mercoledì 30/11/2022 • 06:00
Il testo bollinato della bozza di legge di bilancio affronta la sempre presente tematica della riduzione del cuneo fiscale, consegnando un quadro di misure variegato. Tre di esse meritano un approfondimento, essendo riferite a lavoratori subordinati “qualificati” (detassazione delle mance) e non (riduzione tassazione premi e riduzione prelievo contributivo).
Ascolta la news 5:03
Con la pubblicazione del testo bollinato della Legge di Bilancio 2023, l'esecutivo ha fatto trapelare la propria volontà di procedere verso una riduzione della “pressione fiscale” verso imprese, lavoratori autonomi ed anche lavoratori subordinati.
Procedendo dal titolo terzo denominato “Misure fiscali” si riscontra il “Capo I riduzione della pressione fiscale”. Tali previsioni si incastrano in un percorso, già paventato in campagna elettorale, di modifiche specifiche in favore di diverse categorie di beneficiari. I disposti normativi considerano, per l'appunto, l'istituzione di una “flat tax” in favore di lavoratori autonomi e imprese o del differimento dell'efficacia della c.d. “sugar tax e plastic tax”.
Nello specifico, per quanto alla platea dei lavoratori subordinati, riscontriamo due specifiche previsioni che meritano un approfondimento ovvero la detassazione delle “mance percepite dal personale impiegato nel settore ricettivo e di somministrazione di pasti e bevande” e, più trasversale, la previsione di una riduzione dell'imposta da applicarsi ai premi di produttività di cui all'articolo 1 comma 182 e seguenti della legge 208/2015.
A dire il vero, deve considerars
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Approvato il Disegno di Legge di Bilancio 2023, in materia di lavoro, il testo prevede numerosi articoli recanti novità in particolare in materia di: tassazione agevolata dei <..
Antonio Tomassini e Massimo Brisciani analizzano le novità in materia di fisco e lavoro contenute nella Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022; GU 29 dicembre 2022 n. 303)...
Il 21 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di Legge di Bilancio per l'anno 2023, con misure di valore complessivo di 35 miliardi di euro. Tra esoneri c..
Chiarimenti dell'Agenzia in tema di tassazione sostitutiva delle mance percepite dal personale impiegato nelle strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alime..
La Legge di Bilancio 2023 prevede una misura di favore in tema di tassazione delle mance per il personale del settore turistico ricettivo e di somministrazione di..
Arriva a Palazzo Madama il testo del Ddl di bilancio 2023 già approvato dalla Camera dei deputati: riduzione della pressione fiscale, misure per sostenere la crescita delle ..
Il Consiglio dei ministri ha approvato il Disegno di legge di bilancio 2023. Si attende ora l’approvazione definitiva del Parlamento. Il testo che prevede novità in materia di ener..
La legge di Bilancio per il 2023, che rappresenta una manovra da 35 miliardi, non contempla misure di stimolo shock all'economia ed interventi strutturali. Del resto il focus n..
È iniziata la maratona per la definizione e l’approvazione della Manovra 2023. Tante le novità annunciate dal Governo, che è possibile leggere ed iniziare ad esaminare nella versione ..
La Legge di Bilancio 2023 ha previsto la riduzione al 5% dell'aliquota dell'imposta sostitutiva sui premi di risultato erogati nel 2023. Attraverso la contrattazione azi..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.