X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 08/12/2022 • 06:00

Lavoro Dalla Cassazione

Reato di caporalato: il profitto è interamente confiscabile

La Cassazione penale ribadisce che, nel caso dei “reati contratto” come il caporalato, l’intero profitto dell’illecito può essere oggetto di confisca cautelare.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Nel reato di caporalato, le somme indebitamente “guadagnate” dal reo possono essere sottoposte a sequestro cautelare nella loro interezza, a nulla valendo la definizione “aziendalistica” di profitto o eventuali pause nell’impiego dei lavoratori in nero dovute al carattere stagionale dell’attività.

Il caso

Viene predisposta una misura cautelare nei confronti di un amministratore di società per l’intermediazione illecita di diversi caporali per il reclutamento di personale extracomunitario, per lo più in fase di bisogno e indigenza. Il personale veniva addetto alla raccolta di prodotti agricoli che crescevano nel terreno dell’amministratore. Nello specifico, la somma posta sotto sequestro era stata calcolata dal GIP in quasi 2 milioni di euro per gli illeciti commessi tra il 2017 e il 2020 e riguardanti 20 lavoratori.

L’interpretazione del Tribunale

Il tribunale accoglie il ricorso dell’amministratore, secondo cui la somma posta sotto sequestro fosse troppo elevata. Infatti, poiché l’attività dell’amministratore era quella di commercio di frutta e verdura, che si denota per il suo carattere di stagionalità, non era possibile considerare per intero il periodo 2017-2020, ma l’attività era più intensa nei mesi tra giugno e settembre, con occupazione di un maggior numero di lavoratori in nero. Di conseguenza, la somma da sequestrare era stata riparametrata in € 100.000.

Il parere della Cassazione

Su impulso della procura della Repubblica, la Cassazione analizza il caso e accoglie il ricorso. Sin da subito, questa richiama un assunto delle Sezioni Unite che afferma l’assoggettabilità a confisca dell’intero profitto derivante dai c.d.”reati contratto”, tra cui rientra anche quello di caporalato.

Il Tribunale, invece, non si è attenuto a questo principio, determinando il profitto confiscabile sulla base di una non pertinente nozione aziendalistica di profitto, detraendo dall'importo complessivo dei vantaggi economico-patrimoniali tratti dalla commissione del delitto per cui si procede, l'importo totale dei (presunti) costi sostenuti per la retribuzione dei lavorator i illecitamente assunti.

Si tratta di un'impostazione erronea, poiché il profitto (nel caso concretizzantesi in un risparmio di spesa rispetto agli importi che si sarebbero dovuti sostenere in caso di assunzione legale di manodopera) derivante dall'illecito sfruttamento dei lavoratori è conseguenza immediata e diretta del reato ed è, pertanto, interamente assoggettabile a confisca, indipendentemente dai costi sostenuti per la consumazione del reato, per definizione estranei alla nozione (penalistica e non aziendalistica) di profitto.

Fonte: Cass. pen. 16 novembre 2022 n. 43410

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”