X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • LIPE

martedì 22/11/2022 • 09:08

Fisco Scadenze

Comunicazione LIPE terzo trimestre 2022 entro il 30 novembre

Si ricorda che i soggetti passivi IVA devono inviare all'AE la comunicazione LIPE del terzo trimestre 2022 entro il 30 novembre.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

I soggetti passivi IVA devono inviare all'Agenzia delle Entrate una comunicazione dei dati contabili riepilogativi delle liquidazioni periodiche (c.d. LIPE) trimestrali IVA effettuate (art. 21 bis DL 78/2010 conv. in L. 122/2010). Per il terzo trimestre 2022, la scadenza per l'invio è il 30 novembre.

Il modello “Comunicazione liquidazioni periodiche IVA” deve essere presentato esclusivamente per via telematica, direttamente dal contribuente o tramite intermediari abilitati, anche in caso di liquidazione con eccedenza a credito. Tale modello si compone di:

  • frontespizio (con i dati generali del contribuente, la firma e l'impegno alla trasmissione telematica);
  • modulo, composto dal quadro VP (con i dati relativi alla liquidazione periodica dell'imposta).

I dati contenuti nel modello, una volta acquisiti, sono resi disponibili al contribuente nel proprio cassetto fiscale e nella sezione Consultazione dell'area autenticata dell'interfaccia web Fatture e corrispettivi nel sito internet dell'Agenzia delle Entrate.

Per ciascuna liquidazione periodica va compilato un distinto modulo della comunicazione. Quindi, i contribuenti che effettuano:

  • liquidazioni periodiche mensili: compilano un modulo per ciascun mese del trimestre;
  • liquidazioni periodiche trimestrali: compilano un unico modulo per il trimestre;
  • sia liquidazioni mensili sia trimestrali (in caso di contabilità separate): compilano un modulo per ciascun mese e un modulo per il trimestre.

È possibile inviare una nuova comunicazione o rettificare quella incompleta o errata entro il termine di presentazione della relativa dichiarazione annuale. In mancanza, è possibile compilare il quadro VH della dichiarazione annuale, senza inviare la comunicazione. Se l'errore emerge dopo aver già presentato la dichiarazione annuale, occorre presentarne una integrativa.

Si ricorda che sono esonerati dall'invio i soggetti non obbligati alla presentazione della dichiarazione annuale IVA o all'effettuazione delle liquidazioni periodiche. Inoltre, se nel periodo di riferimento non ci sono né operazioni attive né passive, la comunicazione non va inviata, a meno che non occorra riportare un credito proveniente dal trimestre precedente. Invece, i soggetti con più attività IVA che determinano l'imposta in modo separato presentano una sola comunicazione per ciascun periodo.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Decreto Semplificazioni

Entro il 30 settembre l'invio della Lipe per il secondo trimestre

Posticipato dal 16 al 30 settembre il termine per l'invio del modello con cui vanno comunicati i dati riepilogativi della liquidazione periodica dell'IVA relativa..

a cura di

redazione Memento

Fisco Decreto Semplificazioni

Presentazione del modello LIPE secondo trimestre al 30 settembre

In sostituzione del termine originario fissato per il 16 settembre, il decreto Semplificazioni ha modificato il calendario fiscale 2022 concedendo ulteriori due settimane per l..

di Angelo Carlo Colombo
di Vincenzo Cristiano
Fisco Modificato il modello

Comunicazione Lipe: aggiornate le istruzioni del secondo semestre 2022

Il 31 agosto 2022, l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato le istruzioni e le specifiche tecniche relative al modello con cui vanno comunicati i dati riepilo..

a cura di

redazione Memento

Fisco Si passa dal giorno 25 alla fine del mese

Novità Intrastat: presentazione entro il mese successivo

In base al DL Semplificazioni gli elenchi Intrastat dovranno essere presentati entro il mese successivo al periodo di riferimento e non più il giorno 25 del mese. La LIPE, dal ..

di Matteo Dellapina
Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Modelli IVA 2023 ai blocchi di partenza

Con Provvedimento direttoriale 13 gennaio 2023 sono stati approvati i modelli di dichiarazione IVA/2023 concernenti l'anno 2022, con le relative istruzioni, da presentare nell'..

di Paolo Parisi
Fisco Previsto un contributo straordinario contro il caro bollette

Le novità del Modello IVA 2023

Con comunicato stampa dell'Agenzia delle Entrate del 15 dicembre 2022 è stata resa nota la bozza del Modello IVA 2023 (riferito all'anno d'imposta 2022), unitamente alle relati..

di Gabriele Damascelli
Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

La precompilata IVA si estende a nuovi soggetti

Confermata anche per il 2023 la sperimentazione dell'IVA precompilata con una platea più ampia che include, tra gli altri, anche gli agricoli e coloro che sono stati sot..

a cura di

redazione Memento

Fisco Scadenza

Acconto IVA: entro il 27 dicembre 2022 il versamento

Scade il 27 dicembre 2022 il termine ultimo per effettuare il versamento dell’acconto IVA. L’importo deve essere versato da tutti i soggetti passivi d’imposta, ad..

di Angelo Carlo Colombo
di Vincenzo Cristiano
Fisco DAL MEF

Definizione agevolata anche per le liquidazioni periodiche IVA

Giancarlo Giorgetti, durante il question time del 1° febbraio 2023 alla Camera, ha confermato che la definizione agevolata degli avvisi bonari emessi in esito al ..

a cura di

redazione Memento

Fisco In G.U.

Le novità del decreto Semplificazioni fiscali 2022

Pubblicato nella G.U. 21 giugno 2022 n. 143 il decreto Semplificazioni fiscali che modifica il calendario fiscale, proroga la dichiarazione degli aiuti di Stato introdotti per ..

di Paolo Parisi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”