venerdì 18/11/2022 • 15:08
La cessione di un immobile, dopo il quinquennio dalla data di acquisto dello stesso, non determina l'emersione di una plusvalenza tassabile ai sensi dell'art. 67 c. 1 lett. b DPR 917/86, se è effettuata da una persona fisica al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arti e professioni.
redazione Memento
Con la risposta del 18 novembre 2022 n. 560, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di cessione di immobile oggetto di ristrutturazione e ampliamento, dopo il quinquennio dalla data di acquisto. Nel dettaglio, un cittadino tedesco che ha acquistato nel 2016, in Italia, un villino (categoria catastale A/7) riservandosi insieme alla sorella la nuda proprietà e concedendo l'usufrutto dell'immobile ai propri genitori, fa sapere all'Agenzia delle Entrate che i lavori di ristrutturazione dell'abitazione hanno comportato un piccolo ampliamento a seguito del quale il 14 novembre 2018, è stata rilasciata dal catasto la ricevuta di avvenuta denuncia di variazione dell'unità abitativa a causa dell'aumentata consistenza catastale. A tal proposito, l'istante chiede all'Agenzia delle Entrate se nell'ipotesi di cessione del predetto immobile situato in Italia, ristrutturato ed ampliato, il computo del quinquennio, ai fini della eventuale emersione della plusvalenza tassabile ai sensi dell'art. 67 c. 1 lett. b DPR 917/86, vada effettuato considerando la data dell'atto notarile di acquisto del bene immobile (8 luglio 2016) oppure considerando la data di avvenuta denuncia di variazione dell'immobile a seguito di ristrutturazione ed ampliamento (14 novembre 2018). L'Agenzia delle Entrate, con la risposta in commento, precisa che ai fini del computo del quinquennio in questione non rileva la circostanza che l'immobile sia stato oggetto di un intervento di ristrutturazione e di ampliamento essendo, invece, rilevante l'acquisto dell'immobile stesso. Pertanto, con riferimento al caso di specie, la cessione dopo il quinquennio dalla data di acquisto dell'immobile in oggetto non determina l'emersione di una plusvalenza tassabile ai sensi dell'art. 67 c. 1 lett. b DPR 917/86, se è effettuata dall'istante in qualità di persona fisica al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arti e professioni. Fonte: Risp. AE 18 novembre 2022 n. 560
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.