lunedì 21/11/2022 • 12:22
Il MEF, con la nota del 18 novembre 2022, ha chiarito gli obblighi di comunicazione da parte dei revisori degli enti del Terzo Settore devono comunicare al registro della revisione legale gli incarichi, i corrispettivi e la cessazione dell'incarico.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con la nota del 18 novembre 2022, il MEF ha chiarito che i revisori degli Enti del Terzo settore (c.d. ETS) sono tenuti agli obblighi di comunicazione al registro dei revisori legali (di cui agli artt. 6 e s. D.Lgs. 39/2010).
Le persone fisiche e giuridiche titolari di incarichi di revisione legale dei conti devono comunicare al registro della revisione legale dei conti (di cui agli artt. 6 e s. D.Lgs. 39/2010), tramite le modalità indicate dagli uffici del MEF (artt. 11 e 13 DM 20 giugno 2012):
Si precisa che i dati e le informazioni in discorso sono pubblicate nel registro in forma elettronica e non sono soggette a pubblicità.
Nel dettaglio, gli iscritti al registro dei revisori legali devono comunicare al MEF gli incarichi di revisione legale in essere, indicando:
- la denominazione e la partita IVA del soggetto revisionato;
- la data di inizio e fine dell'incarico;
- il corrispettivo annuale;
- il ruolo (revisore legale o componente di un organo di controllo).
È prevista una sanzione amministrativa pecuniaria in caso di inosservanza degli obblighi di comunicazione delle informazioni obbligatorie, applicabile nella misura da € 50 a € 2.500 (art. 24 c. 2 lett. b D.Lgs. 39/2010).
Si ricorda che le associazioni, riconosciute o non riconosciute, nonché le fondazioni del Terzo Settore devono nominare un revisore legale dei conti o una società di revisione legale iscritti nell'apposito registro quando superino per due esercizi consecutivi due dei seguenti limiti (art. 31 D.Lgs. 117/2017):
a) totale dell'attivo dello stato patrimoniale: € 1.100.000,00;
b) ricavi, rendite, proventi, entrate comunque denominate: € 2.200.000;
c) dipendenti occupati in media durante l'esercizio: 12 unità.
Fonte: Nota MEF 18 novembre 2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Revisori e tirocinanti possono accedere tramite SPID -il sistema pubblico di identità digitale- all'area riservata del portale della revisione tenuto dal MEF per comunic..
redazione Memento
Il Ministero dell'economia e elle finanze ha nominato il comitato consultivo finalizzato alla prestazione di consulenza qualificata in materia di controllo della qualità sulla<..
redazione Memento
Nella sezione "Revisori e enti di revisione contabile di Paesi terzi" sono iscritti i revisori di Paesi terzi che presentano una relazione di revisione sul bilancio di un'im..
redazione Memento
Nella versione aggiornata del Codice italiano di Etica e Indipendenza, applicabile agli incarichi di revisione dal 1° gennaio 2023, si ribadisce l’importanza dei principi deont..
Con il comunicato del 17 novembre 2022, il MEF ha chiarito che il recupero nel 2022, da parte dei revisori legali, dei crediti non maturati nel 2020 e/o 2021 differisce ..
redazione Memento
Alla cassa gli iscritti al registro dei revisori. In scadenza il prossimo 31 gennaio il pagamento del contributo per l'anno 2023. Il versamento può essere effettuato tra..
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha indicato le modalità per l'assegnazione degli incarichi di ispezione in via ordinaria e straordinaria nei confronti delle s..
Per accedere alla nuova funzione di protocollazione automatica è necessario essere in possesso delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) mentre non ..
redazione Memento
I revisori contabili di Paesi terzi iscritti nell'apposita sezione del Registro dei revisori legali sono esentati dai controlli di qualità su base di reciprocità,..
redazione Memento
Redatti da Assirevi, INRL, CNDCEC, Consob e MEF, gli ISA Italia aggiornati riflettono l'evoluzione dei principi di revisione internazionali emanati dallo IAASB e le modifiche alla nor..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.