X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Decreto Aiuti
  • Bonus 200 euro

giovedì 24/11/2022 • 11:03

Lavoro Decreto Aiuti

Bonus 200 euro in arrivo anche per i lavoratori in mobilità in deroga

L’INPS, con il Messaggio 23 novembre 2022 n. 4231, estende il riconoscimento del Bonus 200 euro anche ai lavoratori che, nel mese di giugno 2022, abbiano beneficiato di trattamenti di mobilità in deroga o di indennità pari alla mobilità: il Bonus arriverà nel mese di dicembre.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Decreto Aiuti (DL 50/2022 conv. in L. 91/2022) ha riconosciuto a determinate categorie di lavoratori, nonché ai titolari di pensione, il c.d. Bonus 200 euro, ovvero un'indennità una tantum dell'importo di 200 euro volta a sostenere il potere d'acquisto dei soggetti beneficiari in conseguenza alla crisi energetica.

In particolare, si è previsto il riconoscimento dell'indennità a favore dei soggetti che, nel mese di giugno 2022, siano stati titolari delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL (artt. 1 e 15 D.Lgs. 22/2015; art. 32, c. 9, DL 50/2022 conv. in L. 91/2022).

Sorge, però, un dubbio applicativo: la normativa in esame, infatti, non include esplicitamente tra i beneficiari dell'indennità i titolari dei trattamenti di mobilità in deroga o di indennità di importo pari alla mobilità, prestazioni analoghe a quelle citate sopra (NASpI/DIS-COLL).

Pertanto, l'INPS interviene, con il Messaggio 23 novembre 2022 n. 4231, a "colmare" il vuoto legislativo, chiarendo il perimetro applicativo per il riconoscimento del Bonus 200 euro, ricalcando il medesimo chiarimento reso nella Circ. INPS 16 novembre 2022 n. 127 in relazione al c.d. Bonus 150 euro (art. 19, c. 9, DL 144/2022 conv. in L. 175/2022).

Mobilità in deroga: a chi spetta?

La mobilità in deroga è riconosciuta per i lavoratori che operino in un'area di crisi industriale complessa (art. 53 ter DL 50/2017 conv. in L. 96/2017).

È previsto, infatti, che, previo accordo stipulato in sede governativa presso il ministero del Lavoro con la presenza del MISE e della regione, possa essere concesso un ulteriore intervento di integrazione salariale straordinaria, sino al limite massimo di 12 mesi per ciascun anno di riferimento, alle imprese operanti in un'area di crisi industriale complessa riconosciuta ai sensi della normativa generale (art. 27 DL 83/2012 conv. in L. 134/2012), nonché da norme particolari che possiedano le stesse finalità, per aree non incluse inizialmente nelle previsioni del DL 50/2017.

Al fine di essere ammessa all'ulteriore intervento di integrazione salariale straordinaria, l'impresa presenta un piano di recupero occupazionale che prevede appositi percorsi di politiche attive del lavoro concordati con la Regione e finalizzati alla rioccupazione dei lavoratori, dichiarando contestualmente di non poter ricorrere al trattamento di integrazione salariale straordinaria (art. 44, c. 11 bis, D.Lgs. 148/2015).

Le risorse sono ripartite tra le Regioni con Decreto del ministero del Lavoro.

Bonus 200 euro: ampliata la platea dei beneficiari

A seguito del parere reso dal ministero del Lavoro, le disposizioni che prevedono il riconoscimento dell'indennità di 200 euro a favore dei soggetti che, nel mese di giugno 2022, siano stati titolari delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL, possono essere interpretate in maniera estensiva, includendo, per analogia, anche i percettori, nel mese di giugno 2022, di trattamenti di mobilità in deroga o di indennità di importo pari alla mobilità.

Alla base dell'ampliamento della platea dei beneficiari vi sarebbe, pertanto, la medesima ratio delle prestazioni e le esigenze di sostegno al reddito sottese alla normativa che ne prevede il riconoscimento per i percettori di NASpI e DIS-COLL.

Occorre presentare domanda per ricevere il Bonus?

Ai beneficiari, nel mese di giugno 2022, dei trattamenti di mobilità in deroga o di indennità pari alla mobilità verrà, conseguentemente a quanto illustrato, riconosciuta d'ufficio, senza necessità di una domanda da parte dell'interessato, l'indennità una tantum: i pagamenti avverranno nel mese di dicembre 2022.

Fonte: Mess. INPS 23 novembre 2022 n. 4231

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Decreto Aiuti bis: ampliata la platea dei percettori del bonus 200 euro

L'indennità una tantum di € 200 è riconosciuta anche ai lavoratori con rapporto di lavoro in essere nel mese di luglio 2022 che, fino al 18 maggio 2022, non hanno beneficiato dell'esonero contributivo dello 0,8% poiché ..

di

Federico Gavioli

- Dottore Commercialista in Ferrara

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Decreto Aiuti

Bonus 200 euro: numerosi i dubbi sulle modalità applicative

Tutti per uno, “una tantum” per tutti: arriva l'atteso bonus da 200 euro contro il caro prezzi. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Aiuti, infatti, la misura prende..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Decreto aiuti-ter

Bonus 150 euro: domande entro il 31 gennaio 2023

Fino al 31 gennaio 2023 è possibile trasmettere online sul sito INPS la richiesta per l'indennità una tantum di € 150 prevista dal Decreto Aiuti-ter in favore dei..

di Mario Cassaro
Lavoro Dall'INPS

Riesame per le domande bonus 200 euro

L’Inps con il messaggio 4314 del 30 novembre 2022 fornisce istruzioni per il riesame delle domande per l’indennità una tantum prevista dall’articolo 32, commi 11, 13, 14, 15 e ..

di Luca Furfaro
Lavoro Ulteriore precisazione INPS

Bonus 200 euro: chi paga per i disabili con indennità di accompagnamento?

L’INPS ritorna sul Bonus 200 euro chiarendo che per i soggetti disabili esclusivamente titolari di indennità di accompagnamento l’erogazione deve essere effettuat..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Decreto Aiuti ter

Indennità 150 euro in busta paga, gli ultimi chiarimenti

Nello stesso giorno in cui veniva pubblicata la Legge di conversione del Decreto Aiuti-ter, l'INPS è tornato a occuparsi dell’indennità una tantum, con il messaggio n. 4159 del 17 nov..

di Mario Cassaro
Lavoro Nel cedolino luglio 2022

Bonus 200 euro: gli adempimenti del datore di lavoro

Partirà a luglio 2022 l’erogazione dell’indennità una tantum per i lavoratori dipendenti, pensionati ed altre categorie di soggetti, compresi lavoratori autonomi. I datori di l..

di Giuseppe Buscema
Lavoro Pubblicato in GU

Decreto Aiuti ter: al via il bonus 150 euro per i lavoratori dipendenti

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il DL 144/2022 (Decreto Aiuti ter), che prevede un bonus di 150 euro per i lavoratori dipendenti e pensionati con reddito non superio..

di Simone Cagliano
Lavoro Dall'INPS

Bonus 150 euro a pensionati e altre categorie

Con la circolare 127 l'Inps fornisce le istruzioni applicative in materia di indennità una tantum per pensionati e altre categorie di soggetti previste dall'articolo 19 del dec..

di Luca Furfaro
Lavoro Istruzioni operative dell'INPS

Indennità ALAS: possibile la trasformazione in NASPI in caso di errore

L’INPS, con il Messaggio 20 dicembre 2022 n. 4581, interviene ammettendo la possibilità di procedere alla trasformazione delle domande, erroneamente presentate, di indennità di..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Consiglio dei Ministri

Approvato il Decreto Aiuti Ter: le misure per i lavoratori

Previste dal Decreto Aiuti ter diverse misure di aiuto all'imprese ed una ulteriore indennità una-tantum per lavoratori dipendenti, autonomi ed altri soggetti.

di Luca Furfaro

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”