mercoledì 23/11/2022 • 06:00
Dopo la videoconferenza congiunta con il CNDCEC, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito le FAQ utili per poter compilare correttamente l’autodichiarazione aiuti di Stato Covid, da trasmettere entro il 30 novembre 2022.
Ascolta la news 5:03
Il DM 11 dicembre 2021 sulle modalità di monitoraggio e controllo degli aiuti riconosciuti ai sensi delle Sezioni 3.1 e 3.12 della Com. Commissione Europea 19 marzo 2020 C(2020) 1863 final “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza da COVID-19” ha disposto che i soggetti beneficiari degli aiuti devono presentare all'Agenzia delle Entrate un'autodichiarazione nella quale attestano che l'importo complessivo degli aiuti fruiti non supera i massimali indicati nelle predette sezioni. Con il Provv. AE 27 aprile 2022 n. 143438, sono state definite le modalità, i termini di presentazione e il contenuto dell'autodichiarazione, con allegato il modello e le relative istruzioni riguardanti la dichiarazione dell'autocertificazione. Successivamente il Provv. AE 22 giugno 2022 n. 233822 ha previsto che l'autodichiarazione debba essere trasmessa entro il 30 novembre 2022.Per venire incontro alle numerose richieste di semplificazione del modello di dichiarazione da parte delle associazioni di categoria e degli operatori economici è stata individuata una soluzione operativa prevista dal Provv. AE 25 ottobre 2022 n. 398976 che ha, peraltro, mod
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
A ridosso della scadenza per la presentazione telematica, l'AE, con apposito provvedimento, proroga il termine di presentazione dell'autodichiarazione sugli Aiuti di Stato. Autodichiarazione che deve essere presentata d..
Andrea Amantea
-Ti potrebbe interessare anche
Due mesi di tempo in più per inviare all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione sostitutiva da parte delle imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-19..
Il 30 novembre scadrà il termine per l'invio dell'autodichiarazione che le imprese che abbiano fruito di aiuti di Stato debbono dichiarare. L'Agenzia delle Entrate ha pub..
Il tema dello splafonamento degli “altri aiuti”, vale a dire quelli non rientranti nel regime ombrello, si era già posto a ridosso della originaria scadenza dell’invio della dic..
In tema di presentazione dell’autodichiarazione degli aiuti di Stato Covid-19, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito due nuove FAQ relativamente al co..
redazione Memento
In occasione dell'incontro del 26 gennaio 2023 con la stampa specializzata, l'Agenzia delle Entrate ha confermato la possibilità di riallocare l'eccedenza del massimal..
redazione Memento
Assonime ha pubblicato la Circolare n. 28, con la quale è fornita una panoramica completa circa il quadro legislativo e gli adempimenti da effettuare ai fini della corretta comp..
Pubblicato il nuovo modello di autodichiarazione aiuti di Stato che permette di non indicare l’elenco degli aiuti fruiti nel quadro A, ai soggetti che non superano i massimali d..
Coloro che hanno beneficiato di aiuti di Stato e aiuti “de minimis" devono compilare il quadro RS della dichiarazione dei redditi in scadenza il prossimo 30 novemb..
Nel corso del webinar organizzato dal CNDCEC del 10 novembre 2022, l’Agenzia delle Entrate è tornata a fornire chiarimenti in merito all’intricata disciplina degli aiuti di S..
Il 28 febbraio 2023 scadono i termini per accedere al credito d’imposta per gli affitti a uso non abitativo destinato alle imprese turistiche e ai gestori di pisci..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.