mercoledì 30/11/2022 • 02:30
Dopo i disservizi di questi giorni, le sigle ANC, ADC, AIDC e UNGDCEC chiedono una sospensione delle imminenti scadenze fiscali.
redazione Memento
Ancora disservizi sul portale dell’Agenzia delle Entrate, nel quale nella giornata di ieri l’area riservata era gravata da rallentamenti e blocchi. “Ci sono oggi – commentano in una nota ANC, ADC, AIDC e UNGDCEC - migliaia di commercialisti bloccati nello svolgimento del proprio lavoro a causa dell’impossibilità di accedere al portale dell’Agenzia delle Entrate. Ci si chiede allora il senso delle innumerevoli campagne di comunicazione, alle quali abbiamo assistito, sulla titanica impresa dell’amministrazione finanziaria per la completa digitalizzazione e dei processi di trasmissione dei dati. Ma tutto, sempre e inevitabilmente, crolla sempre a pochi giorni dalle scadenze, e le macerie ricoprono le nostre scrivanie. Siamo andati ben oltre. Non è più un problema di poca riconoscenza da parte della stessa Agenzia delle Entrate ma soprattutto dei legislatori alla nostra funzione quanto mai imprescindibile nell'attuale scenario. Non è più un problema di centinaia di dichiarazioni con migliaia di quadri, righi, sempre più complessi che evidentemente legislatori e Agenzia delle Entrate fanno finta di non vedere. Non sono più un problema le 52 scadenze previste per il 30 novembre come indicate nel sito dell’Agenzia che già rappresenterebbero un valido motivo di disappunto, di frustrazione, di delusione, sentimenti derivanti dal fatto che anche in questo caso constatiamo che la compliance è a senso unico. No. Non è più quello il punto. Per tali ragioni siamo costretti, nostro malgrado, a chiedere una proroga, perché non ci è permesso di adempiere causa malfunzionamento dello strumento (da giorni)”. Per questo, le sigle dei commercialisti chiedono una proroga. “Una proroga quindi che permetta il corretto completamento di tutti gli adempimenti. Una proroga non perché noi arriviamo in ritardo o all'ultimo (anzi), una semplice proroga perché in ritardo siete voi: programmi, ambiente, istruzioni e controlli dovrebbero essere perfetti sin dal primo giorno dell’anno fiscale”. FONTE: Comunicato ANC
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.