martedì 22/11/2022 • 16:00
Con la risposta n. 567 del 22 novembre 2022, l'AE ha chiarito che, nell'ambito del sequestro liberatorio dei canoni di locazione, il diritto di detrazione dell'IVA può essere esercitato solo al termine della vicenda processuale.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 567 del 22 novembre 2022, ha chiarito che il diritto di detrazione dell'IVA (di cui all'art. 19 DPR 633/72) pagata in relazione ai canoni di locazione versati su un conto corrente appositamente istituito dal giudice nell'ambito di una procedura di sequestro liberatorio (di cui all'art. 687 c.p.c.) può essere esercitato solo al termine della vicenda processuale. In quel momento, infatti, verrà accertato il legittimo locatore/proprietario dell'immobile che, subentrando nella titolarità dei canoni fino a quel momento versati, provvederà ai relativi adempimenti, tra cui l'emissione della fattura.
Per i canoni versati sul conto corrente in attesa del termine della vicenda processuale non esiste alcun obbligo di autofattura (di cui all'art. 6 c. 8 D.Lgs. 471/97).
Se all'esito della vicenda processuale volta ad individuare il destinatario dei canoni di locazione, quest'ultimo non emette fattura per certificare la riscossione delle somme fino a quel momento depositate nel conto, decorsi 4 mesi dalla riscossione, il locatario sarà tenuto ad emettere entro i successivi 30 giorni apposita autofattura e a versare l'IVA all'erario.
Il citato art. 19 DPR 633/72 stabilisce che il diritto alla detrazione dell'IVA relativa ai beni e servizi acquistati o importati sorge nel momento in cui l'imposta diviene esigibile ed è esercitato al più tardi con la dichiarazione relativa all'anno in cui il diritto alla detrazione è sorto e dalle condizioni esistenti al momento della nascita del diritto medesimo. In particolare, il dies a quo per l'esercizio del diritto di detrazione deve essere individuato nel momento in cui in capo al cessionario/committente si verifica la duplice condizione dell'avvenuta esigibilità dell'imposta e del possesso di una valida fattura (Circ. AE 17 gennaio 2018 n. 1/E).
Si ricorda che l'art. 687 c.p.c. prevede che il giudice possa ordinare il sequestro delle somme o delle cose che il debitore ha offerto o messo comunque a disposizione del creditore per la sua liberazione, quando è controverso l'obbligo o il modo del pagamento o della consegna, o l'idoneità della cosa offerta. La funzione dell'istituto è quella di consentire al debitore di evitare la mora debendi, in attesa che la controversia sia decisa all'esito del giudizio, chiedendo al giudice il sequestro liberatorio sulla somma o sul bene offerti in adempimento che sono, di regola, affidati ad un custode.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Con risposta ad interpello n. 567 del 22.11.2022, l'Agenzia delle entrate ha ritenuto indetraibile, in capo ad una società locataria istante, l'IVA gravante sui canoni di locazi..
La Cassazione, con le decisioni del 28 ottobre 2022 n. 40866, 40867 e 40869, ha affermato la legittimità del sequestro preventivo/impeditivo sui crediti d’imposta da s..
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 37138/2023 depositata il 12 settembre 2023, chiarisce come sia sequestrabile tanto il credito d’imposta illecitamente maturato ..
L'Agenzia delle Entrate ha fornito una risposta in merito alla possibilità di presentare dichiarazioni integrative al fine di poter esercitare la detrazione, relat..
redazione Memento
I crediti d’imposta derivanti da fatture false costituiscono il profitto del reato e possono essere sequestrati. Il sequestro può avvenire anche nei confron..
Il Comune che intende mutare la destinazione d’uso di un immobile in modo da utilizzarlo parzialmente nell’ambito della propria attività commerciale può recuperare propor..
La monetizzazione dei crediti d'imposta connessi ai bonus edilizi subisce un arresto con un nuovo blocco delle cessioni. L'incremento esponenziale dei crediti presenti ne..
Con la Circolare n. 23/E, l’Agenzia delle Entrate esamina la disciplina connessa al Superbonus e ai bonus edilizi diversi, fornendo nuovi chiarimenti. Interessanti indicazioni sulle
Le imposte versate dal locatore sui canoni di locazione di immobili ad uso abitativo scaduti e non percepiti possono essere recuperate in dichiarazione dei redditi attrav..
La Procura della Repubblica di Milano ha dato esecuzione alla sentenza del Consiglio di Stato che rende applicabile la ritenuta della cedolare secca sugli affitti brev..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.