X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 28/11/2022 • 14:31

Fisco Risparmio amministrato e gestito

Dossier titoli all’estero gestiti da una SIM: quale regime fiscale si applica?

Lo schema del rapporto che la SIM propone alla clientela, con l'apertura del conto corrente e custodia titoli esteri, è idoneo ad applicare il risparmio amministrato. Trattandosi di una SIM che presta il servizio di investimento di gestione di portafogli, rientra tra le entità che possono applicare il risparmio gestito.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con la risposta del 25 novembre 2022 n. 578, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di regimi fiscali del risparmio amministrato e gestito, monitoraggio fiscale, imposta di bollo, comunicazioni.

Nel dettaglio, la Società di Intermediazione Mobiliare istante (SIM) intende offrire un servizio d'investimento su dossier titoli detenuti presso banche non residenti da persone fisiche residenti in Italia.

L'istante precisa che il cliente italiano stipulerà con la SIM un contratto quadro avente ad oggetto la prestazione dei servizi di gestione di portafogli, consulenza in investimenti, ricezione e trasmissione di ordini, collocamento e custodia e amministrazione di strumenti finanziari, conferendo alla SIM la procura ad operare sui Conti Esteri a fronte di ordini da lui stesso impartiti ovvero, nel caso di gestioni patrimoniali, nell'ambito del mandato gestorio.

A tal proposito, la SIM istante chiede all'Agenzia delle Entrate se:

  • possa ricevere dal cliente l'opzione per il regime fiscale del risparmio amministrato (di cui all'art. 6 D.Lgs. 461/97);
  • possa ricevere dal cliente l'opzione per il regime fiscale del risparmio gestito (di cui all'art. 7 D.Lgs. 461/97);
  • il cliente sia esonerato dall'obbligo di compilare il quadro RW (art. 4 c. 3 DL 167/90);
  • siano oggetto di comunicazione i bonifici in entrata e in uscita dal Conto SIM da o verso il Conto Corrente detenuto a proprio nome dal cliente presso la Banca Estera (art. 1 DL 167/90);
  • siano soggetti ad imposta di bollo i prodotti finanziari depositati sul Conto Deposito detenuto a nome del cliente presso la Banca Estera;
  • vi sia un concreto interesse a ricevere dall'Autorità fiscale estera le comunicazioni FATCA, CRS e Direttiva 2011/16/UE in relazione a rapporti finanziari amministrati o gestiti da un intermediario finanziario italiano, ancorché intestati direttamente al cliente.

Quanto al primo quesito, l'Agenzia delle Entrate ritiene che, sulla base della documentazione contrattuale allegata, lo schema del rapporto che la SIM istante intende proporre alla propria clientela italiana, con l'apertura del conto corrente e custodia titoli esteri, sia idoneo all'applicazione del regime del risparmio amministrato da parte del medesimo.

Con riferimento al secondo quesito, trattandosi di una SIM regolarmente autorizzata a prestare il servizio di investimento di gestione di portafogli, rientra tra le entità abilitate ad applicare, su opzione del cliente, il regime del risparmio gestito.

Quanto al terzo quesito, con riferimento alle attività finanziarie oggetto del contratto sottoscritto con la SIM, che applica la ritenuta a titolo d'imposta ovvero l'imposta sostitutiva sui redditi di capitale, nonché le imposta sostitutive di cui all'art. 6 D.Lgs. 461/97 e all'art. 7 D.Lgs. 461/97, il cliente è esonerato dalla compilazione del quadro RW della dichiarazione annuale, in quanto tutti i redditi di natura finanziaria sono sottoposti a tassazione definitiva dalla SIM.

Con riferimento al quarto quesito, l'istante ha rappresentato che la banca italiana interviene nei trasferimenti transfrontalieri di mezzi di pagamento per conto della stessa SIM, che non rientra tra i soggetti (persona fisica, enti non commerciali e società semplici e soggetti equiparati) nei confronti dei quali sussiste l'obbligo di segnalazione del trasferimento di mezzi di pagamento da e verso l'estero.

Al riguardo, secondo l'Agenzia delle Entrate, essendo il conto intestato alla SIM, sebbene i trasferimenti verso l'estero siano effettuati a favore di persone fisiche residenti in Italia (ossia dei clienti della SIM intestatari dei conti presso la Banca Estera), nei confronti della banca italiana presso cui è detenuto il Conto SIM non sussista alcun obbligo di segnalazione. Detto obbligo, invece, sussiste in capo alla SIM che, in virtù del Contratto, effettua i trasferimenti transfrontalieri per conto di persone fisiche residenti.

Con riferimento al quinto quesito, secondo l'Agenzia delle Entrate la SIM può essere qualificata quale ente gestore, poiché nella fattispecie in esame agisce secondo le disposizioni del TUF. Pertanto, nel caso di specie, l'obbligo di applicazione, versamento e dichiarazione dell'imposta di bollo ricade sulla SIM.

Con riferimento all'ultimo quesito, con il quale viene richiesto se vi sia un concreto interesse a ricevere dall'Autorità fiscale estera le comunicazioni FATCA, CRS e Direttiva 2011/16/UE in relazione a rapporti finanziari amministrati o gestiti da un intermediario finanziario italiano, ancorché intestati direttamente al cliente, l'Agenzia delle Entrate precisa che la normativa UE e CRS citate non prevedono una limitazione degli obblighi di comunicazione e scambio automatico dei dati in funzione della prevedibile proficuità degli stessi per il controllo su posizioni finanziarie. Il quesito in esame, secondo l'Agenzia delle Entrate, chiede una valutazione sull'utilità, ai fini della compliance, di determinati flussi informativi.

Fonte: Risp. AE 25 novembre 2022 n. 578

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Risposta del MEF

Rivalutazione delle partecipazioni quotate: chiariti gli aspetti applicativi

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze in risposta al question time del 18 gennaio 2023 n. 5-00248 ha affrontato alcuni aspetti controversi riconducibili alla nuova discipl..

di Andrea Eufemi
di Stefano Mazzocchetti
Fisco Dall'UGDCEC

La società semplice nella gestione immobiliare e finanziaria

La società semplice viene utilizzata, oltre che in ambito agricolo, anche come “cassaforte di famiglia” e in particolare nella gestione di immobili, partecipazioni e ..

di Carlo Bertoncello
Fisco Valute virtuali

La cessione di criptovalute genera redditi diversi e impone il monitoraggio fiscale

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 397 del 1° agosto 2022, ha chiarito che le cessioni a termine di valute virtuali si rilevano fiscalmente. La detenzione di valute vi..

di Maurizio Maraglino Misciagna
Fisco Nella Manovra 2023

Più tempo per la rivalutazione ma anche maggiori oneri

La Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022) contiene modifiche di rilievo per quanto concerne la disciplina della rivalutazione di partecipazioni e terreni, nonché..

di Carlo Bertoncello
Fisco DDL Bilancio 2023

Affrancamento di OICR e polizze vita: opportunità inedita dai contorni incerti

La bozza di Legge di Bilancio 2023 permette di “affrancare” i redditi latenti relativi a quote e azioni di OICR e a polizze vita pagando una imposta sostitutiv..

di Federico Andreoli
Impresa disposizioni della IFD

SIM, Banca d’Italia approva nuovo regolamento sulla vigilanza

Banca d'Italia col nuovo Regolamento completa il recepimento nell'ordinamento nazionale delle disposizioni della IFD, esercita le discrezionalità nazionali riconosciute alla st..

di Antonio Conforti
Fisco una bussola per orientarsi tra le novità

Le principali novità fiscali del DDL bilancio 2023

Il Consiglio dei ministri ha approvato il Disegno di legge di bilancio 2023. Si attende ora l’approvazione definitiva del Parlamento. Il testo che prevede novità in materia di ener..

di Antonio Tomassini
Fisco Criticità della legge di bilancio

Criptovalute: i problemi della nuova tassazione

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto, per la prima volta, una disciplina unitaria in materia di cripto-attività sia per il loro trattamento fiscale che per la loro

di Alberto Borri
di Giulia Fimiani
Speciali Tutte le novità fiscali

Legge di Bilancio 2023: le misure per il fisco

La legge di Bilancio per il 2023, che rappresenta una manovra da 35 miliardi, non contempla misure di stimolo shock all'economia ed interventi strutturali. Del resto il focus n..

di Antonio Tomassini
Fisco Reddito d’impresa

Gestione di portafogli in regime d’impresa: trattamento contabile e fiscale

In ambito societario è prassi che l'impiego della liquidità che eccede il fabbisogno corrente possa essere conferita in un mandato di gestione patrimoniale con un interm..

di Marco Nessi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”