giovedì 24/11/2022 • 13:56
Approvato dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge di bilancio per il 2023 che racchiude tutte le misure aggiuntive che il Governo introdurrà dal prossimo anno. Tra le misure previste, il taglio alla tampon Tax e all'IVA sui prodotti di prima necessità per l’infanzia, che porterebbe ad una riduzione al 5% dell'IVA.
Ascolta la news 5:03
Il Governo abbassa l'IVA sugli assorbenti e prodotti per l'infanzia
Come in parte previsto, il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha annunciato in conferenza stampa le misure introdotte nella manovra di bilancio 2023, la prima del nuovo governo che, di fatto, espone in bella evidenza numeri importati (circa 35 miliardi).
Tra le novità che ci interessano, e di fatto di rilievo, da evidenziare il taglio dell'IVA sugli assorbenti (ora al 10%) e il decremento dell'aliquota al 5% relativa ai pannolini e prodotti per l'infanzia.
A ben vedere, già nella scorsa legislatura era presente un intervento in tal senso che aveva portato la tassa sugli assorbenti dal 22% al 10%, per quelli compostabili, mentre l'IVA per quelli biodegradabili era già stata tagliata al 5% tre anni fa.
C'è da dire che secondo il Codacons è ancora troppo poco, poiché la riduzione dell'IVA sugli assorbenti femminili dal 10% al 5% determina un risparmio medio pari a circa € 0,20 a confezione. A tale riguardo, viene specificato che, considerato che una donna spende in media € 126 all'anno per il rifornimento di assorbenti, il risparmio a consumatore non supererà gli € 6 annui.
Per quanto riguarda in
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Consiglio dei ministri ha approvato il Disegno di legge di bilancio 2023. Si attende ora l’approvazione definitiva del Parlamento. Il testo che prevede novità in materia di ener..
La legge di Bilancio per il 2023, che rappresenta una manovra da 35 miliardi, non contempla misure di stimolo shock all'economia ed interventi strutturali. Del resto il focus n..
La Legge di Bilancio 2023 è un contenitore che si occupa delle materie più disparate. Le norme sono inserite in ordine sparso e sono ovviamente prive di rubrica. Non dobbiamo s..
Arriva a Palazzo Madama il testo del Ddl di bilancio 2023 già approvato dalla Camera dei deputati: riduzione della pressione fiscale, misure per sostenere la crescita delle ..
La Legge di Bilancio 2023 ha apportato numerose modifiche in campo fiscale, in particolare in materia di accise, modificando sia il DDL di bilancio del 21 novembre 2022 che er..
In tema di importazioni di geni modificati, l'Agenzia delle Entrate con risposta 410 del 4 agosto 2022 ha fornito una risposta sulla detrazione IVA e ha inoltrato..
redazione Memento
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 21 novembre 2022 il disegno di legge di bilancio per l’anno 2023 nel quale, in tema di accise sui tabacchi, è stato prev..
Per il periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2023 e per i quattro successivi, la legge di bilancio 2023 ha incrementato dal 3% al 6% la deducibilità delle quote di ammor..
Nella legge di Bilancio 2023 sono contenute due importanti novità sul regime forfettario per i contribuenti titolari di partita IVA: sale a 85.000 euro il limite di ricavi o co..
Nella giornata di ieri si è riunito l'ultimo Consiglio dei Ministri del Governo Draghi, prima del passaggio di consegne al nuovo Esecutivo, per deliberare un'ulteriore proroga del ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.