martedì 22/11/2022 • 06:00
Sovrastimare le proprie conoscenze di base in ambito di cybersecurity e protezione dei dati espone a numerose vulnerabilità e attacchi informatici in azienda, che oggi sono soprattutto portati nei confronti delle persone e non dei sistemi.
Ascolta la news 5:03
I continui, e necessari, investimenti in sistemi di sicurezza informatica per proteggere le proprie aziende e gli studi professionali da attacchi esterni rendono il mercato della cybersecurity uno dei più prosperi. Si stima infatti che, nel 2027, esso varrà 266,2 miliardi di dollari contro i 173,5 miliardi di fine 2022, con un tasso di crescita annuale pari all'8,9% (dati MarketsandMarkets). Tuttavia, permane una vulnerabilità difficile da gestire: il fattore umano. Spesso sono i comportamenti dei singoli la causa alla base di una fuga di dati o della diffusione di un virus e oggi gli attacchi informatici si concentrano soprattutto sulle persone più che sull'infrastruttura tecnologica.
Le vulnerabilità individuali
Quali sono i motivi che rendono le persone, in azienda o in studio, particolarmente vulnerabili? Un recente studio di Kaspersky, azienda specializzata in sicurezza informatica e digital privacy, fornisce un quadro interessante poiché indica che 9 dipendenti su 10 sopravvalutano le proprie conoscenze di base in ambito di cybersecurity. Banco di prova è stata la piattaforma Gamified Assessment Tool, sviluppata appositamente da Kaspersky per valutare le competenze in
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Ridurre le spese IT aziendali attraverso programmi non originali privi di licenza è una pratica diffusa che espone l'infrastruttura informatica di uno studio p..
Ti potrebbe interessare anche
La rapida espansione del settore IoT vede un conseguente aumento di tentativi di intrusione e furto di dati. Ciò implica l'urgenza di focalizzarsi sullo sviluppo di adeg..
L'Agenzia Europea per la cybersecurity ha pubblicato l'ultimo rapporto sulle tendenze nel cybercrime. Il ransomware è al primo posto tra i crimini informatici che colpis..
Distrazione e calo di personale dedicato: uno studio recente ha rilevato che gli attacchi ransomware durante le festività e nei fine settimana provocano maggiori perdite di fat..
Dall’Europa giunge il nuovo bando del programma Europa Digitale per migliorare gli strumenti per una cooperazione rafforzata in materia di cybersicurezza tra gli Stati m..
Ridurre le spese IT aziendali attraverso programmi non originali privi di licenza è una pratica diffusa che espone l'infrastruttura informatica di uno studio p..
Sono attribuiti alla presidenza del Consiglio poteri di reazione ad attacchi informatici che coinvolgono aspetti di sicurezza nazionale, anche in attuazione di obblighi ..
Il rapido aumento delle minacce ibride necessita di un generale approccio di sensibilizzazione mirato a combattere la disinformazione e ad analizzare i rischi alla sicur..
E' stato adottato il Regolamento che disciplina le procedure per la stipula di contratti di appalti di lavori, servizi e forniture per le attività dell'Agenzia per la cybers..
Dalla cybersicurezza alla digitalizzazione delle amministrazioni centrali, al Polo Strategico Nazionale (PSN) sino alla Piattaforma digitale nazionale dati (PDND). La tr..
L’impiego di queste tecnologie, che comporta problematiche legate alla cybersecurity, al diritto del lavoro e alla protezione dei dati, impone grande attenzione da parte di chi..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.