martedì 22/11/2022 • 06:00
Il principio della compatibilità con tutte le destinazioni d'uso degli immobili in cui si svolgono le attività istituzionali degli Enti del Terzo Settore non può interpretarsi estensivamente anche per la realizzazione di nuove strutture in cui svolgere le attività in deroga agli strumenti urbanistici.
Ascolta la news 5:03
La destinazione urbanistica degli immobili degli ETS
Il Ministero del Lavoro, con la nota n. 34/17314 del 17.11.2022, ha risposto ad un quesito inerente la corretta applicabilità dell'art. 71 del D.lgs. n. 117/2017 (Codice del Terzo Settore), secondo cui “Le sedi degli enti del Terzo settore e i locali in cui si svolgono le relative attività istituzionali, purché non di tipo produttivo, sono compatibili con tutte le destinazioni d'uso omogenee previste dal decreto del Ministero dei lavori pubblici 2 aprile 1968 n. 1444 e simili, indipendentemente dalla destinazione urbanistica.”
In un Comune erano stati realizzati dei campi da gioco in zona agricola da parte di una associazione sulla base del suindicato regime derogatorio dell'indifferenza urbanistica.
Il Ministero ha puntualizzato i confini della compatibilità con tutte le destinazioni d'uso degli immobili utilizzati dagli Enti del Terzo settore per lo svolgimento delle proprie attività ovvero se l'articolo 71 del Codice del Terzo settore riguardi esclusivamente le strutture già esistenti o possa essere interpretato estensivamente anche per la realizzazione di nuove strutture.
La specifica tutela delle finalità pers
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Decreto Semplificazioni specifica meglio il perimetro degli ETS a cui si applicano, in via transitoria, alcune disposizioni che regolano l’erogazione della finanza sociale, il regi..
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero del lavoro di adozione delle linee guida per la raccolta di fondi da parte degli ETS. Diventano così de..
L’Agenzia delle Entrate, nella Circolare n. 23/E, fornisce un quadro riassuntivo dei chiarimenti resi in tema di Superbonus, in base alle diverse tipologie dei soggetti benefic..
Il Ministero del Lavoro ha recepito un approfondito parere del Consiglio nazionale del Terzo settore che precisa i confini di quelle specifiche attività di interesse generale, ..
Il Ministero ha pubblicato le linee di indirizzo che intende seguire per rendere operativo il sostegno finanziario agli ETS così come disciplinato dal Codice del Terzo Settore,..
Il pacchetto di emendamenti approvati in via definitiva dal Senato il 2 agosto 2022 concede più tempo agli Enti del terzo settore per adeguare gli statuti, in regime agevolato,..
Il pacchetto degli emendamenti approvato dalla Camera integra in modo significativo il regime fiscale degli ETS. Le modifiche sono importanti anche perché consentono di procede..
Il mancato rilascio dell’autorizzazione della Commissione Europea all’applicazione delle nuove disposizioni riguardanti il regime fiscale degli ETS continua a rin..
Con il Decreto Semplificazioni sono state modificate alcune norme di carattere fiscale presenti nel Codice del Terzo Settore ed è stato concesso più tempo sia per l'a..
Il CNDCEC ha pubblicato un documento che analizza nel dettaglio le modifiche che il Decreto Semplificazioni ha apportato anche alle norme fiscali che regolano il ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.