martedì 29/11/2022 • 11:34
L’INPS, con la Circolare 28 novembre 2022 n. 129, illustra le modalità di utilizzo del nuovo applicativo online per presentare le domande di accredito della contribuzione figurativa per periodi di aspettativa fruita per incarichi politici o sindacali.
redazione Memento
Il progetto relativo alla nuova domanda di accredito della contribuzione figurativa per periodi di aspettativa fruita per incarichi politici o sindacali si colloca nell’ambito delle iniziative di sviluppo dei servizi digitali dell’INPS.
Il Piano strategico digitale dell’Istituto prevede, infatti, per il triennio 2022-2024, una serie di interventi che investono l’ambito digitale e tecnologico dei servizi offerti: solo un'unica digital business strategy può consentire di sfruttare il contesto di trasformazione digitale per la realizzazione di nuovi obiettivi e nuove opportunità di servizio.
Pertanto, con la Circolare 28 novembre 2022 n. 129, l’INPS illustra le modalità di utilizzo del nuovo applicativo, consultabile attraverso cellulari, tablet e PC, per presentare domanda di accredito figurativo per periodi di aspettativa fruita per incarichi politici o sindacali.
Quali sono le novità?
La nuova domanda unificata di accredito della contribuzione figurativa fornisce un servizio personalizzato, che consente di:
Pertanto, in fase di accesso, il cittadino può:
Come presentare la domanda?
Le domande telematiche devono essere presentate attraverso uno dei seguenti canali:
Le istanze presentate in forma diversa da quella telematica non saranno procedibili.
ATTENZIONE: Se la mancata trasmissione in via telematica è determinata:
|
La procedura step-by-step
L'utente deve:
N.B. L’accesso avviene tramite SPID almeno di Livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica). |
Selezionando la funzione “Nuova Domanda” è possibile procedere alla compilazione e al successivo invio della domanda di prestazione:
N.B. È possibile, nei casi previsti, allegare eventuale documentazione a supporto tramite il pulsante “Allegati”. |
Una volta inserite tutte le informazioni richieste e allegata eventuale documentazione, tramite la funzione “Riepilogo e invio” è possibile rivedere i dati inseriti e procedere con l’invio della domanda.
ATTENZIONE: L’inoltro della domanda è possibile solo dopo avere apposto il flag alla seguente dichiarazione: “Ho preso visione e accetto l’informativa”. |
Variazioni e/o integrazioni in posizione assicurativa: come procedere
La posizione assicurativa è consultabile nel dettaglio dei “Rapporti di lavoro e Contribuzioni” (Datore di lavoro, data dal - al, tipo di rapporto, contributi utili ai fini del diritto e della misura, unità di misura, gestione, retribuzioni).
Nel caso in cui sia necessario inviare una segnalazione rispetto ai periodi visualizzati si può inoltrare una richiesta di variazione/integrazione agli applicativi RVPA e FASE.
Si utilizza:
Visualizzazione e consultazione delle domande
L’utente può consultare tutte le domande di accredito figurativo per cariche elettive o sindacali, presentate in via telematica, nella sezione “Consultazione domanda” raggiungibile dalla home page dell’applicativo.
Presentazione delle domande tramite Patronato
Le domande possono essere presentate anche tramite Patronato: questi ultimi possono accedere alle medesime funzionalità previste per i cittadini.
L’accesso alla procedura avviene attraverso il seguente percorso: “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Portale patronati” > “Accredito Figurativo per Cariche Elettive e Sindacali”.
Nella sezione “Consultazione Domande”, attraverso l’inserimento del codice fiscale o del numero di protocollo, è possibile individuare una domanda presentata da un determinato soggetto.
E se avessi bisogno di aiuto? C’è il Contact Center
L’utente può presentare la domanda rivolgendosi al servizio di Contact Center Multicanale disponibile telefonicamente al numero verde gratuito 803.164 (riservato all’utenza che chiama da telefono fisso) o al numero 06.164164 che provvederà a fornire al cittadino:
Per gli utenti dotati di SPID almeno di Livello 2, CNS o CIE, il Contact Center Multicanale compila l’istanza sulla base delle indicazioni fornite dall’utente e la invia all’Istituto per la successiva lavorazione.
Per i possessori di SPID, CIE o CNS l’acquisizione potrà avvenire tramite Contact Center Multicanale solo se gli stessi saranno dotati di PIN telefonico generato mediante l’apposita funzione disponibile nella sezione personale “MyINPS”.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.