martedì 29/11/2022 • 10:58
Dopo il Parlamento europeo, anche il Consiglio approva la Corporate Sustainability Reporting Directive: le aziende saranno tenute a pubblicare informazioni dettagliate in materia di sostenibilità in modo trasparente e comparabile al fine di facilitare la transizione verso un'economia sostenibile.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Presto le aziende saranno tenute a pubblicare informazioni dettagliate in materia di sostenibilità: le nuove norme renderanno un maggior numero di imprese responsabili del loro impatto sulla società e le guideranno verso un'economia a vantaggio delle persone e dell'ambiente. Allo stesso tempo, i nuovi obblighi di rendicontazione sono adattati alla dimensione aziendale e, entrando in vigore in fasi temporali successive, concedono alle aziende un periodo di transizione sufficiente per adattarsi alle nuove richieste normative. In termini pratici, le aziende dovranno rendicontare su come il loro modello di business influisce sulla sostenibilità e su come i fattori di sostenibilità esterni (come i cambiamenti climatici o le questioni relative ai diritti umani) influenzano le loro attività (c.d. double materiality). Ciò fornirà agli investitori e alle altre parti interessate strumenti migliori per prendere decisioni informate sulle questioni di sostenibilità.
Come noto, la proposta di CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) è stata presentata il 21 aprile 2021 dalla Commissione europea nell'ambito del Green Deal europeo e dell'agenda della finanza sostenibile al fine di colmare le lacune nelle norme esistenti in materia di informazioni sulla sostenibilità e di fornire ai mercati finanziari informazioni ambientali, sociali e di governance affidabili, pertinenti e comparabili per orientare il capitale privato nel finanziamento della transizione verde e sociale, come descritto nel Green Deal.
Successivamente, il 24 febbraio 2022 gli Stati membri dell'UE hanno concordato all'unanimità la posizione del Consiglio sulla proposta CSRD e il 21 giugno 2022 il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla CSRD, che è stato approvato dai rappresentanti degli Stati membri dell'UE il 30 giugno 2022: la CSRD rafforza le norme sulla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario contenute nella Non Financial Reporting Directive (NFRD Dir. 2014/95/EU) definendo un nuovo quadro normativo per il reporting di sostenibilità.
Nuove regole di segnalazione per le aziende
La CSRD introduce requisiti di rendicontazione più dettagliati e garantisce che le grandi società e le PMI quotate riferiscano su questioni di sostenibilità come i diritti ambientali, i diritti sociali, i diritti umani e i fattori di governance.
Le nuove regole sulla rendicontazione di sostenibilità si applicheranno a tutte le grandi imprese e a tutte le società quotate nei mercati regolamentati ad eccezione delle microimprese quotate. Tali società saranno altresì responsabili della valutazione delle informazioni relative alle loro controllate.
Per le PMI quotate, un opt-out sarà possibile durante un periodo transitorio, esentandole dall'applicazione della direttiva fino al 2028.
Per le società extraeuropee, l'obbligo di fornire una relazione sui loro impatti ambientali, sociali e di governance (ESG) si applica a tutte le società che generano un fatturato netto di 150 milioni di EUR nell'UE e che hanno almeno una filiale o succursale nell'UE che supera determinate soglie. Il gruppo consultivo europeo sull'informativa finanziaria (EFRAG) sarà responsabile dell'elaborazione degli standard di rendicontazione europei. La Commissione europea adotterà la versione finale degli standard come atto delegato, a seguito di consultazioni con gli Stati membri dell'UE e una serie di organismi europei.
Data di applicazione
L'applicazione del regolamento avverrà in quattro fasi:
Prossimi passi
Dopo essere stata firmata dal Presidente del Parlamento europeo e dal Presidente del Consiglio, la direttiva sarà pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea ed entrerà in vigore 20 giorni dopo. Le nuove regole dovranno essere attuate dagli Stati membri 18 mesi dopo.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Dopo la firma del Presidente del Parlamento europeo e del Presidente del Consiglio, la Corporate Sustainability Reporting Directive approda in Gazzetta ufficiale dell'Unione eu..
redazione Memento
Il 10 novembre 2022, il Parlamento Europeo ha approvato la nuova direttiva sul reporting di sostenibilità (CSRD). Le società di grandi dimensioni prima e, poi, gr..
Si apre oggi a Bologna il convegno nazionale CNDCEC dal titolo “Il valore della sostenibilità”. Il presidente Elbano de Nuccio rilascia a QuotidianoPiù un messaggio fort..
redazione Memento
Il Convegno nazionale del CNDCEC induce a ritenere che la sostenibilità sia diventata una condizione necessaria per garantire la continuità aziendale. In questa f..
La Commissione europea adotterà la versione definitiva degli standard entro il giugno 2023 dopo aver consultato gli stati membri; gli obblighi di rendicontazione entrera..
redazione Memento
Si descrivono gli aggiornamenti intervenuti alla governance dell'EFRAG, che dal 2022 è l'ente tecnico preposto per la definizione dei principi di rendicontazione della soste..
Un numero sempre maggiore di imprese dedica investimenti crescenti alla propria comunicazione non finanziaria al fine di trasmettere ai propri stakeholders l'impatto gen..
Sono proposte alcune considerazioni dell’ESMA sui principi europei di rendicontazione della sostenibilità, così come sono stati proposti al termine del 2022 dall’EFRAG. ..
La legge delega fiscale prevede alcuni passaggi che riguardano gli aspetti ambientali e sociali. Tra questi, la rimodulazione delle aliquote di accisa sui prodotti energetici m..
Nell’ambito della strategia UE per la finanza sostenibile, la Tassonomia persegue l'obiettivo di indirizzare gli investimenti verso le attività economiche che più..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.