X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 26/11/2022 • 06:00

Fisco Operazioni a catena

No a detrazione IVA al secondo acquirente in caso di frode del venditore

Il semplice atto positivo che fa scaturire la cd. “partecipazione alla frode” del secondo acquirente di una catena va ravvisata nell’acquisto compiuto dal soggetto il quale, con tale operazione, sapeva o avrebbe dovuto sapere di partecipare ad un’evasione IVA commessa dal venditore (C.Giust. UE C-596/21).

di Matteo Dellapina - Avvocato, Cultore in Diritto Tributario presso l’Università di Pavia
+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La frode IVA commessa da un venditore comporta la negazione della detrazione in capo al secondo acquirente per il semplice fatto che tale soggetto passivo abbia acquistato beni o servizi quando sapeva o avrebbe dovuto sapere che, con tale atto, partecipava ad un meccanismo fraudolento, nonostante il primo acquirente fosse a sua volta a conoscenza dell'evasione e l'abbia agevolata. Questi i tratti essenziali dell'interessante, quanto mai nodale, pronuncia della C.Giust. UE 24 novembre 2022 C-596/21, resa a conclusione della vicenda Finanzamt M. I giudici unionali hanno poi concluso, rimanendo molto categorici: dev'essere negata integralmente la detrazione dell'imposta e non limitatamente alla parte dell'IVA oggetto dell'operazione fraudolenta, per il motivo già ricordato: il soggetto passivo sapeva o avrebbe dovuto sapere che effettuando tale operazione di acquisto finiva nel turbinio dell'evasione IVA.

Il tema “detrazione e frodi IVA” sta rendendo molto prolifica l'attività della Corte di Giustizia che sta rilasciando numerose e puntuali decisioni (tra le altre C.Giust. UE 11 novembre 2021 C-281/20, Ferimet)

Detrazione IVA: i capisaldi del sistema eurounitario

Il diritto

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco CGUE

Frodi IVA e detrazione: il punto della Corte di Giustizia

Nell'ambito di una vendita immobiliare tra soggetti passivi, non si può negare la detrazione IVA per il solo fatto che l'acquirente sapeva o avrebbe dovuto sapere che il vendit..

di Matteo Dellapina
Fisco Operazioni unionali

La prova del trasporto o spedizione nelle cessioni intra UE esenti da IVA

Con la sentenza n. 32328/2022 la Cassazione ha escluso l’esenzione IVA delle cessioni intra UE in assenza della prova, da parte del cedente, che il potere di disp..

di Gabriele Damascelli
Fisco Frodi IVA

Il diritto di detrazione IVA decade solo con onere probatorio della frode

La Corte di Giustizia UE dispone che l’esercizio del diritto di detrazione dell’IVA può essere negato al soggetto passivo soltanto qualora si dimostri che lo stesso sape..

di Massimo Fabio
di Carmen Raso
Fisco Frodi comunitarie

Luogo di imposizione in caso di frode all’IVA con una catena di operazioni

Con la sentenza C-641/21 del 27 ottobre 2022, la Corte di Giustizia UE propone una interessante novità relativamente all'azione di contrasto alle “frodi comunitarie”: “i..

di Massimo Fabio
di Carmen Raso
Fisco Operazioni fittizie

Non dovuta l’IVA erroneamente fatturata senza il rischio di perdita fiscale

Con la sentenza C-378/21, la Corte di giustizia ha escluso l’applicazione dell’art. 203 Direttiva 2006/112 e ritenuto non dovuta l’IVA in capo ad un soggetto passivo che abbia ..

di Gabriele Damascelli
Fisco Conclusioni dell'Avvocato Generale

Aliquota IVA errata in fattura, quali conseguenze?

Se le fatture sono emesse a favore dei consumatori finali, l’errata indicazione dell’aliquota IVA esclude la debenza dell’imposta erroneamente indicata, consenten..

di Matteo Dellapina
Fisco Dalla Corte di Giustizia UE

Inapplicabilità del reverse charge al soggetto non identificato ai fini IVA

Se un soggetto passivo non aveva né chiesto e neppure ottenuto d’ufficio, prima del realizzarsi delle operazioni imponibili, l’identificazione IVA, non potrà applicare il rever..

di Matteo Dellapina
Fisco Cassazione tributaria

Quando l’accertamento dell’IVA spetta alle Entrate?

In tema di accertamento e riscossione, la competenza sarà delle Entrate qualora, precedendo l'immissione in libera pratica quella in consumo con un certo intervallo temp..

di Matteo Dellapina
Fisco Amministratori di società

La responsabilità solidale ai fini IVA è circoscritta alla mala fede

L’amministratore è responsabile in solido al versamento dell’IVA qualora abbia, in mala fede, compiuto atti volti a rendere la società incapace di pagare t..

di Matteo Dellapina
Fisco Note di variazione

Errata applicazione IVA: istanza di rimborso quale ipotesi residuale

L’eccezionalità dell’istanza di rimborso IVA comporta che si possa utilizzare quando il rimedio generale delle note di variazione in diminuzione non possa essere impiega..

di Matteo Dellapina

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”