martedì 22/11/2022 • 13:00
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 33424 del 11 novembre 2022, conferma che la nullità del patto di non concorrenza deve essere valutata su due piani: il primo riguardo la determinatezza del corrispettivo ed il secondo riguardante la sua congruità rispetto al sacrificio richiesto al lavoratore.
Ascolta la news 5:03
Nella fattispecie in esame, il Tribunale di Milano, in qualità del giudice del lavoro, riteneva affetto da nullità il patto di non concorrenza accluso ad un contratto di assunzione, in cui il corrispettivo veniva erogato in costanza di rapporto, senza un minimo garantito.
In particolare, a fronte di un impegno alla non concorrenza per 20 mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro, veniva riconosciuto al lavoratore interessato un corrispettivo di 10.000 Euro da erogarsi in due rate semestrali posticipate all'anno per 3 anni. E, in caso di cessazione del rapporto prima del triennio (come è avvenuto), al lavoratore non sarebbe spettato l'intero corrispettivo bensì l'importo (non determinabile né determinato) collegato alla durata del rapporto di lavoro. Per l'effetto della nullità, il Tribunale condannava il lavoratore alla restituzione di quanto percepito in costanza di rapporto a titolo di corrispettivo del patto di non concorrenza.
La Corte d'Appello territorialmente competente successivamente adita confermava la sentenza di primo grado, dichiarando nullo il patto in questione per indeterminatezza ed indeterminabilità del corrispettivo riconosciuto al lavoratore. La socie
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Con il patto di non concorrenza il datore di lavoro si prefigge di limitare, per un predeterminato periodo successivo alla cessazione del rapporto di lavoro, lo svolgimento, da parte di un lavoratore, di una certa attiv..
Giulia Busin
-Ti potrebbe interessare anche
Nell’ambito degli strumenti tesi alla stabilizzazione del rapporto di lavoro, particolare rilievo assume la clausola con cui si pattuisce una durata minima garantita, ch..
La Cassazione ha ritenuto che si presume superata la prova apposta al contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato per fatti concludenti, se l'ex-..
Per risolvere un contenzioso in corso con alcuni dipendenti, una società intende proporre un accordo transattivo e, pertanto, chiede se debba essere tassato l'intero imp..
redazione Memento
Il Decreto Trasparenza disciplina il diritto all’informazione del lavoratore di poter cumulare più impieghi, fatte salve alcune precise condizioni. La previsione legislativa – ..
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 32680 del 7 novembre 2022, ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa intimato al dirigente per aver retroda..
Il datore di lavoro può assegnare al proprio dipendente strumenti tecnologici, quali telefoni e pc, e l'alloggio a titolo di fringe benefit. La relativa imponibilità di fini co..
La Legge di Concorrenza 2021 ha emendato anche la normativa sulla dipendenza economica prevedendo una presunzione relativa di abuso nonché degli esempi di abuso utili ad..
Il Decreto Trasparenza prevede un vero e proprio diritto del lavoratore a richiedere condizioni di lavoro prevedibili, stabili e sicure. Sono tuttavia numerosi i dubbi s..
Giungono due nuove interpretazioni dell'Agenzia delle Entrate circa la non assimilabilità di in un utility token ai voucher poiché in determinate situazioni opera come cript..
La corte di giustizia UE, con la sentenza dell'8 novembre 2022, ha annullato la pronuncia della Commissione Europea, che aveva dichiarato che l’Advanc..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.