X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 19/11/2022 • 06:00

Finanziamenti Beni e servizi

Ripartite risorse del Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi

Il decreto 11 ottobre 2022 del Ministero dell'economia e delle finanze, ha stabilito, per l'anno 2022, i requisiti di accesso e le modalità di ripartizione delle risorse del “Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e di servizi”, istituito nello stato di previsione dello stesso Ministero.

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, il decreto 11 ottobre 2022 del Ministero dell'economia e delle finanze (MEF), recante i criteri di ripartizione delle risorse, per l'anno 2022, del Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi, istituito nello stato di previsione dello stesso MEF dall'art. 9, c. 9, del DL 66/2014, convertito, con modificazioni, dalla L. 89/2014. Nello specifico, il suddetto decreto, stabilisce, per l'anno 2022, i requisiti d'accesso e le modalità di ripartizione delle risorse del sopra citato Fondo. Le risorse di quest'ultimo, infatti, sono destinate a finanziare le attività svolte dai soggetti aggregatori, nei limiti e nel rispetto della normativa vigente. Gli organi deputati alla vigilanza ed al controllo sul soggetto aggregatore, secondo quanto stabilito dalle disposizioni ad esso applicabili, verificano il corretto utilizzo delle predette risorse. Soggetti aggregatori Per completezza e per una maggiore comprensione delle disposizioni contenute nel decreto del MEF in commento, è opportuno ricordare che, l'art. 9, c. 1, del DL 66/2014, nell'ambito dell'Anagrafe unica delle stazioni appaltanti, operante presso l'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, ha istituito l'elenco dei soggetti aggregatori, di cui fanno parte Consip S.p.A. ed una centrale di committenza per ci...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”