mercoledì 23/11/2022 • 06:00
Assonime ha pubblicato la circolare n. 27/2022 che si sofferma in particolare su tre tematiche: la definizione di crisi e di probabilità della crisi (c.d. pre-crisi); le modifiche alla disciplina degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili in funzione della rilevazione tempestiva della crisi; i doveri dell'organo di controllo societario.
Ascolta la news 5:03
Il 21 novembre 2022 Assonime ha pubblicato la circolare n. 27/2022 dedicata a “I doveri degli organi sociali per la prevenzione e gestione della crisi nel nuovo Codice della crisi”.
Il documento si sofferma in particolare su tre tematiche:
Tre tematiche unite da un solo fil rouge: la preordinazione alla previsione e alla rilevazione quanto più possibile precoce della crisi, che costituisce il “paradigma del cambiamento culturale sotteso al Codice riformato, il quale mira ad affermare - attraverso la responsabilizzazione degli organi sociali - una vera cultura della prevenzione della crisi, collocando la stessa all'interno del più ampio sistema di gestione e controllo dei rischi d'impresa e rafforzando il valore dell'organizzazione aziendale quale strumento principe per l'intercettazione precoce della situazione di difficoltà dell'impresa e per la sua efficiente soluzione”.
Pre-crisi
La circolare sottoline
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Sulla conservazione della continuità aziendale il nuovo Codice delinea un fil rouge costituito da strumenti e procedure per la soluzione della crisi di impresa che si fo..
Ti potrebbe interessare anche
La Circolare di Assonime n. 27 del 21 novembre 2022, titolata “I doveri degli organi sociali per la prevenzione e gestione della crisi nel nuovo Codice della crisi”, ha trattat..
Con l’entrata in vigore del Codice della Crisi si è riacceso il dibattito sugli adeguati assetti organizzativi dell’impresa e sulle loro funzioni. L’argomento richiama i..
L'art. 2086 c.c. stabilisce che “L'imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, ha il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato al..
Il nuovo Codice della crisi d'impresa stabilisce che l'imprenditore ha il dovere di adottare misure (se imprenditore individuale) e istituire assetti organizzativ..
Il 19 settembre 2022 l'Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte Suprema di Cassazione ha pubblicato la Relazione n. 87 - “Nuovo Codice della crisi di impresa e del..
È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto correttivo del Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza contenente novità sulla continuità aziendale nel concordato pr..
Il D.lgs. 83/22 ha abrogato le procedure d'allerta e di composizione assistita della crisi, sostituite dal nuovo istituto della composizione negoziata della crisi introd..
Assonime ha presentato un rapporto che esamina gli impatti di sostenibilità e trasformazione digitale sul CdA, approfondendo gli effetti in termini di ruolo, comp..
L'analisi del ruolo dell'organo di controllo attraverso le norme che delineano i suoi doveri in continua evoluzione, mette in luce come il mutamento radicale della normativa, a..
In vista dell’approvazione dei bilanci 2022, amministratori e organi di controllo di società in perdita potrebbero essere chiamati a valutare la sterilizzazione delle perdite socie..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.