venerdì 09/12/2022 • 06:00
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze definisce le condizioni per l'iscrizione nel Registro dei revisori legali di Paesi terzi, il contenuto della domanda di iscrizione e le ipotesi di cancellazione dal Registro avuto riguardo ai criteri indicati dalla disciplina comunitaria.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Il 26 novembre è entrata in vigore la sezione separata denominata «sezione revisori e enti di revisione contabile di Paesi terzi» relativa ai revisori e agli enti di revisione contabile di Paesi terzi di cui all'art. 34 c. 1 D.Lgs. 39/2010, istituita nel registro dei revisori legali dal DM 1° settembre 2022 n. 174 del Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Come è composto il registro dei revisori legali
Il DM 1 settembre 2022 n. 174 in commento evidenzia che la sezione è distinta in due parti:
Attenzione: l'iscrizione dei revisori e degli enti di revisione contabile nell'apposita sezione separata non abilita detti soggetti all'esercizio della revisione legale in Italia.
Domanda di iscrizione
La domanda di iscrizione nell'apposita sezione del registro dei revisori legali - parte A, debitamente compilata e sottoscritta dal revisore o dal legale rappresentante dell'ente di revisione contabile di un Paese terzo, è redatta secondo il modello pubblicato sul sito internet del Ministero dell'economia e delle finanze - registro dei revisori legali.
Istruttoria della domanda di iscrizione
Le domande per l'iscrizione nel registro dei revisori legali sono inviate al Ministero dell'economia e delle finanze e per conoscenza alla Consob, e sono esaminate entro il termine di conclusione del procedimento stabilito in 180 giorni dalla data di ricezione.
Se viene accertato che il contenuto della domanda di iscrizione è incompleto, il Ministero dell'economia e delle finanze ne dà comunicazione scritta entro 30 giorni dalla ricezione al richiedente assegnando un termine non superiore a 60 giorni per inviare la documentazione eventualmente mancante. Dalla data di invio della richiesta di integrazione e fino alla data di ricezione di tali elementi, il termine previsto per il compimento dell'istruttoria è sospeso. Decorso, infruttuosamente, il termine, il Ministero dell'economia e delle finanze, con provvedimento motivato, dispone il diniego all'iscrizione.
Contributi per l'iscrizione
I soggetti che presentano domanda di iscrizione nell'apposita sezione del registro dei revisori legali - parte A e parte B - relativa ai revisori e agli enti di revisione contabile di Paesi terzi sono tenuti al versamento, al momento della presentazione della domanda di iscrizione, di un contributo fisso per le spese amministrative pari ad euro 150, da corrispondere secondo le modalità di versamento stabilite con provvedimento del Ministero dell'economia e delle finanze. L'importo del contributo può essere aggiornato con decreto del Ministero dell'economia e delle finanze, nella misura necessaria alla copertura delle spese sostenute.
Fonte: DM 1 settembre 2022 n. 174
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
I revisori contabili di Paesi terzi iscritti nell'apposita sezione del Registro dei revisori legali sono esentati dai controlli di qualità su base di reciprocità,..
redazione Memento
Nella sezione "Revisori e enti di revisione contabile di Paesi terzi" sono iscritti i revisori di Paesi terzi che presentano una relazione di revisione sul bilancio di un'im..
redazione Memento
Il Ministero dell'economia e elle finanze ha nominato il comitato consultivo finalizzato alla prestazione di consulenza qualificata in materia di controllo della qualità sulla<..
redazione Memento
Sono stati adottati dal Mef i primi provvedimenti sanzionatori per mancata comunicazione o aggiornamento degli incarichi di revisione legale svolti dagli iscritti al reg..
redazione Memento
Revisori e tirocinanti possono accedere tramite SPID -il sistema pubblico di identità digitale- all'area riservata del portale della revisione tenuto dal MEF per comunic..
redazione Memento
Per accedere alla nuova funzione di protocollazione automatica è necessario essere in possesso delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) mentre non ..
redazione Memento
Alla cassa gli iscritti al registro dei revisori. In scadenza il prossimo 31 gennaio il pagamento del contributo per l'anno 2023. Il versamento può essere effettuato tra..
Gli indirizzi PEC dei revisori legali presenti nel Registro verranno resi disponibili su INAD (Indice nazionale dei domicili digitali), in qualità di domicili digitali d..
redazione Memento
I revisori legali e le società di revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati iscritti al registro ex D.Lgs. 39/10 sono tenuti ad applicare i nuovi princi..
Con il comunicato del 17 novembre 2022, il MEF ha chiarito che il recupero nel 2022, da parte dei revisori legali, dei crediti non maturati nel 2020 e/o 2021 differisce ..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.