X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Decreto Aiuti ter

venerdì 18/11/2022 • 15:00

Lavoro Decreto Aiuti ter

Delocalizzazioni: dubbi sul ticket licenziamento

La conversione in legge del Decreto Aiuti ter conferma la procedura aggravata di licenziamento collettivo per le chiusure aziendali con o senza delocalizzazioni. Desta perplessità il regime del ticket licenziamento, che varia in base all'esito della procedura.

di Paolo Bonini - Consulente del lavoro

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La conversione in legge del Decreto Aiuti-ter , con una sola modifica inerente al termine per l'inizio della procedura di licenziamento collettivo, conferma il quadro già introdotto con la prima versione del decreto legge per quanto riguarda la nuova procedura “aggravata” per le chiusure aziendali con o senza delocalizzazione. Oltre ad un effetto fortemente dilatorio dei licenziamenti, emergono criticità riguardanti il disincentivo a procedere senza accordi sindacali, che passa attraverso pesanti maggiorazioni del c.d. “ticket” di licenziamento.

La nuova procedura in breve

Il datore di lavoro con occupazione media superiore a 250 addetti nell'anno precedente, che voglia chiudere e cessare definitivamente l'attività in una sede, stabilimento, filiale, ufficio o reparto autonomo nel territorio nazionale, licenziando almeno 50 lavoratori, prima di attivare la procedura prevista dalla L. 223/1991 in materia di licenziamento collettivo, deve darne comunicazione ai soggetti indicati nel comma 224 dell'articolo unico della Legge di Bilancio 2022 (organizzazioni sindacali, regioni, Ministero del lavoro, ANPAL), anche tramite l'associazione dei datori di lavoro mandataria, aprendo u

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco IN GAZZETTA UFFICIALE

Il DL Aiuti-ter convertito in legge: le novità

La conversione in legge (17 novembre 2022, n. 175 pubblicata nella GU 17.11.2022 n. 269) del decreto Aiuti-ter conferma le disposizioni contenute nel DL originario, per ..

di Paolo Parisi - Avvocato Tributario e Societario in Trento e Bologna

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Licenziamenti collettivi

Decreto Aiuti ter: sanzioni pesanti per chi delocalizza

Il Decreto Aiuti ter modifica ed integra le misure anti-delocalizzazione della Legge di Bilancio 2022. Il datore di lavoro che provvede comunque al licenziamento di p..

di Paolo Bonini

Lavoro DALL’INPS

Cessazioni durante la crisi d’impresa, l’Inps fornisce indicazioni sul ticket Naspi

L'Inps interviene, con la Circolare n. 46 del 17 maggio 2023, sulle modifiche apportate dal Codice della Crisi d'Impresa e d'Insolvenza sulla disciplina dei licenziamenti riepilogando..

di Luca Furfaro

Lavoro Dall'INPS

Dimissioni del neopapà: istruzioni UniEmens per il ticket licenziamento

L’INPS, con il Mess. 12 aprile 2023 n. 1356, fornisce le istruzioni pratiche e le modalità di compilazione del flusso UniEmens per il versamento del c.d. ticket licenziament..

a cura di

redazione Memento

Impresa Procedure di allerta

Rapporto di lavoro nel codice della crisi d’impresa: finalmente ai blocchi di partenza?

Forse questa è la volta buona. Dal 15 luglio 2022 con l''entrata in vigore del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (CCII) il diritto “fallimentare” inizia finalmente..

di Francesco Geria

Lavoro Procedura di licenziamento collettivo

Licenziamento collettivo: è obbligatorio esplicitarne le finalità?

Per la recente Cassazione n. 33492 del 14 novembre 2022 la risposta è affermativa anche in caso di liquidazione della società datoriale. Diversamente, si riverserebbe nel vizio..

di Federico Manfredi

Lavoro Centro unico di imputazione giuridica

Il licenziamento collettivo deve coinvolgere l’intero complesso aziendale

La Cassazione, con ordinanza n. 32834 dell’8 novembre 2022, ha confermato la illegittimità del licenziamento irrogato alla lavoratrice all’esito di una procedura di licenziamen..

di Roberta Cristaldi

Lavoro Procedura, adempimenti e sanzioni

Licenziamento collettivo alla luce delle novità giurisprudenziali

Per le società che occupano più di 15 dipendenti e che intendano procedere a più di 5 licenziamenti per ragioni economico-organizzative nell'arco di 120 giorni, nonché p..

di Marcello Buzzini

Lavoro CGUE

Licenziamento collettivo: le finalità della comunicazione preventiva

La CGUE, nella sentenza del 13 luglio 2023 causa C-134/22, ha affermato che l'obbligo gravante sul datore di lavoro di trasmettere all'autorità pubblica competente il progetto ..

di Elena Cannone

Mondo Digitale VERSIONE ITALIANA

Intelligenza Artificiale e gestione degli esuberi in Italia: la rilevanza del fattore umano

Negli ultimi mesi ha suscitato grande preoccupazione la notizia relativa ad una serie di licenziamenti, diffusa in connessione con la decisione di ridurre gli organici ed in po..

di Luca Failla

di Paola Salazar

Lavoro Dalla Cassazione

Legittimo il licenziamento collettivo limitato ad alcune sedi aziendali

La Cassazione, con l'ordinanza 5025 del 20 febbraio 2023, ha considerato legittimo, nell'ambito di un licenziamento collettivo, delimitare la platea degli esuberi alle sole uni..

di Elena Cannone

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”