X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 24/11/2022 • 14:29

Lavoro Lavoro tramite piattaforma digitale

Il rider come subordinato: l’infinito iter del riconoscimento dei diritti

Il Tribunale di Torino, con la sentenza del 15 novembre 2022, ha riconosciuto la natura subordinata del rapporto di lavoro tra rider e la piattaforma digitale, confermando il discostamento della giurisprudenza dal legislatore, che ha previsto due forme di tutela differenziate. Quali sono i diritti in capo ai riders?

di Chiara Ciccia Romito - Avvocato in Modena
+ -
  • Tempo di lettura 10 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Che la questione del lavoro tramite piattaforma non fosse ancora del tutto chiara si rinviene dal fatto che l'attuale normativa, e le tutele da essa riservata, ha suddiviso il suo regime a due forme di tutela differenziate. A ciò si aggiunge, il fatto che la più recente giurisprudenza si discosta dagli ultimi provvedimenti legislativi adottati tendendo al riconoscimento della natura subordinata del rapporto di lavoro dei riders. L'ultima sentenza in materia, non ancora pubblicata, è del 15 novembre ed è stata emessa dal Tribunale di Torino che ha riconosciuto la natura subordinata del rapporto di lavoro tra rider e piattaforma.  Un'occasione per riflettere, non solo per la situazione dei riders, ma altresì per il lavoro tramite piattaforma e per il corretto riconoscimento dello status dei lavoratori.

La questione dei riders

Come noto, la questione dei riders origina a partire dalla sentenza del Tribunale di Torino n. 778/2018 che ha inteso indagare sulla natura della subordinazione nel rapporto di lavoro instauratosi tra piattaforma e ciclofattorini. La sentenza di primo grado, tuttavia, non ha riconosciuto un rapporto di subordinazione poiché secondo il giudice non si sare

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Rider

Le norme che provano a dare una “tutela del lavoro tramite piattaforme digitali” sono contenute nel Capo V bis D.Lgs. 81/2015. Il titolo tradisce immediatamente le finalità ed i limiti di una norma che interviene a tent..

di

Pasquale Staropoli

- Avvocato

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Sicurezza sul lavoro all'aperto

Riders e consegne estive: quali sono i DPI necessari?

Il Tribunale di Palermo accoglie il ricorso di urgenza di un rider che chiedeva alla propria Società la fornitura di idonei DPI per tutelare la propria salute durante le..

a cura di

redazione Memento

Impresa Dal 31 ottobre 2022

La Legge di Concorrenza introduce una presunzione relativa di dipendenza economica

La Legge di Concorrenza 2021 ha emendato anche la normativa sulla dipendenza economica prevedendo una presunzione relativa di abuso nonché degli esempi di abuso utili ad..

di Antonio Conforti
Lavoro Licenziamenti illegittimi

Corte Costituzionale: urgente intervento sul Jobs Act

La Corte Costituzionale si pronuncia sull'indennità risarcitoria in caso di licenziamento illegittimo nelle PMI prevista dal Jobs Act. Pur rigettando il ricorso di incos..

di Ciro Cafiero
di Margherita De Sanctis
Fisco DDL Bilancio 2023

Vendita di beni tramite e-commerce: nuovi adempimenti

Sono previsti nuovi adempimenti (c.d. “Obblighi comunicativi”) a carico delle piattaforme e-commerce e dei loro fornitori che facilitano la vendita on line di det..

di Matteo Dellapina
Fisco Nuove regole in arrivo

DAC7, in consultazione lo schema di decreto di recepimento

La direttiva DAC7 introduce nuove regole nei meccanismi di scambio automatico di informazioni per contrastare evasione ed elusione, prevedendo in capo ai <..

di Marlinda Gianfrate
di Luca Tortorella
Mondo Digitale Servizi digitali

Digital Markets Act: nuove regole UE per le Big Tech

Il 18 luglio 2022 il Consiglio UE ha approvato il Digital Markets Act (DMA). La nuova legge europea sui mercati digitali mira ad assicurarne le condizioni di parità, sta..

di Antonio Valentini
Mondo Digitale Pubblicato il Regolamento europeo

Digital Service Act: obblighi e novità per le imprese

Il 16 novembre 2022 entrerà in vigore il Digital Service Act, un regolamento europeo che prevede, tra l'altro, un sistema stratificato di obblighi in capo ai fornitori d..

di Ilaria Carli
Lavoro Nuova versione 2023

Aggiornamenti INL al Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato gli aggiornamenti al mese di gennaio 2023 del TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Tra le integrazioni evidenziate, le nuov..

di Marianna Russo
Impresa Novità antitrust sui mercati digitali

Assonime analizza i nuovi poteri AGCM a seguito della Legge Concorrenza

Assonime illustra le significative modifiche della Legge Concorrenza, attraverso le quali l'azione dell'AGCM viene resa più incisiva ed efficace, e soprattutto meglio al..

di Antonio Conforti
Mondo Digitale Professioni e realtà virtuale

Metaverso, nuove sfide per i professionisti

La rapida evoluzione dell’universo virtuale richiede nuove strategie al mondo delle imprese e competenze specifiche ai professionisti che le affiancano. Se..

di Barbara Lacchini

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”