martedì 29/11/2022 • 06:00
Tra le diverse misure previste nel DDL di Bilancio 2023 si riscontra la volontà di promuovere l’assunzione dei percettori di reddito di cittadinanza, nonché la proroga delle disposizioni previste per incentivare l’imprenditoria in agricoltura e le assunzioni di donne e giovani.
Ascolta la news 5:03
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 in cui la maggior parte delle risorse sono state destinate ad interventi a sostegno di famiglie e imprese per contrastare il caro energia e l'aumento dell'inflazione. Tra le altre misure degne di nota sono le misure per le assunzioni.
Assunzione dei beneficiari del reddito di cittadinanza
All'interno del DDL di Bilancio 2023 è stato previsto che al fine di promuovere l‘inserimento stabile nel mercato del lavoro dei beneficiari del reddito di cittadinanza di cui agli artt. da 1 a 13 DL n. 4/2019, convertito, con modificazioni, dalla L. n. n. 26/2019, ai datori di lavoro privati che, a decorrere dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, assumono lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato è riconosciuto, per un periodo massimo di 12 mesi, l'esonero dal versamento del 100 % dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti all'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) nel limite massimo di importo pari a 6.000 euro su base annu
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L’attuale quadro normativo prevede diverse misure per i datori di lavoro che assumono particolari categorie di giovani, come under 30, under 36 e NEET. La r..
L'INPS interviene nuovamente sugli esoneri contributivi, integrando le indicazioni della Circ. n. 57 del 22 giugno e n. 58 del 23 giugno 2023. I chiarimenti conseguono alle auto..
I datori di lavoro che assumono dottori di ricerca e ricercatori universitari possono godere dell'esonero contributivo previsto dal Decreto PNRR 3 dal 2024. Il Decreto se..
L'Inps con la Circolare 57/2023 offre indicazioni per la gestione dell'applicazione ed il recupero degli arretrati per l'agevolazione Under 36 appena approvata dall'Union..
I datori di lavoro che partecipano al finanziamento delle borse di dottorato innovativo possono giovarsi dell’esenzione contributiva, a partire dall’anno 2024 e per un ma..
Dal mese di luglio 2023 occorre cominciare ad utilizzare l'esonero contributivo a favore dell'assunzione di donne svantaggiate. Il recupero delle quote arretrate potrà es..
Il 21 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di Legge di Bilancio per l'anno 2023, con misure di valore complessivo di 35 miliardi di euro. Tra esoneri co..
Approvato il Disegno di Legge di Bilancio 2023, in materia di lavoro, il testo prevede numerosi articoli recanti novità in particolare in materia di: tassazione agevolata dei
Con la circolare n. 68/2023, l'INPS riduce l'esonero per l'assunzione tempo indeterminato di giovani NEET al 20% della retribuzione imponibile del nuovo assunto. Il dator..
Nel 2023 sono previste due agevolazioni per le assunzioni di percettori di reddito di cittadinanza. La Legge di Bilancio 2023 ha infatti introdotto un incentivo alternativo
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.