarimenti forniti dalla Circolare dell’Agenzia delle Entrate del 27 gennaio 2023 n. 2, vi è la chiusura agevolata delle liti fiscali. Tale chiusura è ..

di Angelo Carlo Colombo
di Vincenzo Cristiano
Fisco DDL Bilancio 2023

Conciliazione agevolata e sanatoria delle rate scadute

Il DDL di Bilancio 2023 prevede la conciliazione agevolata speciale e la regolarizzazione degli omessi pagamenti rateali relativi a istituti deflattivi<..

di Francesco Villante
Fisco Definizioni agevolate

Nuova tregua fiscale: tutte le scadenze e i principali adempimenti

La nuova tregua fiscale introdotta dalla Legge di Bilancio 2023 è giunta ormai in fase di concreta attuazione. L’Agenzia, con le Circolari del 13 gennaio e del 27 gennai..

di Francesco Villante
Fisco DDL bilancio 2023

L’impervia strada di una nuova pace fiscale

Il  disegno di legge di Bilancio 2023 introduce una serie significativa di misure di definizione delle liti tributarie. Il fatto che siano rubricate come misure di so..

di Andrea Carinci
Fisco Nella Manovra 2023

Tutte le misure per la pace fiscale nel DDL di Bilancio 2023

Il testo della Manovra non dimentica chi vuol regolarizzare la propria posizione con il fisco e inaugura il capitolo della pace fiscale: dallo stralcio delle mini-cartelle <..

di Monica Greco
Fisco La circolare dell'AE

Tregua fiscale: istruzioni per l'uso

Pubblicata la Circolare con le indicazioni sulla regolarizzazione delle irregolarità formali relative a imposte sui redditi, Iva e Irap commesse fino al 31 ottobre 2022, sul

di Paolo Parisi
Speciali Tutte le novità fiscali

Legge di Bilancio 2023: le misure per il fisco

La legge di Bilancio per il 2023, che rappresenta una manovra da 35 miliardi, non contempla misure di stimolo shock all'economia ed interventi strutturali. Del resto il focus n..

di Antonio Tomassini
Fisco Nella Manovra 2023

Liti pendenti: esclusa la definizione agevolata dell’IVA all’importazione

Definizione delle liti pendenti estesa alle controversie con l’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli. La novità, introdotta dal disegno della legge di bilancio per il 2023, a..

di Sara Armella
di Tatiana Salvi
Fisco una bussola per orientarsi tra le novità

Le principali novità fiscali del DDL bilancio 2023

Il Consiglio dei ministri ha approvato il Disegno di legge di bilancio 2023. Si attende ora l’approvazione definitiva del Parlamento. Il testo che prevede novità in materia di ener..

di Antonio Tomassini
Fisco Processo tributario

Parte il countdown per il nuovo calendario del contenzioso

La legge di riforma del processo tributario entrerà in vigore il 16 settembre 2022 ma le varie “scalettature temporali” delle norme sono molto articolate e meritano, pertanto, ..

di Angelo Carlo Colombo
di Vincenzo Cristiano

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”