X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Sostenibilità
Altro

mercoledì 23/11/2022 • 06:00

Contabilità Direttiva europea

Il Parlamento Europeo sulla Corporate Sustainability Reporting

Il 10 novembre 2022, il Parlamento Europeo ha approvato la nuova direttiva sul reporting di sostenibilità (CSRD). Le società di grandi dimensioni prima e, poi, gradualmente anche quelle minori dovranno rendicontare informazioni sul loro impatto sociale e ambientale, nonché sulla gestione dei rischi di sostenibilità.

di Patrizia Tettamanzi - Professore Ordinario LIUC e a contratto Università Bocconi, Dottore Commercialista e Revisore Legale

di Giorgio Venturini - Prof. Bocconi e Founding Partner AuditAbility SB Srl

di Michael Murgolo - Docente e Dottore Commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L’introduzione in ambito europeo della nuova direttiva sul reporting di sostenibilità (CSRD) determinerà che: a) la rendicontazione delle informazioni sulla trasparenza in ambito ESG diventerà parte integrante della comunicazione economico-finanziaria d’impresa; b) l’UE si porrà come punto di riferimento negli standard globali di rendicontazione di sostenibilità; c) circa 50.000 società saranno inizialmente impattate dalle nuove norme, rispetto alle attuali 11.700 (in Italia, si stima che si passerà da poche centinaia di aziende a circa 5.000), benché la platea delle imprese coinvolte, potrà essere nel tempo ancor più ampia. Sarà, pertanto, necessario, soprattutto con riferimento alle realtà aziendali meno strutturate, dotarsi, per tempo, di idonei sistemi di rilevazione che possano soddisfare tale richiesta informativa. La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD): contesto di riferimento La CSRD è una delle pietre miliari del Green Deal europeo e dell'Agenda per la Finanza Sostenibile, facendo parte di una più ampia politica dell'UE volta a impegnare le società che operano nel continente a rispettare i diritti umani e a ridurre il loro impatto sul pianeta. Nel 2018, il Parlamento Europeo proponeva una revisione della CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”