giovedì 08/12/2022 • 06:00
C’è tempo fino al 31 dicembre 2022 per presentare le istanze di accesso all’incentivo “Produzione opere cinematografiche, ricerca e formazione, tv/web e videoclip”. Da quest’anno, possono accedere al credito d’imposta soltanto le società di capitali.
Ascolta la news 5:03
Con due distinti avvisi, la direzione generale Cinema e Audiovisivo (DGCA) ha comunicato nelle scorse settimane l'apertura della sessione 2022, a partire dal 15 novembre scorso e fino al 31 dicembre 2022, dell'incentivo tax credit “Produzione opere cinematografiche, ricerca e formazione, tv/web e videoclip”, nonché la pubblicazione di due decreti relativi al bonus in questione, insieme alle modalità d'invio delle domande.
Il decreto 368/2022 del Ministro della Cultura, di concerto con il MEF (“Disposizioni applicative in materia di credito di imposta per le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva di cui all'articolo 15 della legge 14 novembre 2016, n. 220”), modifica il precedente dell'11 febbraio 2021.
Il decreto direttoriale 9 novembre 2022 del Ministero della Cultura, invece, oltre a riportare la data di apertura della sessione 2022, indica le linee d'intervento interessate.
Apertura sessione 2022 e calendario domande
Come disposto dal sopra citato decreto direttoriale, infatti, già dal 15 novembre scorso e fino alle ore 23.59 del 31 dicembre 2022, è aperta la sessione 2022 di presentazione delle seguenti richieste di credito d'imposta:
Le domande possono essere inviate:
Le richieste esclusivamente definitive, devono essere presentate successivamente alla richiesta della nazionalità definitiva ed entro 180 giorni dalla:
Le opere per le quali i termini citati in precedenza sono già decorsi nell'anno 2022, ovvero scadono entro il 22 novembre 2022, possono presentare la domanda definitiva entro il 30 novembre 2022.
Modalità di presentazione delle domande
Il decreto direttoriale disciplina anche le modalità di presentazione della domanda, stabilendo che, prima della presentazione di quella consuntiva o definitiva (per opere già concluse e per la domanda unica di tax credit per lo sviluppo), il revisore dei conti incaricato della redazione della certificazione di effettività e stretta inerenza all'opera dei costi ammissibili sostenuti, deve procedere alla registrazione, presso l'apposita sezione della piattaforma DGCOL, secondo le indicazioni contenute nell'avviso del 24 ottobre 2022, pubblicato sul sito internet della DCGA.
Successivamente, in fase di compilazione della domanda consuntiva, il produttore deve selezionare il revisore precedentemente registratosi, il quale, prima dell'approvazione della domanda, dovrà confermare la scelta fatta dal produttore tramite la propria area riservata della piattaforma DGCOL.
Occorre considerare che, i crediti sono utilizzabili in compensazione secondo le seguenti modalità:
È, altresì, stabilito che, la DGCA può, in ogni momento, richiedere ulteriore documentazione ritenuta necessaria al fine di verificare la rispondenza degli elementi comunicati ai requisiti di ammissibilità dei benefici. Le richieste saranno istruite sulla base della data di avvio delle riprese (ovvero delle lavorazioni per le opere di animazione) dichiarata all'interno della domanda e certificata dalla documentazione allegata.
Informazioni e pagina dedicata delle procedure
Tutte le informazioni inerenti alle procedure da seguire per presentare domanda di credito d'imposta, sono comunque presenti nell'apposito avviso pubblicato sul sito istituzionale cinema.cultura.gov.it.
La DGCA, inoltre, mette a disposizione degli interessati anche:
È, infine, precisato che, a partire da questa sessione, saranno accettate domande anche in misura superiore agli importi totali stanziati per l'anno in corso e, gli eventuali scostamenti di spesa, saranno compensati dal MEF con variazioni del Fondo da applicare alle annualità future.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.