mercoledì 30/11/2022 • 06:00
Il testo bollinato della bozza della legge di Bilancio 2023 introduce la c.d. Quota 103, prevedendo l'uscita dal lavoro con almeno 62 anni di età e 41 anni di contributi da raggiungere entro la fine del 2023. Il requisito contributivo può essere maturato anche mediante il cumulo ad esclusione dei contributi versati in casse private.
Ascolta la news 5:03
Il testo bollinato della bozza della Legge di Bilancio 2023 prevede l'introduzione nel nuovo articolo 14-bis al DL 4/2019, convertito con modificazioni dalla Legge 26/2019, il quale definisce una nuova forma di pensionamento anticipato cd. “flessibile” e valida sperimentalmente per il 2023. La nuova misura ripercorre quanto già previsto per Quota 100 e Quota 102, con l'introduzione, però, di un tetto all'importo lordo mensile dell'assegno che non potrà superare circa 2.820 euro, vale a dire 5 volte il trattamento minimo vigente. Questa misura rappresenta probabilmente un “ponte” verso la futura introduzione di Quota 41 (pensionamento con 41 di contribuzione a prescindere dall'età), richiesta da vari attori politici.
Requisiti di accesso
La “pensione anticipata flessibile”, detta anche Quota 103, prevede, in favore dei lavoratori dipendenti, del settore privato e del pubblico impiego, autonomi e parasubordinati la possibilità di diventare titolari di assegno pensionistico al raggiungimento di almeno 62 anni di età e almeno 41 anni di contributi entro 31 dicembre 2023, data di conclusione del periodo di sperimentazione della nuova misura.
Ai fini del conseguimento del requ
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La Legge di Bilancio 2023, all'esame finale del Senato, introduce per il prossimo anno la nuova Quota 103 e proroga Ape Sociale e Opzione Donna. Per quest'..
Approvato il Disegno di Legge di Bilancio 2023, in materia di lavoro, il testo prevede numerosi articoli recanti novità in particolare in materia di: tassazione agevolata dei <..
Il 21 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di Legge di Bilancio per l'anno 2023, con misure di valore complessivo di 35 miliardi di euro. Tra esoneri c..
Antonio Tomassini e Massimo Brisciani analizzano le novità in materia di fisco e lavoro contenute nella Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022; GU 29 dicembre 2022 n. 303)...
La Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022) rivede il meccanismo della perequazione per il biennio 2023-2024, modificando le percentuali di rivalutazione e gli scaglioni ..
Isopensione e contratto di espansione rappresentano due misure cardine per incentivare il prepensionamento dei lavoratori dipendenti che distano pochi anni dalla ..
Assegnata alla Commissione Lavoro la proposta di legge delega al Governo n. 619 per l'adozione di disposizioni mirate al consolidamento della posizione pensionistica individ..
redazione Memento
Il Decreto Semplificazioni prevede la proroga, fino al 31 dicembre 2023, della possibilità di conferire incarichi ai medici in pensione per far fronte all’emergenza C..
redazione Memento
All'esame della Camera dei Deputati la proposta di Legge che si propone come la naturale integrazione della Riforma Fornero in un'ottica di semplificazione e di agevolazioni op..
Dal 1° gennaio 2024 il sistema previdenziale forense si rinnova: con l’obiettivo di adeguarsi alle nuove esigenze del panorama professionale, tra le novità introdotte, in parti..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.