X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Detrazione IVA

martedì 22/11/2022 • 16:00

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Sequestro liberatorio dei canoni di locazione e detrazione IVA

Con la risposta n. 567 del 22 novembre 2022, l'AE ha chiarito che, nell'ambito del sequestro liberatorio dei canoni di locazione, il diritto di detrazione dell'IVA può essere esercitato solo al termine della vicenda processuale.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 567 del 22 novembre 2022, ha chiarito che il diritto di detrazione dell'IVA (di cui all'art. 19 DPR 633/72) pagata in relazione ai canoni di locazione versati su un conto corrente appositamente istituito dal giudice nell'ambito di una procedura di sequestro liberatorio (di cui all'art. 687 c.p.c.) può essere esercitato solo al termine della vicenda processuale. In quel momento, infatti, verrà accertato il legittimo locatore/proprietario dell'immobile che, subentrando nella titolarità dei canoni fino a quel momento versati, provvederà ai relativi adempimenti, tra cui l'emissione della fattura.

Per i canoni versati sul conto corrente in attesa del termine della vicenda processuale non esiste alcun obbligo di autofattura (di cui all'art. 6 c. 8 D.Lgs. 471/97).

Se all'esito della vicenda processuale volta ad individuare il destinatario dei canoni di locazione, quest'ultimo non emette fattura per certificare la riscossione delle somme fino a quel momento depositate nel conto, decorsi 4 mesi dalla riscossione, il locatario sarà tenuto ad emettere entro i successivi 30 giorni apposita autofattura e a versare l'IVA all'erario.

Il citato art. 19 DPR 633/72 stabilisce che il diritto alla detrazione dell'IVA relativa ai beni e servizi acquistati o importati sorge nel momento in cui l'imposta diviene esigibile ed è esercitato al più tardi con la dichiarazione relativa all'anno in cui il diritto alla detrazione è sorto e dalle condizioni esistenti al momento della nascita del diritto medesimo. In particolare, il dies a quo per l'esercizio del diritto di detrazione deve essere individuato nel momento in cui in capo al cessionario/committente si verifica la duplice condizione dell'avvenuta esigibilità dell'imposta e del possesso di una valida fattura (Circ. AE 17 gennaio 2018 n. 1/E).

Si ricorda che l'art. 687 c.p.c. prevede che il giudice possa ordinare il sequestro delle somme o delle cose che il debitore ha offerto o messo comunque a disposizione del creditore per la sua liberazione, quando è controverso l'obbligo o il modo del pagamento o della consegna, o l'idoneità della cosa offerta. La funzione  dell'istituto è quella di consentire al debitore di evitare la mora debendi, in attesa che la controversia sia decisa all'esito del giudizio, chiedendo al giudice  il sequestro liberatorio sulla somma o sul bene offerti in adempimento che sono, di regola, affidati ad un custode.

Fonte: Risp. AE 22 novembre 2022 n. 567

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Escluso il reverse charge interno

Indetraibilità IVA sui canoni di locazione nel sequestro liberatorio

Con risposta ad interpello n. 567 del 22.11.2022, l'Agenzia delle entrate ha ritenuto indetraibile, in capo ad una società locataria istante, l'IVA gravante sui canoni di locaz..

di Gabriele Damascelli
Fisco Risposte alla stampa specializzata

Compilazione dell'esterometro e della LIPE in caso di cessione unionale

Nel corso dell’evento organizzato il 26 gennaio 2023 dalla stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di modello LIPE e dichi..

di Angelo Carlo Colombo
di Vincenzo Cristiano
Fisco Chiarimenti AE

Ravvedimento operoso, correzione fatture e beni acquistati all’estero: il punto del Fisco

L’Agenzia delle Entrate, in un incontro con la stampa specializzata, ha affrontato le casistiche relative a: codici per i beni e servizi acquistati all’estero, ravvedimento dell’omess..

di Matteo Dellapina
Fisco Detrazione IVA

Variazione in diminuzione in caso di acconto eccedente i corrispettivi

Se l’acconto versato eccede l’ammontare dei corrispettivi, può operarsi una variazione in diminuzione con conseguente detraibilità dell’IVA. Sono questi i tratti ..

di Matteo Dellapina
Fisco e-fatture

L’esterometro ingloba anche le operazioni con San Marino

La ricezione di ricevuta una fattura cartacea con addebito IVA da operatore di San Marino per l'acquisto di beni sarà comunicata via esterometro con il nuovo tipo..

di Matteo Dellapina
Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Esterometro xml: nuove regole di trasmissione

Con la pubblicazione della Circolare n. 26/E, l’Agenzia delle Entrate diffonde i chiarimenti operativi connessi al “nuovo esterometro”, i cui dati, dal 1° luglio 2022, sono tra..

di Claudia Iozzo
Fisco DL Semplificazioni

Esterometro: regole di compilazione per la trasmissione dei dati delle operazioni transfrontaliere

Dal 1° luglio la trasmissione dei dati delle operazioni attive verso l’estero non segue un termine unico fisso, ma mobile, legato all’emissione dei documenti che certificano i ..

di Matteo Dellapina
Fisco Le risposte dell’Agenzia delle entrate

Esterometro, prestazioni di servizi elettronici e acquisti in reverse charge

Nel corso dell'incontro con la stampa specializzata del 23 gennaio 2023 l'Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in tema di esterometro, di certificazione delle presta..

di Gabriele Damascelli
Fisco Circolare AE

Superbonus e opzioni di sconto e cessione: chiarimenti ad ampio raggio

Con la Circolare n. 23/E, l’Agenzia delle Entrate esamina la disciplina connessa al Superbonus e ai bonus edilizi diversi, fornendo nuovi chiarimenti. Interessanti indicazioni sulle <..

di Claudia Iozzo
Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Cessione di metalli preziosi: quale trattamento IVA applicare?

La cessione di oro e di altri metalli preziosi dal fornitore extra-UE alla società Alfa è rilevante ai fini IVA in Italia. Trattandosi di soggetti non stabiliti nel terr..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”