mercoledì 23/11/2022 • 06:00
Con la pubblicazione del decreto direttoriale 3 ottobre 2022, si aprono le porte per i bandi dei marchi collettivi 2022. Dalle ore 9 del 22 novembre si potrà inviare a mezzo PEC la domanda di accesso all’agevolazione e il relativo progetto di promozione all’estero del marchio collettivo o di certificazione.
Ascolta la news 5:03
Al via la promozione all’estero del Made in Italy, da martedì 22 novembre e fino al 22 dicembre 2022 si potranno presentare le domande per il “Bando Marchi Collettivi 2022”. L’agevolazione per la promozione all’estero di marchi collettivi e di certificazione è divenuta operativa, per l’annualità 2022, grazie alla pubblicazione sulla G.U. della Repubblica italiana n.269 del 17 novembre 2022 del decreto direttoriale 3 ottobre 2022.
Unioncamere, soggetto gestore, è pronto ad accogliere le richieste - delle associazioni rappresentative delle categorie produttive, dei consorzi di tutela e di tutti gli altri organismi di tipo associativo o cooperativo - per accedere all’agevolazione che, per ciascun soggetto beneficiario, può veder riconosciuto un importo massimo fino a 150 mila euro.
Le risorse finanziarie del Decreto Direttoriale Marchi Collettivi 2022 disponibili ammontano a circa 2,5 milioni di euro.
Cosa finanzia il bando
Il bando Marchi Collettivi 2022 consente riconosce un’agevolazione per le iniziative di promozione all’estero del marchio collettivo o di certificazione. In modo più preciso possiamo chiarire che l’oggetto dell’agevolazione è la realizzazione di un p
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Bando Marchi collettivi 2022 è l'incentivo messo a disposizione dal MIMI fino al 22 dicembre 2022, a favore di categorie produttive e di consorzi di tutela che siano tit..
Dal 15 novembre 2022, le imprese operanti nell’industria conciaria e facenti parte dei distretti conciari localizzati nelle Regioni Campania, Lombardia, Marche, Toscana e Venet..
E' prevista per il 29 dicembre 2022 l'entrata in vigore del decreto MISE 19 luglio 2022, n. 180 che adotta le norme necessarie ai fini dell'effettiva applicazione del procedime..
Il Decreto Direttoriale 13 novembre 2022 ha definito le modalità di presentazione delle domande di accesso ed i termini di apertura del secondo dei due sportelli agevolativi “Accor..
Con la circolare 19/2022 Assonime ripercorre le novità della Legge di Bilancio 2022 che trasforma il regime del Patent Box in una maxi-deduzione, ai fini delle imposte sui red..
Per la prima volta un Tribunale italiano riconosce la tutela dei marchi registrati nei confronti di un NFT non autorizzato e delinea i presupposti per la p..
Dal 27 settembre 2022 è possibile partecipare al bando Brevetti +, la misura del MiSE che mette a disposizione 30 milioni di euro complessivi a favore del..
Entro il 9 settembre i datori di lavoro interessati alla fruizione della misura dovranno inoltrare la richiesta di quantificazione dell’agevolazione spettante utilizzando il modulo di..
redazione Memento
Con il decreto dell’8 agosto 2022, il MISE ha fornito indicazioni per l’attuazione della misura di sostegno all’economia sociale e al settore delle imprese culturali ..
redazione Memento
Dal 3 novembre 2022 al 1° febbraio 2023 è attivo l'Avviso dedicato a micro e piccole imprese, cooperative, enti del terzo settore e organizzazioni no profit, operanti ne..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.