X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 23/11/2022 • 06:00

Impresa Cos’è il Piano Spostamenti Casa-Lavoro?

Mobility management: le novità nel Decreto Interministeriale del 2021

Con il Decreto Interministeriale del 2021, modificato con decreto 16 settembre 2022 pubblicato sulla GU del 19 novembre 2022, n. 271, è stata dettata una disciplina organica della mobilità sostenibile dei dipendenti delle unità organizzative più complesse e delle figure di riferimento per le iniziative di mobilità sostenibile (mobility manager aziendale, d’area e scolastico).

di Andrea Quaranta - Environmental risk manager

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il mobility management, strumento per raggiungere una mobilità sostenibile

Secondo il World Business Council for Sustainable Development, la mobilità sostenibile è “la capacità di soddisfare i bisogni della società di muoversi liberamente, di accedere, di comunicare, di commerciare e stabilire relazioni senza sacrificare altri valori umani ed ecologici essenziali oggi e in futuro”.

Il mobility management è un nuovo approccio ai bisogni della mobilità, che sviluppa ed implementa strategie volte ad assicurare il trasporto delle persone e delle merci in modo efficiente, con riguardo a scopi non solo ambientali, ma anche sociali e di risparmio energetico (e, quindi, economico).

La prima ed organica disciplina della mobilità dei dipendenti delle unità organizzative aziendali più complesse e delle figure di riferimento per le iniziative di mobilità sostenibile, dopo anni di «normative di principio», è stata dettata da un Decreto Interministeriale del 2021, che ha valorizzato la "necessaria collaborazione e sinergia tra le realtà aziendali e, quindi, i rispettivi mobility manager e il Comune di riferimento, attraverso il previsto raccordo delle singole iniziative e proposte da parte del mobility manager d’area”.

Il PSCL: la pianificazione degli spostamenti

Le imprese e determinate pubbliche amministrazioni in possesso di specifici requisiti sono tenute ad adottare, entro il 31 dicembre di ogni anno, il PSCL (Piano Spostamenti Casa-Lavoro), lo “strumento di pianificazione degli spostamenti sistematici casa-lavoro del personale dipendente di una singola unità locale lavorativa”, il cui scopo è quello di ridurre il traffico veicolare privato, attraverso:

  • l’individuazione delle misure utili ad orientare gli spostamenti verso forme di mobilità sostenibile alternative all’uso individuale del veicolo privato a motore;
  • l’analisi degli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti (incrocio fra esigenze ed aspettative e stato dell’offerta di trasporto presente nel contesto di riferimento);
  • la definizione delle sostenibilità ambientali, sociali ed economiche conseguibili con l’attuazione delle misure in esso previste.

PSCL: chi deve adottarlo?

Le imprese e le P.A. tenute all’adozione del PSCL sono:

  • singole unità locali con più di 100 dipendenti;
  • ubicate in un capoluogo di Regione, in una Città metropolitana, in un capoluogo di Provincia ovvero in un Comune con popolazione superiore a 50.000 abitanti.

Al fine della verifica della soglia dei 100 dipendenti in ogni singola unità locale, si considerano come dipendenti “le persone che, seppur dipendenti di altre imprese e pubbliche amministrazioni, operano stabilmente, ovvero con presenza quotidiana continuativa, presso la medesima unità locale in virtù di contratti di appalto di servizi o di forme quali distacco, comando o altro".

Con le recentissime modalità attuative delle disposizioni relative alla figura del mobility manager, il legislatore ha precisato che, in caso di società infragruppo ubicate nella stessa unità locale, la soglia dei 100 dipendenti è calcolata sommando i dipendenti delle diverse società del raggruppamento.

Il mobility manager aziendale

La mobilità sostenibile deve essere gestita in modo differente, in funzione del contesto di riferimento. Per questo motivo, il Decreto disciplina tre diverse figure professionali:

  • il mobility manager aziendale;
  • il mobility manager d’area;
  • il mobility manager scolastico.

Il mobility manager aziendale è specializzato nel governo della domanda di mobilità e nella promozione della mobilità sostenibile nell’ambito degli spostamenti casa-lavoro del personale dipendente: ha funzioni di “supporto professionale continuativo alle attività di decisione, pianificazione, programmazione, gestione e promozione di soluzioni ottimali di mobilità sostenibile”.

Il mobility manager d’area

Il mobility manager d’area supporta il Comune territorialmente competente (presso il quale è nominato) non solo nella definizione e nell’implementazione di politiche di mobilità sostenibile, ma anche nello svolgimento di attività di raccordo tra i mobility manager aziendali.

Il mobility manager scolastico

Il mobility manager scolastico, infine, ha il compito di:

  • organizzare e coordinare gli spostamenti casa-scuola-casa del personale scolastico e degli alunni;
  • mantenere i collegamenti con le strutture comunali e le aziende di trasporto;
  • coordinarsi con gli altri istituti scolastici presenti nel medesimo Comune;
  • verificare soluzioni, con il supporto delle aziende che gestiscono i servizi di trasporto locale, su gomma e su ferro, per il miglioramento dei servizi e l’integrazione degli stessi;
  • garantire l’intermodalità e l’interscambio;
  • favorire l’utilizzo della bicicletta e di servizi di noleggio di veicoli elettrici o a basso impatto ambientale;
  • segnalare all’ufficio scolastico regionale eventuali problemi legati al trasporto dei disabili.

Il rimborso delle spese (le recenti modifiche legislative)

Ai mobility manager d’area e ai mobility manager aziendali che svolgono la propria attività presso o in favore di Pubbliche Amministrazioni non sono corrisposti, per lo svolgimento del relativo incarico, gettoni, compensi, rimborsi di spese o altri emolumenti, comunque denominati.

Entro specifici limiti (risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente sui propri bilanci) ai mobility manager d’area e aziendali può essere riconosciuto il rimborso delle spese da questi sostenute per lo svolgimento delle rispettive attività, debitamente documentate e approvate dall’amministrazione.

Requisiti del mobility manager aziendale e del mobility manager d’area

Il mobility manager aziendale e il mobility manager d’area sono nominati tra soggetti in possesso di un’elevata e riconosciuta competenza professionale e/o comprovata esperienza nel settore della mobilità sostenibile, dei trasporti o della tutela dell’ambiente.

Con le recenti modifiche si è precisato che:

  • i Comuni devono individuare il mobility manager d’area fra il personale in ruolo del Comune, di una sua società partecipata o dell’agenzia della mobilità;
  • le Pubbliche Amministrazioni individuano il mobility manager aziendale fra il personale di ruolo.

Per entrambe le casistiche, gli stessi devono possedere i requisiti previsti dalla Legge.

.

Fonte:

DI 12 maggio 2021

DI 16 settembre 2022 (GU 19 novembre 2022, n. 271)

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”