venerdì 25/11/2022 • 06:00
Si riportano, in tema di transfer pricing, tutti gli adempimenti connessi alla presentazione della dichiarazione dei redditi per i contribuenti che intendono aderire al regime degli oneri documentali.
Ascolta la news 5:03
In coincidenza della scadenza per l'invio della dichiarazione dei redditi (30 novembre), si rammentano gli adempimenti connessi alla predisposizione della documentazione di transfer pricing, per i contribuenti che intendessero aderire al c.d. regime degli oneri documentali (anche comunemente indicato come regime di penalty protection).
Come noto, tale regime (introdotto dall'art. 26 DL 78/2010 conv. in L. 122/2010, che ha inserito il nuovo c. 2-ter (ora c. 6) nell'art. 1 D.Lgs. 471/97) dispone, in sintesi, la disapplicazione delle sanzioni amministrative ordinariamente applicabili in caso di infedele dichiarazione per i casi in cui, anche a seguito di rettifica del valore normale dei prezzi di trasferimento che comporti l'applicazione di maggiori imposte, oppure una differenza di credito, il contribuente consegni, nel corso degli accessi, ispezioni o verifiche, “idonea documentazione”, come previsto nell'apposito provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate, ed inoltre dia comunicazione preventiva (c.d. advance disclosure) del possesso di detta documentazione nella relativa dichiarazione dei redditi.
L'accesso al regime di oneri documentali è subordinato dunque a
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Le transazioni tra imprese appartenenti al medesimo gruppo societario sono soggette, a certe condizioni, alla determinazione del corrispettivo secondo la disciplina Transfer pricing. Diversamente dalle transazioni tra i..
Diego Avolio
-Francesca Moretti
-Ti potrebbe interessare anche
Le aziende con anno fiscale coincidente con l'anno solare hanno tempo fino al 28 febbraio per preparare il set documentale richiesto dalla normativa sui transfer princing
There is time until February 28th for companies with calendar year-end to prepare their transfer pricing documentation package in order to benefit from the penalty p..
Con il documento pubblicato il 29 settembre 2022, il gruppo di studio dell’ODCEC di Milano e Assolombarda ha espresso la propria posizione sulle recenti modifiche al c.d. regime de..
La Corte di Giustizia (C-431/21) pur riconoscendo che gli oneri documentali spettano soltanto alle imprese che effettuino transazioni con consociate estere, riconosce ch..
Anche qualora la documentazione ai fini della penalty protection per il transfer pricing sia consegnata oltre il termine previsto dal Provvedimento dell’Ag..
Con risposta n. 2, l’Agenzia ha chiarito che i contribuenti che, prima del 2021, in caso di utilizzo diretto del bene hanno esercitato una valida opzione sia per il vecchio ..
In questi giorni i contribuenti sono stati alle prese con l’invio dei Modelli di dichiarazione. Anche quest’anno il 30 novembre era previsto l’appuntamento annuale con l..
Il 22 novembre 2022 l’OCSE ha pubblicato le statistiche più aggiornate sulle procedure amichevoli volte alla eliminazione della doppia imposizione (mutual agre..
Con la circolare 19/2022 Assonime ripercorre le novità della Legge di Bilancio 2022 che trasforma il regime del Patent Box in una maxi-deduzione, ai fini delle imposte sui red..
L'Agenzia delle Entrate ha sollevato il problema della coesistenza tra il vecchio e il nuovo regime del patent box. Inoltre, la bozza di circolare ha confermato che il n..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.