X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Manovra 2023
  • Criptovalute

sabato 26/11/2022 • 06:00

Mondo Digitale Manovra 2023

Criptovalute: la sanatoria approda nella bozza di Legge di Bilancio

La prima bozza del disegno di Legge di Bilancio 2023 comprende anche le nuove direttive sulle criptovalute. Le novità più importanti riguardano la zona franca sotto i 2mila euro, l’aliquota rivalutazioni al 14%, modalità per far riemergere i patrimoni crypto non dichiarati e l’introduzione dell’imposta di bollo.

di Maurizio Maraglino Misciagna - Dottore commercialista e revisore legale

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Nei 136 articoli compaiono anche le nuove direttive in materia di criptovalute. La bozza del disegno di Legge di Bilancio 2023 introduce le nuove disposizioni in tema di valute virtuali. Si parte dall’articolo 30 che dispone la nuova tassazione delle operazioni su crypto-attività.

La zona franca nelle crypto-attività

Nello specifico viene stabilita una quota fiscalmente non rilevante entro la quale non esiste tassazione per le criptovalute, per un importo fino a 2.000 euro. Una sorta di zona franca dedicata a chi intende prendere familiarità con il segmento senza effettuare grossi investimenti. Il legislatore decreta che plusvalenze soggette a tassazione sono calcolate come differenza tra il corrispettivo percepito e il costo o il valore di acquisto. Le eventuali minusvalenze di importo superiore ai 2.000 euro, possono essere riportate in deduzioni integrale delle plusvalenze dei periodi successivi non oltre il quarto. Il costo o valore di acquisto è documentato con elementi certi e precisi a cura del contribuente. In mancanza il costo è pari a zero.

La rivalutazione del 14% e la riemersione di capitali

Dalla bozza del disegno di legge si evince inoltre che non sono considerate operazioni fiscalmente rilevanti e quindi soggette a tassazione gli scambi tra cripto-cripto. L’art. 32 prevede la rivalutazione del valore delle crypto-attività detenute al 1° gennaio 2023 e dispone che in luogo del costo di acquisto, è possibile rivalutare il valore a tale data attraverso il pagamento di un’imposta sostitutiva del 14% da versare entro il 30 giugno 2023 e rateizzabile in 3 rate annuali. Finora per prassi l'Agenzia delle entrate ha equiparato le valute virtuali a quelle estere, assoggettando le conversioni all'imposta del 26%.  L'art. 33 spiega invece le modalità con cui potranno riemergere i capitali investiti in criptovalute e non ancora dichiarati allo stato italiano.

Nello specifico i contribuenti che non hanno indicato l’ammontare delle criptovalute detenute nella loro dichiarazione dei redditi potranno regolarizzare la loro posizione. Nell’ipotesi di assenza di redditi da dichiarare, quindi nel caso in cui il contribuente non ha mai fatto cash out, si potrà regolarizzare la posizione versando una sanzione per omessa dichiarazione nella misura ridotta dello 0,5% per ciascun anno sul valore delle attività non dichiarate. In caso di redditi da dichiarare, nell’eventualità di operazioni di cash out, la regolarizzazione potrà avvenire tramite il pagamento di un’imposta sostitutiva del 3,5% del valore delle crypto-attività al momento del realizzo e di una sanzione per omessa dichiarazione nella misura ridotta dello 0,5% per ciascun anno sul valore delle attività non dichiarate.

L’imposta di bollo

L'ultima novità riguarda invece la possibilità di introdurre un’imposta di bollo sul valore delle cripto-attività detenute da soggetti residenti in Italia. Resta fermo che tali disposizioni risultano per il momento ancora in bozza, con l’auspicio che alcune delle direttive, vedasi imposta di bollo, possano essere ulteriormente approfondite e chiarite.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Le criticità della legge di bilancio 2023

Le cripto e la pretesa di assimilarle a valute estere e di inserirle nell’RW

La Legge di bilancio 2023 che contiene il regime tributario delle cryptovalute riflette la confusione sociale sulla natura di questi beni. Seppur condivisibile l..

di Raffaello Lupi

Mondo Digitale Criptovalute

Tassazione dello staking e monitoraggio fiscale escluso su exchange italiano

L'Agenzia delle Entrate affronta il tema dello staking e del monitoraggio fiscale in materia di criptovalute, confermando la ritenuta a titolo di imposta del 26% ..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Speciali In vigore dal 2024

MiCA: cosa prevede il primo testo normativo sulle cripto-attività

Il Regolamento “Market in Crypto Asset” (MiCA) è il nuovo regolamento europeo relativo ai mercati dei cripto-asset. Con questo regolamento, il legislatore europeo..

di Giulia Fimiani

di Sebastiano Stufano

Mondo Digitale Dietro front dell’Agenzia delle Entrate

Criptovalute: attività di staking assoggettata a ritenuta d’acconto

L’Agenzia delle Entrate è intervenuta con una nuova risposta sulla tassazione dei redditi derivanti dall’attività di staking di criptovalute cambiando orientamento: i compensi ..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Fisco Nella Legge di Bilancio 2023

La nuova tassazione delle cripto-attività: tra conferme e novità

La Legge di Bilancio 2023 apre la strada alla regolamentazione degli asset digitali e introduce la possibilità di regolarizzare la propria posizione con l'Agenzia delle Entrate..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Fisco Dal Parlamento europeo

Cripto-attività: approvato il Regolamento MiCa

Il Parlamento Europeo ha approvato a larghissima maggioranza il testo finale del Regolamento sulle cripto-attività che si avvia verso la pubblicazione, prevista nel mese..

di Andrea Pantaleo

Fisco Crypto-Assets Reporting Framework (CARF)

L'OCSE promuove il monitoraggio fiscale sulle crypto-attività

L’Organizzazione per la Cooperazione e Sviluppo Economico (OCSE) ha adottato lo schema di accordi internazionali per la standardizzazione del monitoraggio fiscale delle ..

di Andrea Pantaleo

Speciali Tutte le novità fiscali

Legge di Bilancio 2023: le misure per il fisco

La legge di Bilancio per il 2023, che rappresenta una manovra da 35 miliardi, non contempla misure di stimolo shock all'economia ed interventi strutturali. Del resto il focus n..

di Antonio Tomassini

Fisco una bussola per orientarsi tra le novità

Le principali novità fiscali del DDL bilancio 2023

Il Consiglio dei ministri ha approvato il Disegno di legge di bilancio 2023. Si attende ora l’approvazione definitiva del Parlamento. Il testo che prevede novità in materia di ener..

di Antonio Tomassini

Impresa Segnalazione di operazioni sospette

Antiriciclaggio: indicatori di anomalia e crypto-assets

L'UIF, tramite il Provvedimento del 12 maggio 2023, indica che i crypto-assets costituiscono elementi anomalia ove impiegati in maniera sospetta come mezzi di pag..

di Giuseppe Alfieri

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”