mercoledì 23/11/2022 • 06:00
Con il Comunicato del 16 novembre 2022, relativo alla fatturazione elettronica europea negli appalti pubblici, l’Agenzia delle Entrate ha rilasciato l’ultimo aggiornamento del documento “Regole tecniche” (versione 2.2.) con le modalità applicative italiane, a seguito del rilascio della “Autumn Release” della norma UE EN16931-1:2017.
Ascolta la news 5:03
Le regole della fatturazione elettronica negli appalti pubblici
Il D.Lgs. 148/2018 ha introdotto l'obbligo per le Amministrazioni aggiudicatrici e gli Enti aggiudicatori, a decorrere dal 18 aprile 2019, di ricevere ed elaborare le fatture elettroniche (ad eccezione di alcune tipologie di contratti pubblici) con le modalità conformi allo standard europeo UE EN16931-1:2017 sulla fatturazione elettronica negli appalti pubblici di cui alla Dir. 2015/44/UE del 16 aprile 2014.
Per le amministrazioni aggiudicatrici sub-centrali l'obbligo di ricezione ed elaborazione decorre, invece, dal 18 aprile 2020.
La norma indicata, unitamente al Provv. AE 18 aprile 2019 n. 99370, ha integrato nell'ordinamento italiano la disciplina UE (standard EN 16931:1-2017), in merito alla gestione delle fatture elettroniche negli appalti pubblici.
Il decreto, in particolare, recepisce le regole tecniche dello standard europeo (individuate dalla Decisione Commissione UE 16 ottobre 2017 n. 1870) integrandole con la disciplina tecnica nazionale, evidenziando inoltre (come già fatto nella Dir. 2015/44/UE) che le disposizioni del decreto non possono costituire pregiudizio per l'applicazione delle disp
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'Agenzia delle Entrate precisa, con la Risp. AE 25 novembre 2022 n. 575, che i soggetti passivi non stabiliti nello Stato ma ivi identificati sono esonerati dall'obbligo ..
redazione Memento
L’ottimizzazione del processo e un miglioramento della qualità del dato sono alla base dell’aggiornamento della fatturazione elettronica che prende il via a partire dai primi g..
Dal 1° gennaio 2025 dovrebbe prendere avvio il sistema “definitivo” dell’IVA per gli scambi di beni tra imprese, cioè per le cessioni intracomunitarie, che..
Terminato il periodo transitorio, dal 1° luglio 2022 è obbligatoria la certificazione elettronica delle cessioni e degli acquisti di beni da e verso soggetti pass..
L’Agenzia delle Entrate, in risposta alla stampa specializzata, ha fornito chiarimenti operativi sulla concreta attuazione dell’obbligo di fatturazione elettronica per i contribuenti ..
Le prestazioni di servizi di pulizia e di sanificazione effettuate da una società presso gli Hub vaccinali sono riconducibili nell'ambito delle prestazioni di ser..
Come ampiamente preannunciato, i contribuenti forfettari dovranno emettere entro il 31 agosto 2022 le fatture elettroniche riferite, come periodo temporale, ad operazioni effet..
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con la Circolare 4 ottobre 2022 n. 13, interviene spiegando la gestione della fattura elettronica e il pagamento dell’imposta di b..
redazione Memento
Dal 1° luglio 2022 i soggetti che in precedenza erano stati esonerati dall’obbligo di emissione della fattura elettronica dovranno trasmettere all’Agenzia delle Entrate i dati ..
Nel corso dell’evento organizzato il 26 gennaio 2023 dalla stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di modello LIPE e dichi..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.