X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Manovra 2023

giovedì 01/12/2022 • 06:00

Fisco DDL bilancio 2023

Voluntary disclosure sulle cripto attività: trappola o liberazione?

L’art. 34 della bozza della Legge di Bilancio 2023 permette di “regolarizzare” le cripto attività sanando il passato. Il costo della Voluntary non è modesto e comporta la perdita dell’anonimato. Il successo della regolarizzazione tra i possessori di cripto assets dipenderà anche dalle modalità applicative che saranno scelte dall’Agenzia delle Entrate.

di Federico Andreoli - Avvocato in Milano

+ -
  • Tempo di lettura 12 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con la bozza della Legge di Bilancio 2023 (artt. 31 e 32) l'Italia introduce per la prima volta una disciplina fiscale che regola le cripto attività.

Il Legislatore ha modificato gli artt. 67 e 68 TUIR e il D.Lgs. 461/97 prevedendo che le operazioni su cripto assets danno luogo a redditi diversi soggetti all'imposta sostitutiva del 26% (art. 31 c. 1 al c. 18). I successivi commi 19, 20 e 21 dello stesso art. 31 vanno a modificare il DL 167/90 introducendo l'obbligo di monitoraggio fiscale per le cripto-attività sia per gli intermediari che per i contribuenti.

Sorgerà certamente un dibattito sulla natura dell'art. 31 TUIR: innovativa e quindi non retroattiva; oppure modificativa di obblighi già esistenti? Al riguardo l'Agenzia delle Entrate con le Risp. AE 24 novembre 2021 n. 788/E e Risp. AE 1° agosto 2022 n. 397/E aveva già affermato che le operazioni in criptovalute davano luogo a redditi diversi ex art. 67 c. 1 c-ter e che sussisteva l'obbligo di compilazione del Quadro RW. Tuttavia, la dottrina aveva contestato l'inesistenza di norme che legittimassero tali interpretazioni. È evidente che se l'obbligo per i contribuenti di compilare il Quadro RW è introdotto ex novo per il 202

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Speciali Una serie video e podcast

Cripto-attività: aspetti giuridici e fiscali

La nuova serie video e podcast dedicata al mondo dei cripto asset, raccontato da professionisti che si occupano quotidianamente di nuove tecnologie digitali: quale è la t..

di Sebastiano Stufano

Fisco Il provvedimento delle Entrate

Regolarizzazione delle violazioni formali: le istruzioni operative

L’Agenzia delle entrate ha indicato le modalità attuative per la definizione agevolata delle violazioni formali commesse sino al 31 ottobre 2022, def..

di Gabriele Damascelli

Fisco AGENZIA DELLE ENTRATE

Regolarizzazione cripto-attività: pubblicati modello e istruzioni

Pronti modello e istruzioni per regolarizzare le cripto-attività detenute e/o i relativi redditi realizzati entro il 31 dicembre 2021: la richiesta deve essere pre..

di Paolo Parisi

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Cripto-attività: istituiti i codici tributo per la regolarizzazione

L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 50 del 9 agosto 2023, ha istituito 2 codici tributo per il versamento, tramite mod. F24 ELIDE, delle somme dovute per la

a cura di

redazione Memento

Fisco DL Proroghe

Cripto-attività: rideterminazione del valore fiscale entro il 15 novembre

Con il Decreto proroghe i contribuenti avranno tempo sino al 15 novembre 2023 per effettuare la rideterminazione del valore fiscale delle cripto-attività. Il termi..

di Andrea Mifsud

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Adesione agevolata e definizione agevolata: emanate le disposizioni attuative

L'Agenzia delle Entrate ha emanato il provvedimento 30 gennaio 2023 Prot. n. 27663/2023 che delinea le disposizioni attuative ai fini dell'adesione agevolata e della definizione..

di Paolo Parisi

Fisco Dalla Legge di Bilancio 2023

Come sanare le irregolarità formali?

La sanatoria delle irregolarità, infrazioni e inosservanze degli obblighi o adempimenti, di natura formale, richiede da un lato il versamento di una somma u..

di Matteo Dellapina

Fisco Moneta digitale

Criptovalute: i dubbi sull’applicazione degli strumenti giuridici

La regolamentazione sulle critpo-attività pubblicata nella Legge di Bilancio 2023 ha finalmente messo un punto fermo in tema di legislazione, tuttavia ha aperto nuovi dub..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Fisco VERSAMENTI FISCALI

Decreto proroghe: ravvedimento speciale entro il 20 dicembre 2023

La conversione in legge del DL 132/2023 (Decreto proroghe) prevede una serie di proroghe e differimenti dei termini dei versamenti fiscali. Oltre al ravvedimento speci..

di Pietro Mosella

Fisco DEFINIZIONE AGEVOLATA

Sanatoria per le irregolarità formali entro il 31 ottobre 2023

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto numerosi istituti deflattivi del contenzioso che, nel corso dell'anno 2023, hanno permesso ai contribuenti interessati di regolarizzare..

di Francesco Villante

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”