X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Manovra 2023
Altro

mercoledì 30/11/2022 • 06:00

Fisco DDL bilancio 2023

Credito d’imposta energia e gas, misure per il primo trimestre 2023

La bozza della Legge di Bilancio 2023 dispone maggiori aiuti per osteggiare il caro energia, con una dotazione pari a € 21 miliardi per contrastare l'aumento del costo di gas ed energia elettrica. Innalzati i crediti d'imposta dal 30 al 35% per bar, ristoranti ed esercizi commerciali e dal 40 al 45% per le imprese energivore e gasivore.

di Maurizio Maraglino Misciagna - Dottore commercialista e revisore legale

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il testo bollinato della bozza della Legge di Bilancio per il 2023, approvata del Consiglio dei Ministri lo scorso 21 novembre, raccoglie gran parte delle risorse disponibili per gli interventi a sostegno di famiglie e imprese per contrastare il caro energia e l’aumento dell’inflazione. Il provvedimento, non ancora pubblicato, prevede interventi per € 35 miliardi, di cui € 21 miliardi da destinare a misure per sostenere famiglie e imprese e contrastare gli effetti dell’aumento del costo di gas ed elettricità. Per contrastare il caro energia vengono disposte misure per il 1° trimestre del 2023, cioè per i mesi di gennaio, febbraio e marzo. Le novità riguarderebbero l’eliminazione degli oneri impropri delle bollette e la conferma, fino a marzo 2023, dell’IVA al 5% del gas. Sarebbero inoltre confermati fino al 30 marzo e rifinanziati, i crediti d’imposta in favore delle imprese, alcuni dei quali sono aumentati nella misura. L’art. 2 della bozza di legge, recante “Contributo straordinario, sotto forma di credito d'imposta, in favore delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale” e facente parte del Titolo II in riferimento alle “Misure in materia di energia elettrica, gas naturale e carburanti” chiarisce le novità in materia di bonus energetici e gasivori. Le novità in materia di crediti d’imposta per energia elettrica Alle impr...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”