X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 22/11/2022 • 13:00

Lavoro Determinazione del corrispettivo

Assunzione: come valutare la nullità del patto di non concorrenza

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 33424 del 11 novembre 2022, conferma che la nullità del patto di non concorrenza deve essere valutata su due piani: il primo riguardo la determinatezza del corrispettivo ed il secondo riguardante la sua congruità rispetto al sacrificio richiesto al lavoratore.

di Elena Cannone - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Nella fattispecie in esame, il Tribunale di Milano, in qualità del giudice del lavoro, riteneva affetto da nullità il patto di non concorrenza accluso ad un contratto di assunzione, in cui il corrispettivo veniva erogato in costanza di rapporto, senza un minimo garantito. In particolare, a fronte di un impegno alla non concorrenza per 20 mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro, veniva riconosciuto al lavoratore interessato un corrispettivo di 10.000 Euro da erogarsi in due rate semestrali posticipate all'anno per 3 anni. E, in caso di cessazione del rapporto prima del triennio (come è avvenuto), al lavoratore non sarebbe spettato l'intero corrispettivo bensì l'importo (non determinabile né determinato) collegato alla durata del rapporto di lavoro. Per l'effetto della nullità, il Tribunale condannava il lavoratore alla restituzione di quanto percepito in costanza di rapporto a titolo di corrispettivo del patto di non concorrenza. La Corte d'Appello territorialmente competente successivamente adita confermava la sentenza di primo grado, dichiarando nullo il patto in questione per indeterminatezza ed indeterminabilità del corrispettivo riconosciuto al lavoratore. La società impugnava in cassazione la decisione affidandosi ad otto motivi a cui resisteva con controricorso il lavoratore. L'ordinanza della Cassazione La Corte di Cassazione, richiam...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”