lunedì 28/11/2022 • 06:00
Con il Mess. INPS 25 novembre 2022 n. 4265, l'INPS annuncia di aver completato l'aggiornamento procedurale relativo alla presentazione telematica della domanda di congedo parentale dei padri lavoratori autonomi.
redazione Memento
L'INPS ha completato l'aggiornamento procedurale relativo alla presentazione telematica della domanda di congedo parentale dei padri lavoratori autonomi. Il decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, al fine di conciliare l'attività lavorativa e la vita privata per i genitori e i prestatori di assistenza, nonché di conseguire la condivisione delle responsabilità di cura tra uomini e donne e la parità di genere in ambito lavorativo e familiare, ha introdotto alcune novità normative in materia di maternità, paternità e congedo parentale. Le domande di congedo parentale dei padri lavoratori autonomi possono riguardare anche periodi di astensione precedenti la data di presentazione della domanda stessa, purché relativi a periodi di astensione fruiti tra il 13 agosto 2022 (data di entrata in vigore del decreto legislativo n. 105/2022) e il 25 novembre 2022. Per i periodi di congedo parentale successivi al 25 novembre 2022, le domande devono essere presentate prima dell'inizio del periodo di fruizione o, al massimo, il giorno stesso. L'INPS ricorda che durante i periodi di fruizione di congedo parentale è obbligatorio astenersi dallo svolgimento di attività lavorativa. La domanda telematica di congedo parentale deve essere presentata all'Istituto attraverso uno dei seguenti canali: - sito web dell'Istituto, www.inps.it, autenticandosi tramite SPID, CIE o CNS; - Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure al numero 06 164 164 da rete mobile (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori); - Istituti di patronato e intermediari dell'Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi. FONTE: Mess. INPS 25 novembre 2022 n. 4265
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Nel caso di lavoratrice dipendente che, alla data del 13 agosto 2022 (entrata in vigore del D.Lgs. 105/2022), ha già usufruito di mesi 5 di congedo parentale indennizzati al 30%, può usufruire dell'ulteriore periodo ind..
Francesco Geria
- Consulente del lavoro in Vicenza - Studio LabortreRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.