X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Contributi

martedì 29/11/2022 • 11:48

Lavoro Dalla Corte Costituzionale

Liberi professionisti: chiarimenti sull’iscrizione alla Gestione separata INPS

La Corte Costituzionale, con sentenza 28 novembre 2022 n. 238, sancisce la legittimità costituzionale dell’obbligo di iscrizione alla Gestione separata INPS per ingegneri e architetti che, pur essendo iscritti agli albi professionali, non possono iscriversi alla cassa previdenziale perché svolgono anche un’altra attività lavorativa.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La Corte Costituzionale ribadisce la legittimità costituzionale delle norme che prevedono l'obbligo di iscrizione alla Gestione separata dell'INPS a carico degli ingegneri e degli architetti che, pur essendo iscritti ai relativi albi professionali, non possono iscriversi alla cassa previdenziale di riferimento in quanto svolgono contestualmente anche un'altra attività lavorativa e sono, dunque, iscritti alla corrispondente forma di previdenza obbligatoria.

La normativa oggetto del vaglio della Corte

Le norme che vengono sottoposte al vaglio della Corte Costituzionale da parte del giudice del lavoro di Rieti sono due:

  • l'art. 2, c. 26, L. 335/95 che prevede, con decorrenza dal 1° gennaio 1996, l'obbligo di iscrizione alla Gestione separata INPS dei soggetti che esercitano per professione abituale, ancorché non esclusiva, attività di lavoro autonomo;
  • l'art. 18, c. 12, DL 98/2011 conv. in L. 111/2011 che dispone che i soggetti che esercitano per professione abituale, ancorché non esclusiva, attività di lavoro autonomo, che sono pertanto tenuti all'iscrizione presso l'apposita Gestione separata INPS, sono quelli che svolgono attività il cui esercizio non è subordinato all'iscrizione ad appositi albi professionali, ovvero attività non soggette al versamento contributivo agli enti previdenziali istituiti per le diverse categorie professionali.

Il parere del giudice del lavoro

Secondo il giudice rimettente il legislatore avrebbe dovuto realizzare anche per i lavoratori autonomi non iscritti ad albi professionali la piena copertura previdenziale all'interno della propria categoria professionale, mentre la diversa soluzione di sottoporli all'obbligo di iscrizione alla Gestione separata INPS comporta l'effetto di comprimere l'autonomia regolamentare e statutaria delle casse previdenziali private.

La sentenza della Corte Costituzionale

Sono obbligati ad iscriversi alla Gestione separata INPS non solo i soggetti che svolgono abitualmente attività di lavoro autonomo il cui esercizio non sia subordinato all'iscrizione ad appositi albi professionali, ma anche i soggetti iscritti ad altre forme di previdenza obbligatorie per i quali è preclusa l'iscrizione alla cassa di previdenza categoriale, a cui versano esclusivamente un contributo integrativo di carattere solidaristico in quanto iscritti agli albi.

Il meccanismo introdotto dalla norma sulla Gestione separata è fondato (al pari di quello che regola il versamento del contributo soggettivo alle casse professionali) sul principio di graduazione dell'obbligo contributivo del professionista, la cui entità si incrementa in proporzione al reddito tratto dall'attività professionale.

Il legislatore, con l'introduzione dell'istituto, non ha fissato un rigido riparto di competenze tra la Gestione separata e le casse professionali, ma piuttosto ha attribuito un carattere elastico alla capacità di espansione della Gestione separata, in diretta dipendenza dal concreto esercizio della potestà di autoregolamentazione della cassa professionale.

Alla luce delle osservazioni appena esposte, la Corte Costituzionale ha dichiarato infondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate.

Fonte:  Corte Cost. 28 novembre 2022 n. 238  

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Co.co.co. e iscritti alla Gestione separata: guida agli adempimenti contributivi INPS

Tutti i collaboratori e i lavoratori autonomi hanno l'obbligo di iscrizione alla Gestione Separata INPS per la propria tutela previdenziale e assistenziale. La guida illustra tutti gli adempimenti relativi all'iscrizion..

di

Mario Cassaro

- Consulente del Lavoro in Latina

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro OPERAZIONE POSEIDONE

Gestione separata anche per i professionisti senza obbligo di contributo soggettivo

L'Inps interviene con la Circolare 107 del 03 ottobre 2022 sull'obbligo di iscrizione alla Gestione separata INPS nei casi in cui i professionisti non siano tenuti al ve..

di Luca Furfaro
Fisco Istituito presso il MEF

Nuovo albo dei gestori per accertamento e riscossione tributi locali

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il regolamento per la definizione dei criteri di iscrizione obbligatoria in sezione separata dell'albo dei gestori del..

a cura di

redazione Memento

Fisco Pronto Ordini CNDCEC

Commercialisti: le informazioni sugli iscritti all’ordine sono pubbliche?

Il CNDCEC risponde a una richiesta di informazioni in merito all'iscrizione all'albo di un professionista a carico del quale è in corso un procedimento di canc..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Gestione separata INPGI

Giornalisti professionisti autonomi: in scadenza il versamento dei contributi minimi

Il 31 luglio scade il termine per il pagamento dei contributi minimi per l’anno 2022 da parte dei giornalisti iscritti alla Gestione separata che nel corso dell’anno 202..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Decreto Aiuti e Aiuti ter

Bonus per autonomi e professionisti: come presentare le domande di riesame

L'INPS, con il messaggio 19 gennaio 2023 n. 317 fornisce istruzioni per le richieste di riesame delle domande relative al bonus di 200/350 euro per i lavoratori autonomi..

di Paolo Bonini
Fisco Dichiarazione dei redditi

Visto di conformità ad appannaggio dei professionisti iscritti in Albi

Il TAR Puglia 6 settembre 2022 n. 1192 ha confermato che i professionisti che esercitano abitualmente l’attività di consulenza fiscale senza essere iscritti in specifici..

di Paolo Parisi
Lavoro In Gazzetta Ufficiale

Autonomi assunti dalla PA: come mantenere l’iscrizione alla Cassa di previdenza

In GU il DM 2 settembre 2022 che disciplina la possibilità, per i lavoratori autonomi assunti a tempo determinato dalla pubblica amministrazione, di mantenere l’<..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Decreto Aiuti

Bonus 200 euro autonomi: l’INPS chiarisce i dubbi

L’INPS, con la Circ. 26 settembre 2022 n. 103, a seguito della pubblicazione in GU del DM 19 agosto 2022, chiarisce i soggetti beneficiari, i requisiti e le modalità di ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dall'INPS

Riesame per le domande bonus 200 euro

L’Inps con il messaggio 4314 del 30 novembre 2022 fornisce istruzioni per il riesame delle domande per l’indennità una tantum prevista dall’articolo 32, commi 11, 13, 14, 15 e ..

di Luca Furfaro
Lavoro Nuova previdenza giornalisti

Prosecuzione volontaria contributi INPGI: requisiti, calcolo e versamento

L'INPS, con la circolare 80/2022, fornisce informazioni sulla prosecuzione volontaria della contribuzione degli iscritti INPGI/1, indicando requisiti, modalità di calcolo ..

di Luca Furfaro

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”