giovedì 08/12/2022 • 06:00
La rapida espansione del settore IoT vede un conseguente aumento di tentativi di intrusione e furto di dati. Ciò implica l'urgenza di focalizzarsi sullo sviluppo di adeguate misure di sicurezza e protezione di questi sistemi
Ascolta la news 5:03
È il momento dell'Internet of Things (IoT). Secondo lo studio rilasciato nel luglio 2022 da Statista, compagnia specializzata in dati di mercato e di consumo, si prevede che il numero di dispositivi IoT connessi in tutto il mondo passerà dai 9,7 miliardi del 2020 agli oltre 29 miliardi nel 2030 (di cui la maggior parte in Cina, con circa 5 miliardi di device). In Italia, secondo la ricerca dello scorso aprile dell'Osservatorio “Internet of Things” della School of Management del Politecnico di Milano, gli oggetti connessi attivi in Italia sono 110 milioni, poco più di 1,8 per abitante. A fine 2021 il report registra 37 milioni di connessioni IoT cellulari (+9% rispetto al 2020) e 74 milioni di connessioni abilitate da altre tecnologie di comunicazione (+25%). Si parla perciò di un mercato globale dell'IoT che, in base ai dati di ottobre 2022 di The Business Research Company, società di ricerche di mercato e intelligence, sale dai 326,9 miliardi di dollari del 2021 ai 396,34 miliardi di dollari nel 2022 con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 21,2%. In particolare, la società inglese rileva che l'applicazione dell'IoT in vari settori, come l'industria automobilistica,
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La rapida diffusione dei dispositivi Internet of Things accresce la superficie di attacco da parte di criminali informatici, da cui ci si può difendere applicando norme ..
Le continue minacce alla sicurezza informatica delle imprese richiedono un’adeguata copertura assicurativa che deve necessariamente tenere il passo con la tecnologia.
La perdita di gettito IVA nell’UE è sempre più vertiginosa ed è dovuta, in parte, a determinate frodi IVA commesse nei vari Stati UE. La Commissione ha così deciso di in..
Assegnati dal MEF altri 2,32 miliardi del Fondo opere indifferibili 2023, per interventi previsti dal PNRR e dal Piano nazionale per gli investimenti complementari, per ..
Prosegue l’analisi della proposta di Regolamento UE sui sistemi di intelligenza artificiale. Alcune delle novità più rilevanti riguardano la classificazione dei sistemi ..
Con il comunicato stampa del 5 giugno 2023, il CNDCEC informa che la spesa indotta dal Superbonus 110% per gli anni 2021 e 2022, cioè investimenti aggiuntivi nel ..
redazione Memento
La terza rata dei fondi del PNRR sembra sempre più lontana in questi giorni in cui il governo è in piena crisi. Gli obiettivi e i traguardi prefissati al 31 dicembre 202..
Le speranze riposte in bioeconomia, biotecnologia e scelte politiche (PNRR) per imparare a disaccoppiare lo sviluppo dall’uso delle risorse naturali, mentre i dat..
Dopo lunghi negoziati e superato il veto dell’Ungheria, che aveva impedito il raggiungimento del consenso unanime, il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato lo scorso 15 dicembre ..
Aperta fino al 12 ottobre 2022 la consultazione pubblica promossa dalla Commissione UE per tutti gli stakeholders che vogliano esprimere il proprio contributo rispetto a..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.