X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Fatturazione elettronica

mercoledì 23/11/2022 • 12:13

Fisco Scadenza

Fattura elettronica: entro il 30 novembre 2022 va versato il bollo

Il 30 novembre 2022 scade il termine per il versamento dell’imposta di bollo delle fatture elettroniche del III trimestre 2022 (periodo luglio-settembre 2022). Anche per i soggetti forfettari obbligati all’emissione di fattura elettronica è previsto l’assolvimento dell’imposta di bollo.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il legislatore, con l'art. 6 DM 17 giugno 2014, ha previsto l'assolvimento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche.

Nel dettaglio, la disposizione in questione prevede l'obbligo di riportare una specifica annotazione sulle fatture soggette all'imposta di bollo e dispone le modalità e i termini di versamento.

L'annotazione di assolvimento dell'imposta di bollo sulla fattura elettronica avviene valorizzando a “SI” il campo “Bollo virtuale” contenuto all'interno del tracciato record della fattura elettronica stessa.

Il contribuente dovrà versare tramite modello F24 l'importo complessivo dell'imposta di bollo.

L'Agenzia delle Entrate inserisce, all'interno del proprio portale Fatture e corrispettivi, i dati relativi all'imposta di bollo emergente dalle fatture elettroniche emesse (Elenco A), integrati dalla stessa Agenzia con i dati delle fatture elettroniche che non riportano l'indicazione dell'assolvimento dell'imposta di bollo, ma per le quali l'imposta risulti dovuta (Elenco B).

Pertanto, i dati in questione sono a completa disposizione dei contribuenti e dei loro intermediari delegati.

Assolvimento del bollo per i forfettari

Fino al 30 giugno 2022, i soggetti in regime forfettario erano esonerati dall'obbligo di emettere le fatture elettroniche (salvo quelle nei confronti della Pubblica Amministrazione).

Dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2023, l'esonero in oggetto permane solo se tali soggetti, nell'anno precedente, hanno conseguito ricavi non superiori a € 25.000, ragguagliati ad anno (dal 2024 l'emissione sarà obbligatoria a prescindere dal volume di ricavi).  

Pertanto, i soggetti in regime forfettario con ricavi superiori al suddetto importo devono emettere fattura elettronica. Come per le fatture elettroniche ordinarie, anche per i soggetti forfettari obbligati all'emissione della fattura elettronica si applica l'art. 6 DM 17 giugno 2014 che, come detto, prevedendo l'assolvimento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche, comporta l'obbligo di riportare la specifica annotazione, valorizzando a “SI”, il campo “Bollo virtuale” contenuto all'interno del tracciato record della fattura elettronica.

Il termine per il versamento dell’imposta di bollo delle fatture elettroniche del III trimestre 2022 (periodo luglio-settembre 2022) scade il 30 novembre 2022.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Chiarimenti AE

Forfettari: assolvimento dell’imposta di bollo controllato

L’Agenzia delle Entrate, in risposta alla stampa specializzata, ha fornito chiarimenti operativi sulla concreta attuazione dell’obbligo di fatturazione elettronica per i contribuenti ..

di Claudia Iozzo

Fisco Chiarimenti AE alla stampa specializzata

Forfettari: fattura elettronica e imposta di bollo

I soggetti forfettari obbligati ad emettere la fattura elettronica dal 1° luglio 2022, devono applicare l'imposta di bollo anche per le fatture in cui, erroneamente, ometton..

a cura di

redazione Memento

Fisco Fatture elettroniche forfettari

Il bollo delle e-fatture: versamento entro il 30 novembre

Si avvicina la prima scadenze per forfettari soggetti all'e-fattura che dovranno versare il bollo del trimestre luglio-settembre entro il 30 novembre 2022. Entro ..

di Matteo Dellapina

Lavoro Dalla Fondazione Studi

E-fatture e imposta di bollo: l’analisi dei Consulenti del Lavoro

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con la Circolare 4 ottobre 2022 n. 13, interviene spiegando la gestione della fattura elettronica e il pagamento dell’imposta di b..

a cura di

redazione Memento

Fisco Regime forfettario

Dal 1° ottobre fatture elettroniche entro 12 giorni dall'operazione

Dal 1° ottobre 2022 i forfettari dovranno emettere la fattura elettronica entro i canonici dodici giorni dall’effettuazione dell’operazione, a pena di sanzioni. T..

di Matteo Dellapina

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Pubblicata la guida sull'imposta di bollo sulle fatture elettroniche

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida aggiornata al mese di marzo 2023 su “L’imposta di bollo sulle fatture elettroniche”. L'annotazione di assolvimento..

a cura di

redazione Memento

Fisco Fattura elettronica

Imposta di bollo sulle e-fatture entro il 30 settembre

Entro il 30 settembre 2022 va eseguito il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel secondo trimestre solare dell’anno. In ogni caso,..

di Angelo Carlo Colombo

di Vincenzo Cristiano

Fisco Fatturazione elettronica

Novità sugli scambi con San Marino

Terminato il periodo transitorio, dal 1° luglio 2022 è obbligatoria la certificazione elettronica delle cessioni e degli acquisti di beni da e verso soggetti pass..

di Angelo Carlo Colombo

di Vincenzo Cristiano

Fisco Fatturazione elettronica

Forfettari: conto alla rovescia per le (potenziali) sanzioni

Come ampiamente preannunciato, i contribuenti forfettari dovranno emettere entro il 31 agosto 2022 le fatture elettroniche riferite, come periodo temporale, ad operazioni effet..

di Angelo Carlo Colombo

di Vincenzo Cristiano

Fisco Fatturazione elettronica

Nuove indicazioni per forfettari ed esportatori abituali

In ambito di fatturazione elettronica, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la FAQ n. 150 del 22 dicembre 2022 relativa ai soggetti forfettari e ha aggiornato la FAQ n...

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”