mercoledì 30/11/2022 • 06:00
Il Ministero del Lavoro ha adottato il DM 20 ottobre 2022, che definisce criteri e modalità per l'assegnazione dell'esonero contributivo ai datori di lavoro privati in possesso della certificazione di parità di genere, per il quale ora si attendono le istruzioni operative da parte dell'INPS.
Ascolta la news 5:03
Per accedere all'esonero, i datori di lavoro privati in possesso della certificazione di parità di genere, in vigore dal 1° gennaio di quest'anno, dovranno presentare apposita domanda telematica all'INPS, contenente:
- i dati identificativi dell'azienda;
- in relazione al periodo di validità della certificazione di parità di genere (in linea generale la certificazione ha validità triennale, ma prevede verifiche annuali):
- la dichiarazione sostitutiva, rilasciata ai sensi del DPR 445/2000, di essere in possesso della certificazione di parità di genere e di non essere incorsa in provvedimenti di sospensione dei benefici contributivi adottati dall'Ispettorato nazionale del lavoro in relazione alla mancata presentazione del rapporto biennale sulla situazione del personale;
- il periodo di validità della certificazione di parità di genere.
La domanda potrà essere presentata, oltre che dal legale rappresentante dell'impresa interessata, anche da un suo delegato o dagli intermediari abilitati ai sensi della legge sull'ordinamento della professione di C
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Le aziende pubbliche e private, con più di 50 dipendenti, sono tenute a redigere ogni due anni un rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile. Limitatamente al biennio 2020-2021, la presentazione del ra..
Paolo Bonini
-Ti potrebbe interessare anche
E' stata pubblicata dall'INPS la Circolare n. 137 del 27 dicembre 2022 che offre le indicazioni per la fruizione dell'esonero contributivo per i datori di lavoro che siano in p..
La conversione in legge del Decreto PNRR2 introduce, oltre ad importanti novità in materia fiscale, disposizioni per il rafforzamento della parità di genere nella Pubbli..
Le imprese possono chiedere di ottenere la certificazione di parità di genere per accedere a finanziamenti e ad una miglior reputazione. Ottenere l’attestato impone un’attenzio..
E’ recentemente entrato nella prima fase sperimentale il sistema nazionale della certificazione della parità di genere. Quali sono gli standard di applicazione e ..
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 1° luglio 2022 il Decreto 29 aprile 2022 della Presidenza del Consiglio dei Ministri che definisce i parametri per il conseguimento della c..
Dopo la partenza della certificazione sulla parità di genere, già centinaia di aziende si sono attivate per intervenire sul tema. La certificazione di Autostrade per l’Itali..
Le imprese con oltre 50 dipendenti avranno tempo per compilare il rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile fino al 14 ottobre 2022, l..
L’imprenditore deve, oggi più che mai, orientare la propria azienda verso modelli che assicurino maggiori garanzie agli investitori. I servizi professionali, e in particolare i..
Le novità del D.Lgs. 105/2022 consentono un maggior equilibrio tra attività professionale e vita familiare per genitori e prestatori di assistenza. Dal 13 agosto 2022 è esteso ..
L'Ispettorato del Lavoro, con nota del 6 dicembre 2022, fornisce al personale ispettivo le indicazioni operative per l'applicazione del sistema sanzionatorio introdotto ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.