giovedì 24/11/2022 • 06:00
L'ANAC ha approvato definitivamente il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) 2022, che avrà validità per il triennio 2023-2025. Tra le novità più significative: il rafforzamento del legame tra battaglia antiriciclaggio e lotta anticorruzione, la redazione di prossime linee guida per il pantouflage, la previsione di semplificazioni per i piccoli enti, la rivisitazione delle modalità di pubblicazione dei contratti pubblici.
Ascolta la news 5:03
Il 21 novembre 2022 l'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha pubblicato sul proprio sito la notizia della definitiva approvazione del Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) per il triennio 2023-2025. Il PNA 2022 diverrà operativo solo a seguito del visto ricevuto dal Comitato interministeriale e dalla Conferenza unificata e, quindi, secondo le previsioni dell'Autorità, non prima di dicembre 2022.
Il Piano era stato posto in pubblica consultazione sul sito dell'Autorità dallo scorso 24 giugno e fino al 15 settembre 2022, termine ultimo entro cui è stato possibile presentare osservazioni per mezzo di un apposito modulo messo a disposizione di chiunque volesse inviare il proprio contributo.
Le principali novità
Già dalla lettura dello schema di PNA 2022, non v'era dubbio alcuno sulla portata decisamente innovativa del suo contenuto rispetto ai precedenti Piani. Tanto è confermato dal comunicato dell'ANAC del 21 novembre in cui è posto l'accento su alcune delle più significative novità che saranno introdotte con il Piano:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Fino al 15 settembre è in pubblica consultazione lo schema di Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) per il triennio 2022-2024, in cui ANAC dedica una parte alle Amministr..
L’ANAC ha messo in pubblica consultazione il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) per il triennio 2022-2024, dando tempo fino al 15 settembre per l'invio dei contributi e mette..
L'ANAC ha reso noto il differimento al 15 gennaio 2023 del termine per la pubblicazione della Relazione annuale per i Responsabili della Prevenzione..
Come risulta dal documento ANAC del 17 gennaio 2023 le principali criticità riscontrate dai RPCT nello svolgimento dei loro compiti sono legate per lo più alle misure su..
L’ANAC ha avviato un’attività ricognitiva sull’attuazione degli obblighi in materia di anticorruzione e trasparenza da parte degli RPCT. Attraverso la compilazion..
La Federazione Ordini Farmacisti Italiani (FOFI) e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, rispettivamente con Nota n. 8573/2022 del 21/07/2022 e Infor..
Con un comunicato diffuso il 24 gennaio 2023, l'ANAC ha prorogato al 31 marzo 2023 la scadenza per la predisposizione del PTPCT e del PIAO. La proroga offre l'occasione ..
Il Dipartimento della Funzione Pubblica fornisce chiarimenti e sul quadro normativo di riferimento del PIAO, le modalità operative di registrazione e uso del Portale PIAO. <..
Arrivano dall’INPS, con Mess. n. 2900 del 20 luglio 2022, alcuni chiarimenti e indicazioni operative riguardanti le prestazioni non pensionistiche (malattia, maternità, NASPI, ..
redazione Memento
E' stata pubblicata dall'INPS la Circolare n. 137 del 27 dicembre 2022 che offre le indicazioni per la fruizione dell'esonero contributivo per i datori di lavoro che siano in p..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.