X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 30/11/2022 • 06:00

Lavoro Pari opportunità

Come accedere all’esonero contributivo per la parità di genere

Il Ministero del Lavoro ha adottato il DM 20 ottobre 2022, che definisce criteri e modalità per l'assegnazione dell'esonero contributivo ai datori di lavoro privati in possesso della certificazione di parità di genere, per il quale ora si attendono le istruzioni operative da parte dell'INPS.

di Paolo Bonini - Consulente del lavoro

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Per accedere all'esonero, i datori di lavoro privati in possesso della certificazione di parità di genere, in vigore dal 1° gennaio di quest'anno, dovranno presentare apposita domanda telematica all'INPS, contenente:

- i dati identificativi dell'azienda;

- in relazione al periodo di validità della certificazione di parità di genere (in linea generale la certificazione ha validità triennale, ma prevede verifiche annuali):

  • la retribuzione media mensile stimata;
  • l'aliquota datoriale media stimata;
  • la forza aziendale media stimata;

- la dichiarazione sostitutiva, rilasciata ai sensi del DPR 445/2000, di essere in possesso della certificazione di parità di genere e di non essere incorsa in provvedimenti di sospensione dei benefici contributivi adottati dall'Ispettorato nazionale del lavoro in relazione alla mancata presentazione del rapporto biennale sulla situazione del personale;

- il periodo di validità della certificazione di parità di genere.

La domanda potrà essere presentata, oltre che dal legale rappresentante dell'impresa interessata, anche da un suo delegato o dagli intermediari abilitati ai sensi della legge sull'ordinamento della professione di Consulente del lavoro.

L'INPS, effettuate le verifiche del caso, ammetterà le domande per l'intero periodo di validità della certificazione di parità di genere. Le pubbliche amministrazioni sono escluse dal beneficio.

Ammontare dell'esonero

L'esonero riguarda il versamento dei complessivi contributi a proprio carico nella misura dell'1%, con un limite massimo di 50.000 euro annui. L'ammontare del beneficio deve essere riparametrato su base mensile e può essere fruito per tutto il periodo di validità della certificazione di parità. Tuttavia, dato il limite di spesa annuale di 50mln di euro, al fine di consentirne la più ampia fruizione, l'esonero potrà essere proporzionalmente ridotto in relazione al numero di domande pervenute.

Condizioni di accesso e sanzioni

Trattandosi di esonero contributivo, oltre alla certificazione di parità è necessario il possesso del DURC, nonché il rispetto degli altri obblighi di legge e degli accordi e contratti collettivi di qualunque livello negoziale. Il datore di lavoro al quale sia revocata la certificazione avrà l'onere di darne tempestiva comunicazione all'INPS e al Dipartimento per le pari opportunità.

La fruizione indebita del beneficio comporterà l'obbligo di versamento con applicazione delle ordinarie sanzioni civili, ferme restando le eventuali conseguenze penali. Le somme recuperate saranno rese disponibili per l'annualità successiva.

Parità salariale e partecipazione al mercato del lavoro

Il medesimo decreto è adottato anche in attuazione di quanto già previsto dalla legge di bilancio per il 2021 e dal PNRR per la realizzazione di azioni volte a promuovere la parità salariale di genere, le pari opportunità nei luoghi di lavoro e la partecipazione delle donne al mercato del lavoro. Per tali attività, definite in accordo con il Dipartimento per le pari opportunità e in coerenza con il Piano strategico nazionale per la parità di genere, per l'anno 2022 il Ministero del lavoro si avvarrà dell'apporto dell'Istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche (INAPP). Per gli anni successivi, gli interventi saranno definiti con decreto interministeriale.

Fonte: DM 20 ottobre 2022

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Rapporto sulla situazione del personale

Le aziende pubbliche e private, con più di 50 dipendenti, sono tenute a redigere ogni due anni un rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile. Il termine di presentazione è fissato al 30 aprile dell'ann..

di

Paolo Bonini

- Consulente del lavoro - Studio Nevio Bianchi & Partners

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”