martedì 29/11/2022 • 06:00
La Corte di Giustizia europea con la sentenza del 22 novembre 2022 boccia il registro dei titolari effettivi mentre la Commissione insiste sulla imprescindibilità di tali informazioni ai fini del contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo.
Ascolta la news 5:03
Con la sentenza del 22 novembre 2022, la Corte di giustizia europea ha dichiarato l'invalidità della disposizione della direttiva antiriciclaggio ai sensi della quale gli Stati membri provvedono affinché le informazioni sulla titolarità effettiva delle società e delle altre entità giuridiche costituite nel loro territorio siano accessibili in ogni caso al pubblico, in quanto la stessa viola il diritto alla protezione dei dati, ponendosi peraltro in posizione antitetica rispetto agli obiettivi delineati dalla Commissione nella relazione pubblicata il 27 ottobre 2022.
Il caso.
La Corte di giustizia dell'Unione Europea (di seguito “CGUE” o Corte), in Grande Sezione, con sentenza del 22 novembre 2022 si è pronunciata sulle cause riunite C-37/20 e C-601/20, sulla base di due domande di pronuncia pregiudiziale, proposte alla Corte, ai sensi dell'articolo 267 TFUE, dal Tribunal d'arrondissement de Luxembourg (Tribunale circoscrizionale di Lussemburgo, Lussemburgo) invalidando la direttiva 2018/843, nella parte in cui ha modificato l'articolo 30, paragrafo 5, primo comma, lettera c), della direttiva 2015/849, laddove dispone che gli Stati membri provvedano affinché le informa
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La Corte di Giustizia Europea, dichiarando l'invalidità dell'accessibilità al pubblico delle informazioni sui titolari effettivi di società ed enti, ha incrinato la tenu..
In attesa del Registro dei titolari effettivi, l’Agenzia delle Entrate chiede alle società di capitali e agli enti non commerciali beneficiari di crediti di imposta di i..
Il Governo ha approvato lo schema di Decreto Legislativo che recepirà la direttiva UE sul whistleblowing. Ci si appresta al recepimento ampliandone l'ambito: riguarderà ..
La Direttiva UE 2019/1937 sul whistleblowing è stata recepita in Italia con il D.Lgs. 24/2023. Scopo del decreto è tutelare le persone che segnalano violazioni di normative naz..
Pubblicato il primo dei tre decreti necessari per sbloccare il Registro dei titolari effettivi. Alla luce della sentenza CGUE del 22 novembre 2022, il MIMIT ha deciso di disapp..
Pubblicati in GU due dei tre decreti attuativi mancanti per la definitiva istituzione del Registro dei titolari effettivi. Solo dalla pubblicazione del terzo provvedimento, per..
La Commissione ha inviato una lettera di costituzione in mora all’Italia e alla Spagna per la non corretta applicazione della direttiva antiriciclaggio (quarta direttiva..
redazione Memento
La direttiva UE 2023/1791 stabilisce un quadro comune di principi e misure per promuovere l’efficienza energetica nell’UE, al fine di garantire sia il conseguimento degli obiet..
Il 9 dicembre 2022 il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema del Decreto attuativo della Dir. UE 2019/1937 in materia di tutela dei whistleblower. Il testo, non a..
In attuazione della Corporate Sustainability Reporting Directive, l'Efrag ha pubblicato in consultazione le bozze di una serie di standard in tema di sostenibilità; le principa..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.