X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Manovra 2023
Altro

mercoledì 30/11/2022 • 07:03

Impresa Pos oltre 60 euro, contante a 5000 euro

Manovra 2023, il testo bollinato della legge di bilancio

La Manovra 2023 arriva alla Camera. Il testo bollinato e firmato dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella, conta 174 articoli. Tra le novità: esenzione IMU in caso di inutilizzabilità e indisponibilità dell’immobile, non obbligatori i pagamenti fino a 60 euro con il POS, limite dei contanti fissato a 5 mila euro, fondi e un’Agenzia per la Cybersicurezza, Flat tax confermata, stretta su Opzione donna e molto altro.

di Monica Greco - Giornalista - Esperta di Fisco e Bilancio

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La Manovra arriva alla camera. Pronto il nuovo il testo, bollinato dalla Ragioneria dello Stato e firmato anche dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Al via, dunque, l’iter per la conversione parlamentare della legge di bilancio 2023 approvata in prima istanza, lo scorso 21 novembre, dal Consiglio dei Ministri. Il nuovo testo, bollinato il 29 novembre, dopo l’arrivo alla Camera, sarà oggetto della prima audizione - fissata per venerdì 2 dicembre - poi il lungo iter della Manovra prosegue per arrivare sino al passaggio al Senato - stimato intorno al 27 dicembre - per concludersi con l’approvazione definitiva della entro il 31 dicembre. In scaletta per la Manovra 2023, prima di arrivare al traguardo, è stato già fissato il prossimo 7 dicembre anche l’incontro tra il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e i sindacati (CGIL, CISL, UIL e UGL) per un ulteriore confronto sulla manovra. 

Nel testo bollinato dalla Ragioneria di Stato salgono a 174 gli articoli della Manovra (rispetto i 156 dell’ultima bozza) con novità sulle misure focalizzate contrastare il caro-energia e sistemare i “conti” delle imprese e delle famiglie italiane e una nuova sezione dedicata all’approvazione degli “stati di previsione”. Nel nuovo testo tra le novità il reddito di cittadinanza; l’esenzione Imu per le case occupate; i fondi per la tav, la metro di Roma e le prossime olimpiadi a Cortina; confermati gli aiuti, sotto forma di contributo straordinario, a favore degli Enti locali per il caro-energia; l’assegno unico con l’aumento del 50% per i nuclei familiari con 3 o più figli viene ancorato a un nuovo tetto Isee; confermata flat tax e tregua fiscale.

Una Manovra da circa 35 miliardi di euro - di cui 21 miliardi per le misure finalizzate a contrare per i primi tre mesi del 2023 il caro bollette e 4 miliardi per il “taglio” del cuneo fiscale. Un possibile nuovo tesoretto sarà messo a disposizione dal MEF per gli emendamenti dell’attività parlamentare. Uno specifico articolo rubricato “disposizioni diverse” autorizza il citato ministro a istituire gli occorrenti capitoli nei pertinenti programmi con decreti da comunicare alla Corte dei Conti.

Ecco la sintesi delle principali novità.

Caro bollette: il testo bollinato conferma il Bonus sociale, la misura che riconosce tariffe agevolate per la fornitura di energia elettrica, ai clienti domestici economicamente svantaggiati e, precisamente, a favore dei nuclei famigliari con un ISEE valido nel corso dell’anno 2023 fino a 15 mila euro. Per contrastare il caro energia si tagliano anche alcuni oneri nelle bollette, come quelli correlati allo smaltimento del nucleare.

Cybersicurezza: In attuazione della strategia nazionale nasce l’Agenzia per la cybersicurezza e sono istituiti nello stato di previsione del MEF due fondi:

  • fondo per l’attuazione della Strategia nazionale di cybersicurezza: con una dotazione di 70 milioni per l’anno 2023, 90 milioni di euro per l’anno 2024, 110 milioni di euro per l’anno 2025 e 150 milioni di euro annui dal 2026 al 2037;

  • fondo per la gestione della cybersicurezza con una dotazione finanziaria di 10 milioni di euro per l’anno 2023 e 50 milioni di euro per l’anno 2024 e 70 milioni dal 2025.

Pos e limite del contante: il testo bollinato conferma le norme in materia di mezzi di pagamento. Dal 2023 sale a 5 mila euro il limite del contante, in luogo del vigente tetto di mille euro. Decade l’obbligo di utilizzare - o meglio accettare - i pagamenti tramite carte di debito, credito e prepagate per le transazioni di importo fino a 60 euro e, dunque, niente sanzioni per gli esercenti e commercianti che rifiutano i pagamenti con POS sino alla nuova soglia. Questa misura attende in ogni caso il benestare UE per un via libero definitivo.

Opzione Donna: La misura è prorogata di un anno, ma limitatamente ai soggetti che hanno maturato entro il 31 dicembre 2022, congiuntamente all’anzianità contributiva pari o superiore a trentacinque anni, un’età anagrafica di sessanta anni, ridotta di un anno per ogni figlio nel limite massimo di due anni, e che si trovano in specifiche condizioni.

Extraprofitti: nel nuovo testo del ddl di bilancio si passa dalla tassa al contributo di solidarietà per le imprese energetiche. Nasce dal 2023 un contributo temporaneo, istituito ai sensi del regolamento (UE) 2022/1854 del Consiglio del 6 ottobre 2022, per contenere gli effetti dell’aumento dei prezzi e delle tariffe del settore energetico per le imprese e i consumatori. La misura prevede un contributo di solidarietà determinato sul 50% sul reddito complessivo determinato ai fini dell’imposta sul reddito delle società del 2022 che eccede per almeno il 10% la media dei redditi complessivi conseguiti nei quattro periodi d’imposta antecedenti a quello in corso al 1° gennaio 2022 (2018-2021), con il limite del 25% del patrimonio netto alla data di chiusura dell’esercizio antecedente a quello in corso al 1° gennaio 2022.

Flat Tax: il testo della Manovra conferma l’innalzamento a 85 mila euro del tetto per l’adozione del regime forfettario (L.190/2014); anche se l’Italia attende l’ok dalla Commissione UE - la richiesta è stata presentata il 4 novembre u.s., ed è attualmente al vaglio delle competenti autorità europee.

Sempre in materia di modifiche al regime forfettario, il testo della Manovra stabilisce che il regime cessa di avere applicazione dall'anno stesso in cui i ricavi o i compensi percepiti sono superiori a 100 mila euro. In tale ultimo caso è dovuta l'imposta sul valore aggiunto a partire dalle operazioni effettuate che comportano il superamento del predetto limite. Pertanto, in conseguenza delle modifiche apportate e fermi restando tutti gli altri requisiti previsti per la permanenza nel regime in caso di ricavi o compensi di ammontare:

  • compreso tra 85.001 euro e 100.000 euro, il regime forfetario cessa di avere applicazione a partire dall'anno successivo;

  • superiore a 100.000 euro il regime forfetario cessa di avere applicazione dall'anno stesso.

Flat tax incrementale: Per il solo anno 2023, risulta confermata per i contribuenti persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni, diversi da quelli che applicano il regime forfetario (art.1, commi 54 e successivi, L.190/2014) l’applicazione di un’imposta sostitutiva dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e relative addizionali calcolata con un’aliquota del 15% su una base imponibile, comunque non superiore a 40 mila euro, pari alla differenza tra il reddito d’impresa e di lavoro autonomo determinato nel 2023 e il reddito d’impresa e di lavoro autonomo, d’importo più elevato, dichiarato negli anni dal 2020 al 2022, decurtata di un importo pari al 5% di quest’ultimo ammontare.

IMU: arriva nel nuovo testo bollinato dalla Ragioneria di Stato l’esenzione IMU per gli immobili occupati - più precisamente, per gli immobili non utilizzabili né disponibili, per i quali sia stata presentata denuncia all'autorità giudiziaria in relazione ai reati di cui agli articoli 614, secondo comma, o 633 del c.p. o per la cui occupazione abusiva sia stata presentata denuncia o iniziata azione giudiziaria penale. Per fruire del beneficio il soggetto passivo è tenuto a comunicare il possesso dei requisiti che danno diritto all’esenzione al comune interessato, secondo modalità telematiche da stabilire con decreto da emanare del Ministero dell’economia e delle Finanze, sentita la Conferenza Stato-città ed Autonomie locali.

Tregua fiscale: nel testo bollinato trova conferma la tregua fiscale anticipata nella versione approvata dal CdM. Dunque, tra le misure, confermata anche la cancellazione delle cartelle affidate all’agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 fino al31 dicembre 2015 per quelle che hanno un importo inferiore a 1.000 euro; nonchéla definizione agevolata dei carichi affidati all’agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022.

Agevolazioni prima casa: confermata anche la proroga per il 2023 delle agevolazioni previste per acquisto prima casa per i giovani under 36. 

IMPRESE: ok, alla proroga al 2023 dell’entrata in vigore di plastic e sugar tax e riconfermato il benestare al rifinanziamento del Fondo garanzia Pmi.

IVA: confermata la riduzione al 5% dell’iva per i prodotti per l’infanzia e per l’igiene intima femminile; ok anche al nuovo fondo di 500 milioni di euro per la realizzazione della “Carta Risparmio Spesa” per redditi bassi fino a 15mila.

FONTE: DDL Bilancio 2023.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”