lunedì 21/11/2022 • 14:05
Con il Pronto Ordini del 21 novembre 2022 n. 85, il CNDCEC risponde ad un quesito in tema di polizza assicurativa dei soggetti che rilasciano attestazioni e asseverazioni ai fini delle detrazioni di cui al Superbonus 110% e agli altri bonus edilizi.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con un quesito formulato al CNDCEC, il Consiglio dell'Ordine di Ravenna chiede se l'obbligo assicurativo a carico dei soggetti che rilasciano attestazioni e asseverazioni ai fini del Superbonus 110% e agli altri bonus edilizi richieda la stipula di una polizza single project (quindi una polizza differente per ogni cantiere) o sia possibile utilizzare la normale polizza per danni da attività professionale che non preveda esclusioni relative ad attività di asseverazione, con un massimale non inferiore a 500.000 euro, specifico per il rischio di asseverazione, da integrare a cura del professionista ove si renda necessario e che garantisca un'ultrattività pari ad almeno cinque anni in caso di cessazione di attività e una retroattività pari anch'essa ad almeno cinque anni o in alternativa una polizza dedicata alle attività in oggetto con un massimale adeguato al numero delle attestazioni o asseverazioni rilasciate e agli importi degli interventi oggetto delle predette attestazioni o asseverazioni e, comunque, non inferiore a 500.000 euro, senza interferenze con la polizza di responsabilità civile.
L'Ordine segnala un articolo tratto dalla stampa specializzata secondo cui, anche dopo le modifiche all'art. 119 c. 14 DL 34/2020, i soggetti che rilasciano attestazioni e asseverazioni conservano la possibilità di scegliere tra le tre diverse tipologie di polizza assicurativa ivi previste.
Al riguardo, il CNDCEC, con il Pronto Ordini del 21 novembre 2022 n. 85, precisa che le modifiche apportate all'art. 119 c. 14 DL 34/2020 hanno riguardato unicamente il secondo periodo del medesimo comma, il quale disciplina la tipologia di polizza single project, e non anche i successivi terzo e quarto periodo del comma stesso, i quali disciplinano, rispettivamente, la normale polizza RC professionale e la polizza a consumo dedicata alle attività di attestazione e asseverazione.
Considerato che il terzo periodo del citato comma prevede espressamente che l'obbligo di sottoscrizione della polizza si considera rispettato qualora i soggetti che rilasciano attestazioni e asseverazioni abbiano già sottoscritto una polizza assicurativa per danni da attività professionale, con determinate caratteristiche, e considerato altresì che il quarto periodo del comma in oggetto prevede che in alternativa il professionista può optare per una polizza dedicata alle attività di cui al presente articolo, il CNDCEC ritiene che l'obbligo di sottoscrizione della polizza a carico dei soggetti che rilasciano attestazioni e asseverazioni può considerarsi rispettato anche tramite le tipologie alternative di polizza di cui ai citati periodi terzo e quarto dell'art. 119 c. 14 DL 34/2020.
Pertanto, il CNDCEC condivide l'interpretazione fornita dall'articolo della stampa specializzata riportato dal Consiglio dell'Ordine di Ravenna.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'Ufficio del Massimario e del ruolo della Corte di Cassazione, con la relazione n. 31/22 del 7 giugno scorso, affronta anche la tematica scottante della responsabilità dei profess..
La Circolare n. 28/E dell'Agenzia delle Entrate costituisce una trattazione sistematica delle disposizioni normative e delle indicazioni di prassi riguardanti le detrazioni plurien..
Il professionista abilitato appone autonomamente il visto di conformità ai fini dell’opzione per la cessione o per lo sconto dallo stesso esercitata in qualità di benefi..
Il CNDCEC, con il comunicato stampa del 13 settembre 2022, ha espresso soddisfazione per l’approvazione dell’emendamento che, in materia di circolazione dei crediti derivanti d..
redazione Memento
Le Entrate hanno analizzato ambiti operativi di particolare interesse per i professionisti ossia la possibilità delle STP di stipulare polizze della responsabilità civile per i..
L'ok del Senato “sblocca” il decreto Aiuti-bis (DL 115/2022) con alcune modifiche, tra cui quelle per la cessione dei crediti in tema di responsabilità circoscritta “a dolo o c..
La circolare 6 ottobre 2022 n. 33/E dell'Agenzia delle Entrate fornisce i chiarimenti in merito alla nuova responsabilità solidale per dolo e colpa grave. Inoltre..
Con un testo in extremis che sblocca la cessione dei crediti edilizi limitando la responsabilità solidale è arrivato un accordo sul Superbonus: una ..
Gli emendamenti alla disciplina della cessione del credito per i bonus edilizi prevedono la responsabilità solidale del cessionario solo in caso di dolo e colp..
Approvato un decreto legge che, tra le altre misure, proroga per tutto il 2023 la competenza attribuita in via esclusiva ai professionisti e alle associazioni datoriali comp..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.