lunedì 28/11/2022 • 10:44
Con il Comunicato stampa del 26 novembre 2022, il CNDCEC informa di aver chiesto al Ministro dell’Economia, al Ministro delle Imprese e del Made in Italy e al Viceministro dell’Economia, una proroga di almeno 15 giorni della scadenza per l’invio dell’autodichiarazione per gli Aiuti di Stato Covid-19.
redazione Memento
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) informa che il sito internet rna.gov.it, nella cui sezione trasparenza sono contenute informazioni essenziali per la corretta compilazione dell’autodichiarazione Aiuti di Stato Covid-19, è inaccessibile agli utenti da diversi giorni. A tal proposito, il presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Elbano de Nuccio, con il comunicato stampa del 26 novembre 2022, informa di aver inviato una lettera al Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, al Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso e al Viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, per chiedere una proroga tecnica di almeno 15 giorni della scadenza per l’invio dell’autodichiarazione per gli Aiuti di Stato Covid-19, attualmente fissata al 30 novembre 2022. L’invio dell’autodichiarazione per gli Aiuti di Stato Covid-19, per il tramite delle funzionalità telematiche messe a disposizione dall’Agenzia delle Entrate è previsto per il prossimo 30 novembre 2022, scrive Elbano de Nuccio, il quale aggiunge che considerata l’imminenza di tale scadenza e le evidenti difficoltà che i contribuenti e i professionisti che li assistono stanno incontrando nella consultazione dei dati presenti nel sito rna.gov.it, si chiede che venga valutata l’opportunità di disporre una proroga tecnica di almeno 15 giorni. Si ricorda che l’autodichiarazione in oggetto deve essere dalle imprese che hanno ricevuto incentivi rientranti nella disciplina comunitaria degli Aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-19, entro il 30 novembre 2022. L’autodichiarazione deve essere presentata esclusivamente con modalità telematiche, direttamente dal contribuente oppure avvalendosi di un soggetto incaricato della trasmissione delle dichiarazioni mediante: il servizio web disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate; i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate. Fonte: Comunicato stampa CNDCEC 26 novembre 2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.