mercoledì 23/11/2022 • 16:49
La Commissione europea adotterà la versione definitiva degli standard entro il giugno 2023 dopo aver consultato gli stati membri; gli obblighi di rendicontazione entreranno in vigore in fasi successive a seconda della dimensione aziendale a partire dai bilanci 2024 per le imprese di maggiori dimensioni.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) ha consegnato alla Commissione europea il primo set di ESRS (European Sustainability Reporting Standard) approvati dopo la fase di consultazione pubblica. Come noto, ai sensi della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) recentemente approvata dal Parlamento europeo, le aziende rientranti nel perimetro soggettivo sono tenute a pubblicare informative secondo il criterio della c.d. double materiality e secondo i principi ESRS adottati dalla Comunità europea come atti delegati e sviluppati da EFRAG in qualità di consulente tecnico.
Gli Exposure Drafts (EDs) degli standard ESRS predisposti da EFRAG tra il giugno 2021 e l’aprile 2022 sono stati posti in pubblica consultazione fino all’8 agosto 2022, di conseguenza le bozze inviate ora alla Commissione europea tengono conto dei commenti ricevuti durante tale periodo. A questo punto, la Commissione adotterà la versione definitiva degli standard entro il giugno 2023 dopo aver consultato gli stati membri. Gli obblighi di rendicontazione entreranno in vigore in fasi successive a seconda della dimensione aziendale. Il primo gruppo di aziende sarà tenuto ad adottare gli standard
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Si descrivono gli aggiornamenti intervenuti alla governance dell'EFRAG, che dal 2022 è l'ente tecnico preposto per la definizione dei principi di rendicontazione della sosten..
Il CNDCEC ha pubblicato le traduzioni delle regole a cui le imprese devono conformarsi nel rendicontare impatti, rischi e opportunità legati alla sostenibilità in base al..
redazione Memento
La Commissione UE ha approvato i principi europei di rendicontazione della sostenibilità (ESRS) che dovranno essere utilizzati dalle società soggette alla direttiva sulla rendic..
EFRAG e GRI hanno pubblicato una dichiarazione congiunta sul livello elevato di interoperabilità raggiunto tra European Sustainability Reporting Standards (ESRS) e GRI Standa..
redazione Memento
In sede di pubblica consultazione sul Regolamento delegato nell'ambito della Corporate Sustainability Reporting Directive, la Commissione Europea pone l'accento sulla necessità ..
A fronte della pubblicazione del primo set di standard ESRS ai fini della Corporate Sustainability Reporting Directive, gli organismi professionali nutrono alcune perplessità. D..
La direttiva CSRD e gli standard ESRS rappresentano una svolta per la rendicontazione di sostenibilità. È tuttavia innegabile una carenza di c..
In attuazione della Corporate Sustainability Reporting Directive, l'Efrag ha pubblicato in consultazione le bozze di una serie di standard in tema di sostenibilità; le principal..
redazione Memento
EFRAG e CDP annunciano una cooperazione per promuovere l'adozione degli ESRS che mirerà a massimizzare l'allineamento della piattaforma globale di divulgazione amb..
redazione Memento
Le normative dell'UE richiedono alle grandi aziende e alle società quotate di pubblicare regolarmente report sulle sfide sociali ed ambientali che affrontano e sull'impatto dell..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.