giovedì 24/11/2022 • 14:29
Il Tribunale di Torino, con la sentenza del 15 novembre 2022, ha riconosciuto la natura subordinata del rapporto di lavoro tra rider e la piattaforma digitale, confermando il discostamento della giurisprudenza dal legislatore, che ha previsto due forme di tutela differenziate. Quali sono i diritti in capo ai riders?
Ascolta la news 5:03
Che la questione del lavoro tramite piattaforma non fosse ancora del tutto chiara si rinviene dal fatto che l'attuale normativa, e le tutele da essa riservata, ha suddiviso il suo regime a due forme di tutela differenziate. A ciò si aggiunge, il fatto che la più recente giurisprudenza si discosta dagli ultimi provvedimenti legislativi adottati tendendo al riconoscimento della natura subordinata del rapporto di lavoro dei riders. L'ultima sentenza in materia, non ancora pubblicata, è del 15 novembre ed è stata emessa dal Tribunale di Torino che ha riconosciuto la natura subordinata del rapporto di lavoro tra rider e piattaforma. Un'occasione per riflettere, non solo per la situazione dei riders, ma altresì per il lavoro tramite piattaforma e per il corretto riconoscimento dello status dei lavoratori.
La questione dei riders
Come noto, la questione dei riders origina a partire dalla sentenza del Tribunale di Torino n. 778/2018 che ha inteso indagare sulla natura della subordinazione nel rapporto di lavoro instauratosi tra piattaforma e ciclofattorini. La sentenza di primo grado, tuttavia, non ha riconosciuto un rapporto di subordinazione poiché secondo il giudice non si sare
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Le norme che provano a dare una “tutela del lavoro tramite piattaforme digitali” sono contenute nel Capo V bis D.Lgs. 81/2015. Il titolo tradisce immediatamente le finalità ed i limiti di una norma che interviene a tent..
Pasquale Staropoli
-Ti potrebbe interessare anche
Il Tribunale di Palermo accoglie il ricorso di urgenza di un rider che chiedeva alla propria Società la fornitura di idonei DPI per tutelare la propria salute durante le..
redazione Memento
Risulta antisindacale la condotta della società che non rende alle organizzazioni sindacali l'informativa sull'utilizzo di sistemi decisionali o di monitoraggio automati..
Entra in vigore il Digital Market Act, approvato in tempi record, finalizzato a ridurre le pratiche sleali delle grandi piattaforme online, tutelare i dati degli utenti e aprir..
L’Agenzia delle Entrate, con Risposta ad interpello n. 290 dell’11 aprile 2023, si esprime circa il corretto inquadramento fiscale dei rimborsi chilometrici erogati da u..
redazione Memento
Dall'8 maggio 2023 entra in vigore il regolamento di esecuzione UE n. 2023/823 sulle modalità applicative di alcune disposizioni riguardanti lo scambio di informazioni p..
Il nuovo modello unificato per la dichiarazione IMU e IMPi si compone di due quadri, uno per gli immobili ai fini IMU (A) e uno per piattaforme marine e rigassificatori ..
Sono previsti nuovi adempimenti (c.d. “Obblighi comunicativi”) a carico delle piattaforme e-commerce e dei loro fornitori che facilitano la vendita on line di det..
La direttiva Dac7 ha introdotto l’obbligo di comunicazione dei dati di reddito degli utenti per i gestori delle piattaforme digitali. I venditori che effettuano transazi..
Il 26 marzo 2023 è ufficialmente entrato in vigore il decreto legislativo di recepimento della c.d. DAC7 (direttiva UE 2021/514) relativa agli obblighi di comunicazione ..
Pubblicata la Circolare n. 9/2023 di Assonime, dal titolo “Le nuove regole per le piattaforme ‘gatekeeper': il Digital Markets Act”, con la quale si analizzano le disposizioni ..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.