X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Manovra 2023
  • Costo del lavoro
  • Cuneo fiscale
Altro

mercoledì 30/11/2022 • 06:00

Lavoro Pressione fiscale sui lavoratori

Riduzione del cuneo fiscale: tutte le ipotesi nella ddl di Bilancio 2023

Il testo bollinato della bozza di legge di bilancio affronta la sempre presente tematica della riduzione del cuneo fiscale, consegnando un quadro di misure variegato. Tre di esse meritano un approfondimento, essendo riferite a lavoratori subordinati “qualificati” (detassazione delle mance) e non (riduzione tassazione premi e riduzione prelievo contributivo).

di Dario Ceccato - Consulente del lavoro - Ceccato Tormen & Partners

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con la pubblicazione del testo bollinato della Legge di Bilancio 2023, l'esecutivo ha fatto trapelare la propria volontà di procedere verso una riduzione della “pressione fiscale” verso imprese, lavoratori autonomi ed anche lavoratori subordinati. Procedendo dal titolo terzo denominato “Misure fiscali” si riscontra il “Capo I riduzione della pressione fiscale”. Tali previsioni si incastrano in un percorso, già paventato in campagna elettorale, di modifiche specifiche in favore di diverse categorie di beneficiari. I disposti normativi considerano, per l'appunto, l'istituzione di una “flat tax” in favore di lavoratori autonomi e imprese o del differimento dell'efficacia della c.d. “sugar tax e plastic tax”. Nello specifico, per quanto alla platea dei lavoratori subordinati, riscontriamo due specifiche previsioni che meritano un approfondimento ovvero la detassazione delle “mance percepite dal personale impiegato nel settore ricettivo e di somministrazione di pasti e bevande” e, più trasversale, la previsione di una riduzione dell'imposta da applicarsi ai premi di produttività di cui all'articolo 1 comma 182 e seguenti della legge 208/2015. A dire il vero, deve considerarsi un'altra previsione normativa, per concludere il cerchio della riduzione del cuneo fiscale, ovvero la prosecuzione, seppur in forma limitata, dell'eson...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”